Una Santa incerta - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 94
A Capodacqua Santa Filomena era molto venerata tanto che c’era un sodalizio dedicato alla Santa. Le iscritte, rigorosamente vergini, nel giorno di fine agosto a Lei dedicato, sfilavano in processione portando la statua della Santa per tutto il paese partendo dalla chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Ad oggi non esistono notizie reali sulla vita di Santa Filomena, ma ciò non esclude che nel paesino ai piedi di Forca Canapine grande era la Fede che scaturiva dalla sua virtù verginale. Intanto bisogna dire che esistono due sante con questo nome: quella di San Severino Marche, i cui resti sono presenti nella Basilica di San Lorenzo in Doliolo dal 1527, quando vi furono ritrovati, e la più nota Filomena di Roma, acquisita nell’elenco dei santi poco dopo la scoperta del suo sepolcro nel 1802 all’interno delle Catacombe di Santa Priscilla.
Per ambedue mancano riferimenti storici che non solo ce ne dichiarino l’esistenza, ma mancano elementi di corrispondenza tra le reliquie e la figura dichiarata. La loro cancellazione dal calendario liturgico, ma non dal tributo di culto, avvenuta nel 1969, nasce proprio da questo problema. Per la Santa di San Severino Marche ci si rifà ad una scheda poco leggibile accanto ad un corpo femminile in cui si leggeva trattarsi di Santa Filomena dei Chiavelli, signori di quella zona, risalente al VI secolo d.C. al tempo di Totila re dei Goti. L’altra Santa Filomena fu scoperta nel 1802 a Roma, durante gli scavi delle Catacombe di Santa Priscilla. Nella tomba coperta da tre tegole di terracotta su cui c’era la scritta “Filumena Pax Tecum”, fu ritrovato un corpo femminile, con al fianco un’ampolla rotta e simboli del martirio. Questi resti furono traslati a Mugnano del Cardinale nella Chiesa della Madonna delle Grazie, dove una suora, Maria Luisa di Gesù, dichiarò di aver avuto in visione, un resoconto dalla Santa stessa della sua vita: figlia del Re di Corfù si recò tredicenne con i genitori a Roma per chiedere grazia all’imperatore Diocleziano. Inaspettatamente l’imperatore si innamorò di Lei e voleva sposarla, ma essendosi consacrata a Dio lei rifiutò; subì minacce e punizioni, ma fu irremovibile fino a quando Diocleziano la fece decapitare.
Come abbiamo detto, questa Santa venne cancellata dal calendario liturgico nel 1969, anche se la Chiesa lasciò al culto locale e privato la libertà di esprimersi. Per quanto ne sappiamo, a Capodacqua già dal 1955 la Statua di Santa Filomena non usciva più in processione per il fatto che tra la popolazione del paese, in calo demografico per via dell’emigrazione, era sempre più difficoltoso trovare giovinette in stato di grazia pura.
Vittorio Camacci
Enrico Pieranunzi al Cotton Jazz Club
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 180
Il prossimo venerdì 04 Novembre alle ore 21.00 si terrà il concerto di Enrico Pieranunzi con il suo trio.
Probabilmente il pianista italiano più affermato sia in Italia che all’estero, ad accompagnarlo ci saranno il giovanissimo e talentuosissimo batterista romano Cesare Mangiocavallo e il giovane ma ormai affermato contrabbassista Luca Bulgarelli.
PARTECIPA ALLA CAMPAGNA ASSOCIATIVA
Quest'anno iscriversi alla nostra associazione è particolarmente conveniente!
Compila il modulo, invialo via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o portalo con te la sera del concerto ed eviterai inutili file. Il costo della quota associativa è di € 40 ed avrai il prezzo calmierato per tutti i concerti ad € 10 anzichè € 20.
A fine stagione avrai risparmiato ben € 70 ed avrai sostenuto la nostra associazione. Entra a far parte della grande famiglia del Cotton Jazz Club Ascoli!
Modulo_Iscrizione_CottonJazzClub_2022.jpg
CONTATTI
📍 Via del commercio snc (AP) >> Google Maps | Apple Maps
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
Ascolinscena 2022-2023: "Il colore V"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 103
Ascolinscena 2022-2023:
si comincia questo fine settimana con il debutto di Castoretto Libero
in “IL COLORE V”
Parte finalmente la XV Edizione della Rassegna di commedie del Teatro PalaFolli organizzata da Castoretto Libero, DonAttori e Li Freciute con la collaborazione della Compagnia dei Folli.
Sabato 5 novembre alle ore 21:00 e domenica 6 novembre alle ore 17:30, Ascolinscena avrà inizio con lo spettacolo “Il colore V” debutto fuori concorso della Compagnia Castoretto Libero di Ascoli Piceno.
Scritta da Mario Alessandro Paolelli, con libero adattamento di Paolo Fratoni e Walter Galotto, la commedia racconta le disavventure di una compagnia teatrale.
Cosa accade ad attori che devono debuttare ad una rassegna e arrivano a teatro solo due ore prima di andare in scena? E se non hanno mai visto il teatro, se non hanno mai fatto neanche una prova, se il Presidente della Rassegna è un patito delle musiche degli anni ’40? E che accade alla compagnia se a tutto questo si somma la tragedia delle tragedie, la iattura delle iatture…che accade se sul palcoscenico compare il colore Viola?
Nei meandri della superstizione, un’incredibile commedia comica ed una corsa contro il tempo terranno il pubblico con il fiato sospeso fino alla fine!
Ascolinscena 2022-2023 torna con 8 appuntamenti il sabato sera ed il suo inizio è segnato da un divertente debutto fuori concorso di una delle compagnie organizzatrici, Castoretto Libero, che torna sul palco ascolano dopo qualche anno di pausa.
Lo spettacolo sarà replicato domenica 6 novembre alle ore 17:30.
Per l’edizione 2022-2023, Ascolinscena ha ricevuto il sostegno di Uilt Marche (Unione Italiana Libero Teatro) e della Fainplast srl a cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori e del Palafolli.
Fino a sabato 4 novembre sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento agli 8 spettacoli che andranno in scena fino a marzo 2023, un abbonamento, quest’anno, particolarmente conveniente!
Costi:
Abbonamento (8 spettacoli): € 70,00
Biglietto singolo spettacolo: € 12,00.
Info www.palafolli.it – 0736 35 22 11
Orario biglietteria PalaFolli: dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
“Camminata dei musei” dedicata a Pericle Fazzini
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 78
Il 29 ottobre una “Camminata dei musei” dedicata a Pericle Fazzini
Non poteva mancare, tra gli eventi culturali del 2022 a Grottammare, una iniziativa dedicata a Pericle Fazzini.
Dalla collaborazione tra U.S. Acli provinciale Aps, Comune di Grottammare, Bim Tronto e Qualis Lab, infatti, nasce “Sulle orme di Pericle Fazzini” che è abbinata ad una nuova tappa del progetto “Camminata dei musei”.
Il programma dell’iniziativa prevede il raduno dei partecipanti e la registrazione alle ore 15 del 29 ottobre, la partenza da Piazza San Pio V ed a seguire un interessante percorso culturale dedicato proprio a Pericle Fazzini con ingresso gratuito al Museo del Torrione della Battaglia.
Nativo di Grottammare, Pericle Fazzini è stato un artista, sculture e pittore italiano, vincitore nel 1968 del Premio Feltrinelli per la Scultura.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 27 ottobre.
Ulteriori informazioni sui prossimi appuntamenti del progetto “Camminata dei musei” possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .