Ascolinscena 2025-2026
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 112
ASCOLINSCENA 2025-2026
APERTO IL BANDO DI CONCORSO PER COMPAGNIE TEATRALI
E’ online il nuovo bando di concorso ASCOLINSCENA dedicato a compagnie teatrali che potranno partecipare alla XVIII Edizione della Rassegna che ogni anno si svolge al Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno.
Sul sito del teatro www.palafolli.it e su tutte le pagine social è possibile consultare il regolamento del bando che prevede la possibiltà di iscriversi a tutte le compagnie amatoriali italiane che vogliano mettere in scena una commedia o uno spettacolo brillante.
La Rassegna andrà in scena a partire da novembre 2025 fino a marzo 2026 quando sarà possibile conoscere anche i vincitori del Premi messi in palio da Ascolinscena.
Il bando di concorso prevede la possibilità di sottoporre alla giuria degli organizzatori il proprio lavoro teatrale che, se sarà scelto, verrà poi messo in scena al Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno. Il bando prevede la possibilità di partecipare anche fuori concorso con uno spettacolo della lunghezza massima 60 minuti che potrebbe essere messo in scena durante la serata conclusiva della Rassegna.
Come per gli scorsi anni, il bando Ascolinscena è associato al concorso AVIS IN CORTO riservato a corti teatrali, monologhi, sketch a tema libero di durata massima 15 minuti.
Entrambi i concorsi prevedono premi che consistono in un manufatto artigianale e un premio in denaro.
L’organizzazione è gestita dalle compagnie DonAttori, Li Freciute e Compagnia dei Folli. Per Avis In Corto è fondamentale la partecipazione di Avis Provinciale di Ascoli Piceno che ha avuto l’idea di un concorso teatrale che divenisse momento aggregante e di diffusione dei principi della donazione di sangue.
Il bando completo è consultabile sulla pagina www.palafolli.it/bando-2/ ed è possibile anche verificare i titoli degli spettacoli messi in scena negli ultimi anni.
Per l’iscrizione al concorso Ascolinscena, la scadenza è fissata a venerdì 22 agosto 2025; per Avis In Corto ci sarà tempo fino al 31 dicembre 2025.
Per qualsiasi informazione, la segreteria dei due concorsi è fissata presso il PalaFolli di Ascoli Piceno raggiungibile via telefono allo 0736 352211 (tutte le mattine) o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Learning by doing - vincitore l'I.T.T. "E. Fermi" di Ascoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 113
CONCORSO LEARNING BY DOING – Il primo premio va all'I.T.T. "E. Fermi" di Ascoli Piceno
Doppietta per il team di progettazione innovativa del MIND LAB dell'istituto Tecnico Tecnologico E. Fermi di Ascoli Piceno al concorso di Confindustria Marche "Learning by Doing"! Dopo il primo posto all'edizione 2024 con il progetto AIDE, modulo elitrasportato per il soccorso in scenari emergenziali post-sisma, il MIND LAB, laboratorio fucina di idee innovative fondato nel 2022 dal Prof. Ing. Giuseppe Carfagna, raddoppia vincendo anche il concorso LbD2025 con il nuovo progetto di ingegneria dell'emergenza denominato SNAIDE "Snake-AIDE: progetto di un robot serpente per la ricerca di dispersi a seguito di catastrofi naturali", messo a punto dagli aspiranti allievi tecnici del Dipartimento di Meccanica Meccatronica ed Energia del "Fermi" di Ascoli e con la collaborazione del gruppo di lavoro della protezione civile di Ascoli Piceno e dell'azienda ESA Elettromeccanica Srl. Il team ha messo in campo tutte le più attuali e innovative metodologie di progettazione (Design Thinking, Problem Solving, Team Building, Generative Design, CAD/CAE Parametric Design, Optimization Modeling, Additive Manufacturing) efficacemente orchestrate da tecniche di project management acquisite grazie ai recenti accordi con il PMI (Project Management Institute) per una formazione di alto profilo sulle metodologie per ottenere la certificazione internazionale CAPM degli aspiranti project manager.
Grande la soddisfazione del prof. Carfagna per il secondo successo del suo affiatato e instancabile team ingegneristico, già reduce di una ulteriore vittoria di alcuni giorni fa in altro concorso regionale delle Camere di Commercio delle Marche: "Le sfide progettuali, ingegneristiche, etiche e sociali che dovremo affrontare insieme alle giovani generazioni", afferma il docente, "richiedono un approccio sistemico, organico, complesso e trasversale, che può essere messo in campo solo coinvolgendo nel processo decisionale e progettuale proprio i giovani e la loro forza creativa; il concorso LbD di Confindustria Marche è una grande opportunità per i nostri giovani che possono pertanto accettare sfide complesse in grado di stimolare la motivazione all'apprendimento delle discipline STEM e dare un senso profondo allo studio, alla ricerca, all'impegno per l'acquisizione di competenze strategiche e trasversali". Il team MIND LAB ringrazia tutti gli stakeholder di progetto, lo staff Confindustria Marche, il personale dell'azienda partner ESA Elettromeccanica Srl, il Gruppo di Lavoro SISMa e la Protezione Civile di Ascoli Piceno gruppo ANB, lo staff organizzativo dell'istituto scolastico ed il Dirigente Dott. Ing. Ado Evangelisti, sempre sensibile e motivante riguardo tematiche progettuali legate alle STEM.
Percorsi culturali piceni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 166
“Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno”
Pronta la quarta edizione di “Pecorsi culturali piceni” a cura di U.S. Acli Marche Aps
Ascoli Piceno, 24 maggio 2025 - Prenderà il via il 6 Giugno, l’iniziativa “Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno” a cura di Unione Sportiva Acli Marche Aps.
Si tratta della quarta edizione del progetto “Percorsi culturali piceni” che è risultata una delle vincitrici dell’avviso della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno – “Manifestazioni ed eventi culturali 2025”.
“Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno” permetterà di conoscere meglio la storia e le opere di uno scultore di grande talento, definito dall’Arcivescovo di Loreto, Mons. Loris Capovilla, “un artigiano del bello”.
Opere di Sergiacomi sono presenti in tanti comuni del Piceno come ad esempio Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Force, Grottammare, Massignano, Monsampolo del Tronto, Offida, San Benedetto del Tronto e Spinetoli.
Il progetto “Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno”, sostenuto con un contributo da Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, prevede anche la collaborazione dell’APS Sorda Picena, dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi Ascoli/Fermo, degli Ambiti sociali territoriali XXI, XXII e XXIII al fine di favorire anche la partecipazione di persone di varie fasce della popolazione, assicurando anche in alcuni casi il Servizio di interpretariato della Lingua Italiana dei segni.
Tra le 437 persone coinvolte (con oltre 600 presenze registrate) nell’edizione 2024 della manifestazione, infatti, sono state presenti alcune categorie fragili della popolazione come 15 persone sorde, come 27 Over 75 e come 48 giovani.
Per la realizzazione dei vari eventi viene garantita anche la collaborazione dei comuni di Monsampolo del Tronto, Massignano, Spinetoli, Appignano del Tronto, Offida, Grottammare, Force e San Benedetto del Tronto.
Importante anche la collaborazione di una rete di enti del terzo settore come U.S. Acli provinciale Ascoli Piceno/Fermo Aps, Delta – Odv, Fondazione Lavoroperlapersona Ets, Asd Obiettivo Benessere Aps e Asd Aps Centro Iniziative Giovani.
Il programma del progetto prevede la realizzazione di 10 iniziative della durata ognuna di circa 2 ore con visite guidate in comuni dove sono presenti opere di Aldo Sergiacomi che saranno le protagoniste dei vari eventi, insieme a siti culturali, storici e architettonici dei luoghi che ospitano le manifestazioni.
Il primo appuntamento con “Aldo Sergiacomi – un artista nel Piceno” è previsto per venerdì 6 Giugno alle ore 21 con raduno davanti alla sede Acli di via 3 Ottobre 9 di Ascoli Piceno.
L’opera di Aldo Sergiacomi di cui si parlerà è il portale della chiesa del Cuore Immacolato di Maria. A seguire si svolgerà un percorso cittadino con guida turistica abilitata.
La partecipazione ai vari eventi è gratuita e non sono previsti costi di iscrizione, adesione e/o tesseramento né quote di ingresso alle strutture visitate.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono consultare la pagina Facebook Unione Sportiva Acli Marche e il sito www.usaclimarche.com oppure inviare un messaggio al numero 3442229927.
GO – Urbexare nel Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 129
GO – Urbexare nel Piceno
Terzo appuntamento col progetto dell’associazione giovanile Delta – Odv.
Il progetto “Go– Urbexare nel Piceno”, curato dall’associazione giovanile Delta – Odv, sta interessando sempre più persone.
Proprio per questo, dopo i riscontri positivi dei primi due appuntamenti, ne è stato programmato un altro per domenica 8 giugno ancora nel territorio di Acquasanta Terme, uno di quelli più colpiti dal sisma 2016/2017.
L’appuntamento è fissato per le ore 9 nella frazione di Rocchetta di Acquasanta Terme, da lì sarà attraversato un sentiero di tipo escursionistico fino ad Agore, con ritorno sul punto di partenza, di circa 4 chilometri con un tempo di percorrenza di 3 ore circa e dislivello di 100 metri. Sono consigliate scarpe da trekking.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita grazie al contributo messo a disposizione dalla Fondazione Cassa Di Risparmio di Ascoli Piceno.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 6 Giugno tramite messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione.
Urbex è l’abbreviazione di urban exploration, e consiste nell’esplorare luoghi ormai abbandonati ma meravigliosi.