La Camminata dei musei fa tappa a Castorano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 98
Sabato 21 maggio, con partenza da Piazza Umberto I, è in programma un nuovo appuntamento con la “Camminata dei musei” che farà tappa a Castorano.
Il programma dell’iniziativa prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 16 ed a seguire una visita guidata gratuita al centro storico del borgo di Castorano ed alle zone limitrofe.
A seguire si potrà accedere al Museo comunale arti e mestieri della civiltà contadina “Giacomo Speca” che proprio per l’occasione sarà inaugurato con i nuovi allestimenti.
L’iniziativa è promossa dall’Unione Sportiva Acli provinciale Aps con il patrocinio del Comune di Castorano, con la collaborazione di 3Sicc Aps, Associazione Padre Carlo Orazi e Qualis Lab – Analisi cliniche.
Per poter partecipare all’iniziativa occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione entro il 18 maggio. E’ comunque previsto un tetto massimo di iscritti pari a 70 persone.
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Ulteriori informazioni sul progetto possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .
Le tracce della devozione ascolana: monumenti funebri ed edicole votive
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 91
“Le tracce della devozione ascolana: monumenti funebri ed edicole votive” il 22 maggio ad Ascoli
Anche quest’anno il Circolo Acli Oscar Romero vuole ricordare lo storico incontro avvenuto il 23 maggio 2015 tra Papa Francesco e le Acli in occasione del settantesimo anniversario della fondazione dell’associazione.
E anche quest’anno lo fa con una iniziativa culturale che partirà da un santuario, quello di San Serafino da Montegranaro ad Ascoli.
L’appuntamento è fissato, per favorire una più ampia partecipazione delle persone, per domenica 22 maggio alle ore 15,30.
L’iniziativa, denominata “Le tracce della devozione ascolana: monumenti funebri ed edicole votive”, sarà un vero e proprio viaggio cittadino su un itinerario artistico e culturale predisposto dalla guida turistica abilitata Valentina Carradori.
La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 19 maggio indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della manifestazione. E’ previsto un tetto massimo di 100 partecipanti.
La manifestazione viene organizzata in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Diocesi di Ascoli Piceno, con il comitato regionale Marche dell’Unione Sportiva Acli Aps e con Qualis lab – analisi cliniche.
Si tratta della sesta edizione (solo nel 2020 venne sospesa causa il lockdown primaverile dovuto al Covid19) di una iniziativa che ha sempre coinvolto numerosi cittadini e che si è svolta due volte a Pagliare del Tronto, con partenza dal Santuario del Cuore Immacolato di Mario e già per tre volte con partenza dal Santuario di San Serafino da Montegranaro ad Ascoli.
RisorgiMarche, verso la sesta edizione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 89
RisorgiMarche, verso la sesta edizione: anteprima il 17 giugno a Treia con l’Orchestra Cherubini diretta dal Maestro David Fray
Marcorè e Tofoni: “Sarà un Festival sempre più sostenibile, inclusivo ed esperienziale”
RisorgiMarche tocca quota 6. Sei come le edizioni. Ma anche 6 come i format ideati e plasmati all’interno di un festival che, quest’anno, si presenta sempre più all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’esperienzialità.
La camminata come elemento imprescindibile, dal trekking in montagna a quello urbano. I concerti escursione all’alba e al tramonto. Le proiezioni cinematografiche in collaborazione con FurgonCinema. L’anello ciclabile, pronto a materializzarsi. Il Festival in un Giorno, che dopo lo straordinario debutto nel 2021 a Monte San Martino è pronto ad abbracciare più Comuni. Infine, le tappe al di fuori del cratere sismico, sempre in contesti naturalistici e culturali di alta valenza.
“A 6 anni dalla nascita, RisorgiMarche vuole continuare ad abbracciare le comunità colpite dal sisma - rimarca Neri Marcorè, ideatore della manifestazione insieme a Giambattista Tofoni - la nuova edizione vuole essere ancora più articolata e capace di focalizzare quei temi che costituiscono le fondamenta del nostro festival. Dal rapporto con l’ambiente all’inclusione sociale, ogni singolo appuntamento darà modo a tutti di respirare un’atmosfera speciale, basata sull’incontro con le comunità locali”.
“RisorgiMarche diventa sempre più green - aggiunge Tofoni - anche grazie alla presenza di importanti sponsor che hanno sposato pienamente una filosofia basata sulla sostenibilità. Dopo due anni segnati dall’emergenza pandemica, che ci hanno comunque visto nuovamente protagonisti sulla scena nazionale, riconfermiamo il percorso intrapreso, che ci vede affiancati da numerosi Comuni, resisi già disponibili ad ospitare i nostri eventi, e ad altre Amministrazioni locali, anche al dì fuori del cratere sismico, che in questi giorni hanno manifestato un forte interesse”.
