"Ma’, damme lu pà" - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 116
Scommetto che sono pochi quelli delle nuove generazioni che hanno avuto la fortuna di poter assaggiare un pezzo di pane casereccio appena sfornato. Non potete neanche immaginare cosa vi siete persi... E che cosa quelli anziani come me rimpiangono con molta nostalgia. Quando io ero bambino il pane nelle nostre zone era ancora prodotto autonomamente da ogni famiglia. La sua produzione era relativamente semplice, bastavano: acqua, lievito, sale e farina ed un luogo di cottura, ossia un forno. Infatti, tutte le antiche abitazioni avevano a fianco un vecchio forno a legna. La loro tecnica di costruzione era antica di secoli, fatta interamente di materiali poveri locali ed erano un vero e proprio capolavoro di efficienza e semplicità. Su una base di pietra arenaria, venivano inseriti mattoni refrattari, per ottenere una buona pavimentazione resistente alle alte temperature. Su queste veniva poi tracciato un cerchio, che era esattamente, l’ampiezza interna del forno da costruire, quindi si contornava l’esterno della tracciatura con una prima fila di mattoni refrattari posti in "costa", con una leggera pendenza verso l'interno. Dentro il primo giro di mattoni si metteva una grande quantità di sabbia umida, battuta e compattata fino a formare una cupola. Questo non era altro che la copia in rilievo della cavità del forno. Ora bastava murarvi sopra mattoni refrattari, giro dopo giro, inclinati in dentro, lasciando ovviamente il vuoto della bocca. Quindi si estraeva la sabbia dall'interno e si apriva un camino sopra la bocca. Tutto era racchiuso da mura in pietra arenaria riempite di creta refrattaria per trattenere meglio il calore. Usando travetti di castagno opportunatamente squadrati e saldamente murati, si costruiva il tetto coperto da tavole, sempre di castagno, con sopra i coppi o le tegole. Questi tetti di solito comprendevano anche un ballatoio che proteggeva dalle intemperie la bocca del forno e chi vi avrebbe lavorato. La bocca era tappata da un coperchio in ghisa con manico. Il forno appena costruito andava poi "svegliato" , cioè battezzato con il primo fuoco interno lasciato successivamente raffreddare a coperchio chiuso per tutta una notte.
"Fare il pane" era un'attività prettamente femminile, assai faticosa, tramandata di madre in figlia, senza supporti tecnologici come le impastatrici, e solo forza di braccia ed esperienza acquisita in anni la rendeva possibile. La massaia, ogni quindici giorni, era addetta a questa incombenza, spesso aiutata dalla suocera o dalle figlie maggiori. Si cominciava con il setacciare la crusca, residuo di macinazione ancora impuro, ricavata dal grano autoctono, che allora si coltivava fino ad alta quota, le qualità più usate e più resistenti erano il Marzolo, il Solina, il Frassineto ed il Senatore Cappelli. Ancora erano attivi alcuni mulini e si poteva macinare il raccolto vicino casa. Nel mio paese esisteva un grande mulino a pietra, alimentato ad energia elettrica, gestito dalla famiglia D'Ortenzi in un locale annesso al loro emporio commerciale. Ma ben più antichi erano i mulini ad acqua lungo il fosso di Capodacqua, il fiume Tronto ed il fosso delle Pianelle. La farina ricavata veniva impastata nel quantitativo necessario con lievito "madre" ed acqua. Il lievito si tramandava di famiglia in famiglia da decenni e veniva conservato religiosamente. Dopo aver formato le pagnotte, si ponevano su una tavola di legno, coperte con un telo di lino e lasciate lievitare per qualche ora. Intanto si accendeva il forno e si portava a temperatura, cioè fino a che la volta interna non diventava grigia, quindi si spargevano le braci su tutta la base del forno, per farlo scaldare uniformemente. Nel frattempo si rimpastavano e riformavano le pagnotte, avendo cura di segnarvi sopra una croce, sia per ribadire la sacralità religiosa del pane sia per far uscire meglio il vapore da esso. Quando le braci si velavano della prima cenere, si toglievano e si puliva accuratamente il forno con una scopetta di ginestra passandovi poi uno straccio umido inchiodato su di un bastone. Prima s'infornava la teggia della pizza casereccia, la "Cacciannanze": "bianca" guarnita con olio e rosmarino o "rossa" con aggiunta di pomodoro. Poi con una pala di legno si infornavano le pagnotte e si chiudeva la bocca con il coperchio. Poco dopo il fragrante profumo del pane si spargeva come un balsamo miracoloso per tutta l'aia. "Mà damme lu pà"! Era questa l'atavica richiesta che scaturiva allora dalle nostre bocche, pronte a riempirsi di croccanti panzanelle, bruschette con olio d'oliva, fette di pane spalmate di fresca ricotta pecorina e pezzi di pizza odorosi. Bastava così poco per renderci felici e rinvigoriti, pronti per affrontare nuove scorribande nella natura.
