Esplorando Castorano - percorsi culturali piceni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 86
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”
Domenica 29 ottobre appuntamento con “Esplorando Castorano”
Finora coinvolte 270 persone
Domenica 29 ottobre, a partire dalle ore 15 a Castorano, è in programma il sesto appuntamento col progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”.
Sono state ben 270 le persone che hanno partecipato alle precedenti tappe dell’iniziativa che si sono svolte a Spinetoli, Cossignano, Monteprandone, San Benedetto del Tronto e Acquasanta Terme.
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto organizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del bando “Eventi e manifestazioni culturali”.
Il programma della manifestazione di domenica 29 ottobre prevede il ritrovo dei partecipanti alle 15 in Piazza Umberto I.
A seguire si svolgeranno la visita al centro storico del borgo, al museo “Giacomo Speca” e alla mostra su Padre Carlo Orazi.
La manifestazione viene realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castorano, la Regione Marche, l’U.S. Acli provinciale, 3sicc Aps e Associazione Padre Carlo Orazi.
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 26 ottobre (indicando nome e cognome di chi sarà presente, la data e il luogo della manifestazione).
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto della durata di 18 mesi che sta toccando il territorio dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Castorano, Cossignano, Montedinove, Monteprandone, Offida, San Benedetto del Tronto e Spinetoli.
Ascolinscena 2023-2024
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 82
al teatro PalaFolli di Ascoli Piceno la XVI Edizione della rassegna di commedie
Prenderà il via il prossimo 18 novembre la XVI Edizione di Ascolinscena Rassegna di commedie che si svolge ogni anno presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno.
Organizzata da Castoretto Libero, DonAttori e Li Freciute con la collaborazione della Compagnia dei Folli, Ascolinscena propone 8 appuntamenti con la comicità e il divertimento.
Il cartellone della nuova edizione è nato dopo le selezioni finali a cui hanno partecipato 54 compagnie da tutta Italia proponendo spettacoli differenti ma tutti particolarmente comici.
Il cartellone prevede 6 spettacoli in concorso, 1 debutto fuori concorso e la serata di Avis in Corto durante la quale sarà possibile assistere a corti teatrali a tema libero e a cui seguirà la Serata di Premiazioni.
Gli spettacoli in programma per Ascolinscena 2023-24 sono stati selezionati dalla giuria degli organizzatori e sono risultati tutti di alta qualità artistica e capaci di affrontare i temi più disparati con la lente dell’ironia e della comicità. Dai consueti tradimenti amorosi, fino alle difficoltà nei rapporti familiari o a misteriose sparizioni, gli spettacoli in programma al PalaFolli saranno in grado di coinvolgere il pubblico in avvincenti storie in cui risata e divertimento non mancheranno.
Questi gli spettacoli della XVI Edizione di Ascolinscena:
Sabato 18 novembre 2023 “Tre preti per una besciamella” – Compagnia dei Teatranti (Bisceglie– BT)
Sabato 02 dicembre 2023 “Virata di bordo” – Teatropernoi (Napoli)
Sabato 13 gennaio 2024 “Killer” – Teatro di Sabbia (Vicenza)
Sabato 20 gennaio 2024 “Il morto sta bene in salute” – Compagnia Teatrale Arca (Trevi – PG)
Sabato 03 febbraio 2024 “Il dio della carneficina” – Gruppo Teatro Tempe e Compagnia Teatrale Maskere (Carugate-MI)
Sabato 17 febbraio 2024 “Che disastro di spettacolo!” – C.T.L. Lab (Sermoneta – LT)
Sabato 02 marzo 2024 “Baroni si nasce” – Compagnia Teatrale Li Freciute (Ascoli Piceno) SPETTACOLO FUORI CONCORSO
Sabato 09 marzo 2024 Avis In Corto – concorso di Corti Teatrali a tema libero in collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno – a seguire Serata Premiazioni Ascolinscena
Da lunedì 16 ottobre 2023 è possibile acquistare gli abbonamenti e fino al 27 ottobre si potrà esercitare il diritto di prelazione per i vecchi abbonati e a partire dal 6 novembre sarà possibile acquistare i biglietti singoli per ogni spettacolo.
Costi:
Abbonamento (8 spettacoli): € 70,00
Biglietto singolo spettacolo: € 12,00.
Info www.palafolli.it – 0736 35 22 11 (orario biglietteria PalaFolli – dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00).
Camminata naturalistica e a 6 zampe a Offida
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 107
Nell’ambito del progetto “Ricostruzione sportiva e Destinazione Benessere”, domenica 15 Ottobre si svolgerà la “Camminata naturalistica e a 6 zampe”.
La partenza avverrà alle ore 9 dal piazzale antistante Santa Maria della Rocca e all’evento è abbinato un evento plastic free di sensibilizzazione alla riduzione del consumo di plastica.
Si tratta di una iniziativa di promozione dell’attività fisica che questa volta prevede l’attraversamento dell’Anello della Madonna della sanità (Camminata escursione T – Sentiero Cai 750 – durata circa 2 ore).
Dopo il successo di partecipanti delle edizioni 2021 e 2022, ed il rinvio per maltempo del 24 settembre, i promotori dell’evento hanno deciso di riproporre la manifestazione anche quest’anno.
La partecipazione è gratuita, prevede anche la presenza di cani (opportunamente al guinzaglio con collare o pettorina), occorre però prenotare inviando un sms o un messaggio Whatsapp al numero 3939365509 con il proprio nome e cognome ed il luogo di svolgimento della manifestazione.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato allo sport del Comune di Offida, in collaborazione con l’Unione Sportiva Acli Marche Aps e con la Scuola di educazione cinofila My Dog.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
Per i cani invece occorre avere la museruola ed i sacchetti per le deiezioni ed acqua.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina Facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.
"Io non rischio": buone pratiche di protezione civile
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 87
Il 14 e 15 ottobre i volontari ANPAS in piazza a Cupramontana, Montemarciano, Falconara Marittima, San Benedetto del Tronto e Fabriano
Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre in contemporanea con le altre città italiane, anche le associazioni Anpas: PA Avis Montemarciano, Croce Gialla Falconara, Croce Verde Castelfidardo, Croce Verde San Benedetto del Tronto (con FISA Salvamento Acquatico), Croce Azzurra Fabriano partecipano alla campagna “Io non rischio”– Buone pratiche di protezione civile”.
“Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. – Ha dichiarato il Presidente Anpas Marche Andrea Sbaffo - La campagna di sensibilizzazione “Io non rischio” diffonde la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. A fianco del basilare impegno delle istituzioni tutte, nella salvaguardia della vita umana, dei beni e del territorio, c’è una prevenzione che può e deve essere messa in atto dai cittadini stessi. Invito la comunità ad approfondire questi temi con i nostri volontari nelle diverse piazze della Regione”.
Per scoprire come ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi, l’appuntamento è Sabato 14 e domenica 15 ottobre a Cupramontana in piazza Cavour, a Falconara Marittima in Piazza Mazzini, a Montemarciano in Piazza del Vecchio Acquedotto, a San Benedetto del Tronto in Viale Secondo Moretti, a e Fabriano in Piazza del Comune.
“Sono sempre più numerosi i volontari e volontarie che sostengono la campagna Io non Rischio. - Ha affermato il responsabile regionale di protezione civile in ANPAS Marche Matteo Morelli - Grazie a 40 dei nostri volontari, presenti nelle piazze di Montemarciano, Falconara Marittima, Cupramontana, San Benedetto del Tronto e Fabriano, riusciremo a divulgare le buone pratiche di Protezione Civile, promuovendo l’importanza della prevenzione e la riduzione del rischio in un territorio come il nostro spesso colpito da calamità naturali di vario genere.”
La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, in oltre mille piazze dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.gov.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.