La sesta edizione vivrà venerdì 17 giugno un’anteprima carica di suggestioni: a Treia, infatti, si esibirà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti che per l’occasione sarà diretta al pianoforte dal Maestro David Fray, con musiche di Bach e Mozart. L’incasso sarà devoluto all’ANFFAS Onlus Sibillini e al Microbiscottificio Frolla Cooperativa Sociale, due associazioni che si occupano di ragazzi con disabilità e compagne di viaggio di RisorgiMarche da più edizioni.
“Vogliamo ringraziare l’Orchestra Cherubini - conclude Tofoni -. Inaugurare l’edizione 2022 in questo modo rappresenta l’ennesima apertura di RisorgiMarche alla musica classica e alle nuove generazioni di talentuosi musicisti, pronti ad entusiasmare il pubblico con un repertorio di grande respiro internazionale”.
VI Corsa e camminata dei Calanchi - Festival dei Due Parchi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 78
FESTIVAL DEI DUE PARCHI 13° Edizione – Anno 2022
VI Corsa e camminata dei Calanchi “Memorial Alessia Chiaro”
Giovedì 2 Giugno 2022, ore 9.30
Frazione Polesio di Ascoli Piceno (AP)
COMUNICATO STAMPA
Prosegue l’Edizione 2022 del Festival dei due Parchi con la 6° edizione della Corsa e camminata dei Calanchi “Memorial Alessia Chiaro”, in programma Giovedì 2 Giugno, Festa della Repubblica, alle ore 09.30, con partenza e arrivo dalla frazione Polesio di Ascoli Piceno (AP), corsa in natura su percorso di 14 km ed eco-passeggiate su percorsi di 3 o 6 km, alla portata di tutti.
La manifestazione è dedicata ad Alessia Chiaro, Caporal Maggiore degli Alpini del Reggimento Julia, tragicamente scomparsa il 27 Maggio del 2015, nel corso di un addestramento in montagna: «A te Alessia, valorosa e generosa Alpina, va il nostro pensiero e quello dei corridori e camminatori che vorranno unirsi nel ricordo di tutti quei giovani, rari diamanti, che lontani da casa, scelgono i lavori più duri, fedeli alla Vita fino ed oltre la morte», questo il messaggio a lei rivolto dal Festival.
Tantissime sono le leggende che ruotano intorno al Monte dell’Ascensione (l'Ascenziò, in dialetto ascolano), un rilievo di 1.110 m di altitudine che sovrasta la città di Ascoli Piceno. Già denominato Monte Nero, probabilmente per la sua vegetazione fitta e dal colore intenso, prese, poi, il nome di Monte Polesio, dalla leggenda di Santa Polisia, unica figlia del pagano Polimio, prefetto romano di Ascoli, la quale, si narra, che si sia rifugiata nei boschi dell’Ascensione per sfuggire alle ire del padre per la sua conversione al cristianesimo, battezzata per mano di Sant’Emidio. Giunta sulla sommità del monte, inseguita dai soldati romani, riuscì a sottrarsi alla cattura grazie ad una voragine che si aprì e inghiotti la vergine. L’attuale denominazione trae origine, infine, da Meco del Sacco che vi fondò la Chiesa dell’Ascensione. La più bizzarra e curiosa tra tutte le leggende, poi, è sicuramente quella secondo cui se una persona non raggiunge mai a piedi, almeno una volta nella propria vita, la cima del Monte, dovrà, poi, farlo sotto forma di lumaca. Saranno previsti percorsi con difficoltà differenziate onde consentire a tutti la partecipazione. Si va da un percorso di 14 km per la gara competitiva, riservata ai possessori di certificato medico agonistico, e per la non competitiva a “passo libero” ai 6 e 3 km per le Ecopasseggiate alla portata di tutti. Al termine dell’evento è in programma un Pasta Party conviviale nella piazza di Polesio e premi ad estrazione.
L’iscrizione è obbligatoria e da effettuarsi entro le ore 24 di domenica 29 Maggio per la corsa ed entro lunedì 30 Maggio per l’eco-passeggiata. Per info ed iscrizioni: www.festivaldeidueparchi.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0736.250818.
Anche quest’anno il Festival da appuntamento a grandi e piccini, camminatori e corridori per “l’ascesa” al Monte dell’Ascenziò.