Vittorio Camacci
“Sport, salute e ambiente”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 91
Appuntamento il 14 maggio a San Benedetto del Tronto
Sabato 14 maggio, con partenza alle ore 9 davanti all’ingresso centrale del centro commerciale Porto Grande a San Benedetto del Tronto, si svolgerà una camminata sportivo/naturalistica che attraverserà la Riserva naturale della Sentina.
Il programma dell’iniziativa “Sport, salute e ambiente”, a cui è possibile partecipare gratuitamente, prevede l’attraversamento di un percorso di circa 5 chilometri e lo svolgimento di una camminata della durata di circa un’ora.
La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria e va effettuata entro il 12 maggio inviando un messaggio con nome e cognome di chi partecipa e data della manifestazione al 3939365509.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere maggiormente la splendida Riserva naturale della Sentina e le sue ricchezze, ma anche attirare l’attenzione sulla necessità di praticare attività sportiva come strumento di prevenzione della salute.
La manifestazione, infatti, viene organizzata in prossimità della Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa, prevista per il 17 maggio.
E tra i fattori di rischio proprio dell’ipertensione, oltre alla familiarità ed all’avanzare dell’età, c’è proprio la sedentarietà. Occorre, dunque, muoversi il più possibile e praticare attività fisica almeno mezz’ora al giorno per contrastare l’insorgere di varie patologie tra cui proprio l’ipertensione che, va ricordato, aumenta il rischio di complicanze cardiovascolari quali l’ictus, l’infarto del miocardio e l’insufficienza renale cronica.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid 19.
In caso di pioggia la manifestazione, organizzata da Associazione Giovanile Picena Asd Aps, in collaborazione con U.S. Acli Marche, Qualis Lab Analisi Cliniche e con il Centro commerciale Porto Grande, col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, sarà spostata ad altra data.
Discover Piceno - il nuovo gioco digitale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 114
Discover Piceno
presentato il nuovo gioco digitale itinerante per scoprire le ricchezze del Piceno
Enigmi, indovinelli, cruciverba e rebus per conoscere con entusiasmo i luoghi meravigliosi e poco conosciuti del Piceno
Per i giocatori in palio sconti e premi con prodotti e servizi del territorio
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Discover Italy e finanziata dalla Regione Marche nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 per il sostegno all’innovazione delle piccole e medie imprese culturali e creative, della manifattura e del turismo
Cultura, agroalimentare, turismo, artigianato artistico, tradizioni popolari, costumi e musei sono da sempre gli elementi caratterizzanti dell’identità marchigiana e del piceno e i punti di forza dell’attrazione del territorio. Da oggi queste ricchezze si potranno scoprire e conoscere in modo innovativo e a portata di smartphone grazie al progetto Discover Piceno.
L’iniziativa, infatti, promuove un gioco digitale itinerante a portata di tutti e durante tutto l’anno, per scoprire e conoscere con entusiasmo e protagonismo i luoghi poco conosciuti del Piceno grazie ad aneddoti, enigmi, indovinelli e cruciverba che sveleranno il territorio in maniera inedita. Grazie alla applicazione dedicata sarà possibile conoscere storie interessanti su piazze, musei, chiese e vivere emozioni forti e sorridere su particolari intriganti e misteriosi. Tutto all’insegna del divertimento, dell’avventura, dell’esperienza da vivere e raccontare, generando così un fenomeno virale.
Il percorso sarà realizzabile a piedi, in bicicletta e monopattino proprio per accogliere tutte le modalità di scoprire e conoscere il territorio. I giocatori riceveranno sconti e premi con prodotti e servizi del territorio Piceno.
L’applicazione sarà sperimentata nella città di Ascoli Piceno in cui saranno sviluppati due percorsi dedicati ad Ascoli Classica e Ascoli Romantica.
Il percorso sarà accompagnato dall’hashtag #DiscoverPlay che tutti i giocatori potranno utilizzare per immortalare e divulgare gli scorci più belli e significativi del loro percorso. Il tragitto digitale sarà disponibile dal prossimo giugno.
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Discover Italy nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 per il sostegno all’innovazione delle piccole e medie imprese culturali e creative, della manifattura e del turismo.
“Grazie a questa iniziativa vogliamo promuovere il territorio mescolando tradizione e innovazione – commenta Antonella Nonnis, presidente del Consorzio Discover Italy -. Le nostre tradizioni sono consolidate, riconosciute e apprezzate da secoli ma non possiamo mancare l’appuntamento con l’innovazione e la digitalizzazione oltre che andare incontro alle esigenze dei turisti che sempre più si confrontano con la loro vacanza grazie al loro smartphone. Un’esperienza che siamo sicuri incuriosirà sia i turisti che i residenti che avranno modo di conoscere la loro città con altri occhi”.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina alla stampa all’interno della manifestazione Fritto Misto ad Ascoli Piceno in Piazza Arringo a cui hanno preso parte Antonella Nonnis, presidente Consorzio Discover Italy, Francesca Pulcini, referente del progetto Discover Piceno e Giovanni Silvestri vice sindaco di Ascoli Piceno.
