Cupra per l’ambiente festival
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 103
Cupra Marittima, domenica 8 ottobre 2023, dalle 9.30 alle 19.00
Una intera giornata per festeggiare l’ambiente con grandi e bambini, tra concerti, laboratori di riciclo creativo, esposizione di auto elettriche e spazi dedicati all’approfondimento di buone pratiche e azioni a favore dell’ambiente!
Anche quest’anno si svolge il consueto appuntamento con il Cupra per l’ambiente festival, previsto per domenica 8 ottobre, a partire dalle 9.30.
Il festival si svolge nell’ambito del Progetto Cupra per l’Ambiente che l’Amministrazione porta avanti dal 2018, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti all’origine e promuovere una gestione responsabile delle risorse tra i cittadini e gli esercizi commerciali. Per perseguire tali obiettivi il Comune di Cupra Marittima ha aderito alla Strategia Rifiuti Zero già dal 2017.
Alle 10.00 è previsto l’incontro dei Comuni marchigiani a Rifiuti Zero DALLA RIVOLUZIONE ECOLOGICA ALLA RIVOLUZIONE ECONOMICA: Sindaci e Amministratori a confronto.
Alla tavola rotonda partecipano Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize, Nobel alternativo per l’ambiente e Paul Connett, fondatore del movimento Zero Waste mondiale. Introduce Alessio Piersimoni, Sindaco di Cupra Marittima, interviene Stefano Aguzzi, Assessore all’ambiente della Regione Marche
Segue la premiazione delle attività commerciali e degli uffici che si sono distinti per l’impegno a ridurre i rifiuti e a promuovere una gestione responsabile delle risorse, sottoscrivendo un disciplinare del progetto Cupra per l’ambiente con le migliori pratiche per la loro specifica attività: con la campagna ACQUISTA A CUPRA PER L’AMBIENTE! – realizzata in collaborazione con l’associazione Marche a rifiuti zero - il Comune di Cupra Marittima premia gli esercenti con un buono acquisto da spendere all’interno di questo circuito sostenibile.
Durante tutta la giornata si svolgerà la Mostra mercato di prodotti biologici, a cura del BioDistretto Picenum, accompagnata da un’esposizione di oggetti di artigianato locale realizzati con materiale di recupero dagli hobbisti di Cupra Marittima, piante e auto elettriche di Cascioli Group, con possibilità di fare una prova su strada.
Si terrà inoltre la Mostra - con premiazione - dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole di Cupra e Massignano durante i laboratori di riciclo creativo.
Nel pomeriggio, alle 16.00, un laboratorio con il #Cantafavole - Canzoni d’autore, ideato da Gianluca Lalli. Dall’ascolto partecipato del repertorio musicale dell’autore, supportato da animazioni e drammatizzazione di storie, si passa ai laboratori di scrittura creativa, grafico-pittorici, ritmico-musicali. I prodotti dei partecipanti sono messi in musica e trasformati in canzoni da cantare e ritmare insieme all’artista.
Come tutti gli anni, l’azienda agricola Malavolta propone il laboratorio: Prepariamo l’orto biologico.
Conclude la giornata, alle 18.00, il concerto laboratorio Non buttate via mai niente, anzi...SUONATELO! del gruppo marchigiano Riciclato Circo Musicale. I Riciclato Circo Musicale utilizzano materiali di recupero e oggetti di uso comune per ottenere gli strumenti musicali suonati nei loro brani, siano essi ispirati a strumenti tradizionali o completamente nuovi ed inventati. La musica è influenzata dalle sonorità di tutto il mondo e viene guidata dai suoni che naturalmente scaturiscono dagli oggetti più disparati, dai materiali edilizi ai piccoli e grandi elettrodomestici, dai giocattoli agli attrezzi agricoli.
A Venarotta il prossimo appuntamento
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 318
A Venarotta la settima tappa del progetto
“Ti racconto un viaggio culturale di comunità nel Piceno”
Sarà Venarotta, domenica 8 ottobre, in occasione della “Festa del vino cotto” ad ospitare la settimana tappa del progetto “Ti racconto un viaggio culturale di comunità nel Piceno” curato dall’U.S. Acli provinciale Aps.
Il tema della manifestazione è “Il percorso di Sant’Antonio e San Francesco”, con l’attraversamento di un itinerario sentieristico di tipo E della durata di 2 ore e 30 minuti, un dislivello di 200 metri ed una lunghezza di 5 chilometri.
A seguire sarà effettuata una visita guidata al “Museo del Ricamo e dell’Artigianato”.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita, la partenza è prevista alle 9,30 davanti alla nuova sede provvisoria del municipio in via Antonio Giorgi.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Marche, finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
E’ previsto un numero massimo di 40 partecipanti ed occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 6 ottobre, indicando il proprio nome e cognome e il luogo di svolgimento della manifestazione.
Si consiglia di portare una bottiglietta d’acqua e di indossare abbigliamento e calzature comode.
Il lungo viaggio nel mondo del jazz
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 245
Maria Pia De Vito, Filippo Vignato, Rita Marcotulli, Barbara Casini, Silvia Bolognesi e Marco Colonna, Enrico Pieranunzi, Daniele di Bonaventura, Fabio Zeppetella, Samuele Telari.
Il Jazz ha sempre accompagnato la storia di TAM Tutta un’Altra Musica proponendo esperienze di altissimo profilo, muovendosi tra tradizione, innovazione e sperimentazione. Questa nuova stagione sarà all'insegna di un viaggio sonoro tra nord e sud del pianeta con artisti e compositori straordinari!
Si parte sabato 14 ottobre dal Teatro Apollo di Mogliano che ospiterà il duo Maria Pia De Vito (voce) e Roberto Taufic (chitarra) con il loro “Linha de passe”, un progetto tra musica brasiliana, napoletana e jazz.
Domenica 22 ottobre, sarà la volta del trombonista Filippo Vignato che “giocherà” con i riverberi della della Pinacoteca Comunale di Ripe San Ginesio.
Sabato 11 novembre sarà la volta della pianista e compositrice Rita Marcotulli per un concerto in collaborazione con l’Accademia Malibran di Altidona.
Il 12 novembre il Teatro Mestica di Apiro aprirà le porte alla musica popolare brasiliana del trio Barbara Casini e Choro De Rua.
Domenica 19 novembre doppio appuntamento! Alle ore 11:30 lo strepitoso duo di improvvisatori formato da Marco Colonna & Silvia Bolognesi si esibiranno ad Apiro presso la suggestiva Abbazia di Sant’Urbano e alle 17:30 il trio capitanato da Enrico Pieranunzi all’Accademia Malibran di Altidona.
Il 26 novembre sarà la volta di Daniele Di Bonaventura e Peo Alfonsi presso il Teatro La Perla di Montegranaro per un concerto nell’ambito della XXVIII Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Montegranaro.
Dicembre si conclude con due concerti presso l’Accademia Malibran di Altidona dove saranno protagonisti Fabio Zeppetella Quartet (8 dicembre) e Samuele Telari, uno dei talenti più interessanti della scena fisarmonicistica, che si esibirà per il concerto di Natale del 26 dicembre.
La rassegna proseguirà nel 2024 con altre importanti novità che coinvolgeranno nuovi artisti, nuovi luoghi, nuove musiche, nuovi progetti.
Foto: https://drive.google.com/drive/folders/1n_pqICiBwISkWQ4vvDCfr0Ho-LqJWzdR
IL PROGRAMMA
Sabato 14 Ottobre 2023
Ore 21:30
Mogliano MC - Teatro Apollo
MARIA PIA DE VITO / ROBERTO TAUFIC "LINHA DE PASSE"
Maria Pia De Vito (voce) - Roberto Taufic (chitarra)
Ingresso € 5
Domenica 22 Ottobre 2023
Ore 11:30
Ripe San Ginesio MC - Pinacoteca Comunale
FILIPPO VIGNATO "ALL ABOUT DREAMING"
Filippo Vignato (trombone)
Ingresso € 5
Sabato 11 Novembre 2023
Ore 21:15
Altidona (FM) - Accademia Malibran - Sala Colonna
RITA MARCOTULLI (pianoforte)
Ingresso € 10
Domenica 12 Novembre 2023
Ore 18:00
Apiro MC - Teatro Mestica
BARBARA CASINI E CHORO DE RUA
Barbara Casini (voce e percussione) - Barbara Piperno (flauto) - Marco Ruviaro (chitarra 7 corde)
Ingresso € 5
Domenica 19 Novembre 2023
Ore 11:30
Apiro MC - Abbazia di Sant’Urbano
MARCO COLONNA & SILVIA BOLOGNESI
Marco Colonna (clarinetto basso, clarinetto) - Silvia Bolognesi (contrabbasso)
Ingresso Libero
Domenica 19 Novembre 2023
Ore 17:30
Altidona (FM) - Accademia Malibran - Sala Colonna
ENRICO PIERANUNZI TRIO
Ingresso € 15
Domenica 26 Novembre 2023
Ore 17:30
Montegranaro FM - Teatro La Perla
DANIELE DI BONAVENTURA (bandoneon) - PEO ALFONSI (chitarra)
Ingresso € 10 (intero) - € 7 (over 65)
Venerdi 8 Dicembre 2023
Ore 21:15
Altidona (FM) - Accademia Malibran - Sala Colonna
FABIO ZEPPETELLA QUARTET
Ingresso € 10
Martedì 26 Dicembre 2023
Ore 17:30
Altidona (FM) - Accademia Malibran - Sala Colonna
SAMUELE TELARI (fisarmonica)
Musiche di Schnittke, Grieg, Musorgskij
Ingresso € 10
INFO
www.tam.it
www.risorgimarche.it
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 350 9803281
Una passeggiata ecologica tra Maltignano e Folignano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 313
Una passeggiata ecologica tra natura e cultura
tra Maltignano e Folignano
Domenica 8 ottobre si svolgerà la “Passeggiata ecologica tra natura e cultura” (dopo il rinvio della stessa iniziativa programmata per il 24 settembre causa maltempo).
L’appuntamento è fissato per le ore 8,15 presso il parco di fronte al bar di Caselle di Maltignano in via Lombardia per la registrazione dei partecipanti mentre la partenza sarà data alle 8,45.
Il percorso dell’iniziativa prevede l’arrivo a Rocca di Morro e poi il ritorno sul punto di partenza, per una lunghezza di circa 7 chilometri e la durata di 3 ore e 30 minuti circa.
La manifestazione rientra nel progetto “In corpore sano 2023” realizzato dai comuni di Folignano e Maltignano in collaborazione con U.S. Acli Marche e Associazione Gigaro 88, con il coordinamento scientifico del prof. Camillo Di Lorenzo e la direzione della guida naturalistica Sante Quaglia.
La partecipazione è gratuita, occorre però prenotare entro il 6 ottobre con un messaggio al numero 3939365509 (indicando nome e cognome e nome della manifestazione).
L’attrezzatura obbligatoria da portare è composta da scarpe da trekking, cappellino, pantaloni lunghi e acqua. Si consigliano i bastoncini. E’ anche possibile portare con se i propri cani.
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato.