Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 112
14 e 15 ottobre – edizione straordinaria
Edizione dei record al Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno! Due giornate intere, sabato 14 e domenica 15 ottobre, dalle ore 9 alle 19, in cui entrambe le piazze più belle del centro storico di Ascoli Piceno diventeranno il salotto che ospiterà gli espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora!
Numeri da record quelli previsti per il fine settimana ad Ascoli dove si registra una partecipazione da record degli espositori che provengono da varie parti d’Italia.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, con gli stand aperti già da sabato mattina, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
- Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Saranno aperti due suggestivi luoghi cittadini: Palazzo Cataldi - Ex Banca D'italia e la Casa Madre delle Suore Pie Operaie dell'immacolata Concezione e Chiesa dell'immacolata.
- Mostra Canti di Carta: “Canti di Carta: La Divina Commedia nei capolavori su carta dal Medioevo ad oggi” presso la Galleria d’arte contemporanea O.Licini visitabile fino al 12 novembre 2023. Questa straordinaria esposizione, mette al centro la carta come medium artistico e storico, celebrando il Sommo poeta Dante Alighieri attraverso un’affascinante combinazione di editoria storica e arte contemporanea.
- APP - Ascoli Piceno Present il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Ascoli Piceno per l’ottava edizione il 13 e 14 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e Mic.
- Mercatino dei Bambini: a grande richiesta e per la gioia dei più piccini torna il Mercatino dei Bambini, domenica 15 ottobre come al solito in via d'Ancaria. Tutti i bambini che lo desiderano possono partecipare in tutta libertà al mercatino a loro dedicato e diventare piccoli commercianti per un giorno. Per maggiori informazioni contattare Laura Trontini 3470585579.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento.
INFO: 0736 256956 393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: Piazza del Popolo e Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 18 e 19 novembre – 8 9 10 dicembre 2023
Percorsi culturali piceni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 93
Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”
Domenica 15 ottobre alle 17 appuntamento con “San Benedetto del Tronto tra arte, storia e tradizione”
Domenica 15 ottobre, con “San Benedetto del Tronto tra arte, storia e tradizione”, si svolgerà, dopo quelli di Cossignano, Monteprandone e Acquasanta Terme, il quarto appuntamento col progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”.
Si tratta di una iniziativa organizzata dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del bando “Eventi e manifestazioni culturali”.
Il programma della manifestazione prevede il ritrovo dei partecipanti alle 17 davanti all’Abbazia di San Benedetto Martire nel paese alto della città.
A seguire si svolgerà una passeggiata della durata di 2 ore circa, aperta a cittadini di ogni età, che permetterà di conoscere meglio le ricchezze artistiche e storiche di San Benedetto del Tronto, ma anche molte tradizioni.
La manifestazione viene realizzata nell’ambito delle festività patronali con la collaborazione del Comune di San Benedetto del Tronto, dell’Abbazia di San Benedetto Martire, dell’Associazione musicale-culturale Arte Viva e del Comitato festeggiamenti di San Benedetto Martire.
La partecipazione a quello che sarà un evento culturale con guida turistica è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 13 ottobre (indicando nome e cognome di chi sarà presente, la data e il luogo della manifestazione).
Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto della durata di 18 mesi che sta toccando il territorio dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Castorano, Cossignano, Montedinove, Monteprandone, Offida, San Benedetto del Tronto e Spinetoli.
Si tratta di una iniziativa che ha il proposito di promuovere una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza verso la partecipazione culturale.
“Camminata per San Benedetto Martire”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 98
Il 9 ottobre l’undicesima edizione della “Camminata per San Benedetto Martire”.
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Il 9 Ottobre si svolgerà, nell’ambito delle festività patronali, l’undicesima edizione della “Camminata per San Benedetto Martire”.
Si tratta di una camminata libera della durata di un’ora circa aperta a cittadini di ogni età.
L’iniziativa è organizzata da U.S. Acli Marche Aps, in collaborazione con il Comitato festeggiamenti San Benedetto Martire, con l’Abbazia di San Benedetto Martire, con l’Associazione musicale culturale Arte Viva e con il Comitato di quartiere Paese Alto.
La partenza avverrà dal sagrato della Parrocchia di San Benedetto Martire alle 21.
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
Esplorando Monteprandone
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 104
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”
Domenica 8 ottobre alle 15,30 appuntamento con “Esplorando Monteprandone”
Garantito il Servizio di Intepretariato Lingua dei Segni Italiana
Domenica 8 ottobre, con “Esplorando Monteprandone – Passeggiata sulle orme di San Giacomo della Marca”,
si svolgerà, dopo quelli di Cossignano e Acquasanta Terme, il terzo appuntamento col progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”.
Si tratta di una iniziativa organizzata dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del bando “Eventi e manifestazioni culturali”.
Il programma della manifestazione prevede il ritrovo dei partecipanti alle 15,30 nel Piazzale Mons. Massi presso il Santuario San Giacomo della Marca a Monteprandone.
A seguire si svolgerà una passeggiata, aperta a cittadini di ogni età, che permetterà di conoscere meglio le ricchezze storiche, architettoniche, culturali ed artistiche di Monteprandone attraverso la figura del suo patrono ossia San Giacomo della Marca.
Oltre al Santuario San Giacomo della Marca sarà effettuata anche la visita al borgo di Monteprandone.
La partecipazione a quello che sarà un evento culturale con guida turistica è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 6 ottobre (indicando nome e cognome di chi sarà presente e la data della manifestazione).
Sarà garantito il servizio di interpretariato della Lingua italiana dei segni. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Monteprandone.
Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto della durata di 18 mesi che sta toccando il territorio dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Castorano, Cossignano, Montedinove, Monteprandone, Offida, San Benedetto del Tronto e Spinetoli. Si tratta di una iniziativa che ha il proposito di promuovere una maggiore sensibilizzazione della cittadinanza verso la partecipazione culturale.