Per informazioni
Francesca Pulcini
334.6031135
L'Antico e la Musica
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 99
“Area mantica” un viaggio musicale alchemico in prima assoluta ad Ascoli Piceno nella rassegna L’Antico e la Musica
Il 29 aprile il concerto di Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini tra le suggestive collezioni storiche di Brandozzi.
Area Mantica, un viaggio nel mondo alchemico al suo debutto nella scena musicale italiana con la musica e le parole di due grandi musicisti Fulvio Renzi e Andrea Yanez Gasparrini.
Questo l’atteso appuntamento di venerdì prossimo 29 aprile ad Ascoli Piceno della seconda edizione de “L’Antico e la Musica” alle ore 18 nella sede dell’associazione culturale “Giovane Europa” tra le suggestive collezioni storiche di Gianni Brandozzi.
Violino, viola, chitarra acustica, flauti, percussioni e cornamuse sono gli ingredienti di questo caleidoscopico esperimento alchemico che si snoda tra brani inediti e le riflessioni dei due musicisti ispirati da arte, filosofia, storia e letteratura.
Con il nuovo spettacolo, Fulvio Renzi (violino e viola) e Andrea Yanez Gasparrini (chitarra acustica, flauti. cornamusa scozzese e percussioni ) si pongono l’obiettivo di ricreare quello spazio ideale in condivisione con il pubblico, quella Area Mantica, appunto, dove attraverso la musica si cerca di circoscrivere un tempo da dedicare a se stessi ed alle proprie capacità percettive, senza limiti di stile, genere, tendenza musicale.
Un repertorio visionario e, all’occorrenza, virtuosistico, dove corde, archi, legni e percussioni tornano ad avere il loro ruolo primordiale di elementi utili ad un processo alchemico.
Nel pomeriggio è prevista anche una visita guidata alla famosa collezione storica Brandozzi. L’evento organizzato dall'associazione Arte musica APS fa parte di un progetto nato dall’amicizia tra l’artista Mauro Mazziero e Gianni Brandozzi.
«Quando abbiamo visto per la prima volta la nuova sede dell’associazione “Giovane Europa” abbiamo pensato, insieme a Gianni e alla figlia Maria, di portare in quel luogo così speciale dei concerti che avrebbero trovato la loro perfetta ambientazione tra quegli oggetti, offrendo così agli spettatori un’esperienza unica» hanno spiegato Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero organizzatori del celebre Mugellini Festival di Potenza Picena.
Fulvio Renzi, violinista, compositore e produttore, nasce a Viterbo nel 1974. Al suo settimo compleanno riceve in regalo un violino e dopo gli studi classici inizia a esplorare il linguaggio e la tecnica violinistica avventurandosi in luoghi musicali lontani dal percorso classico. Tra Europa, Medio Oriente, Estremo Oriente e Nord America, ha incontrato e collaborato con artisti e musicisti di tutti i generi in concerti dal vivo e album. I diversi stili si riuniscono in un nuovo alfabeto personale con il quale si esprime.
Andrea Yanez Gasparrini, musicista polistrumentista di Macerata, classe 1975, inizia a suonare la chitarra all’età di sei anni. Dopo il Liceo Classico intraprende gli studi in Filosofia e collabora con l’attore David Quintili, per la produzione del primo spettacolo teatrale dedicato alle Città Invisibili di Calvino. Con il chitarrista, compositore e Direttore artistico Gianluca Gentili avvia una intensa attività concertistica e sonorizza lo spettacolo teatrale dedicato alla poesia del ‘900 “da Nadir a Zenith”. La sua spiccata propensione poli-stumentistica lo vede impegnato nell’approfondimento degli strumenti a fiato della tradizione nord europea, (irlandese e scozzese), delle percussioni e degli strumenti a corda. Con diverse formazioni nell’ambito del folk-jazz e della musica tradizionale partecipa a numerosi Festival e rassegne di musica acustica suonando con importanti musicisti, fino alla condivisione del palco con il virtuoso della cornamusa irlandese Davy Spillane.
Per info e prenotazioni 0733 1776765 biglietto unico 5 euro sul circuito ciaotickets.com
Indirizzo: via della Bonifica 1 Ascoli Piceno (ex Cartiera Mondadori), ingresso dall’Asse attrezzato davanti la Pfizer girare seguendo le indicazioni “Picena Marmi”.
Organizzazione Mostre d'Arte e Antiquariato
Via della Bonifica, 1- 63100 Ascoli Piceno
tel. 0736.256956 - mob 393.9862023
http://www.mercatiniantiquari.com