“Salute in cammino per la cultura”: “La Quintana: storia e tradizione”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 152
“La Quintana: storia e tradizione”. E’ questo il titolo del settimo appuntamento, fissato per lunedì 31 luglio, con l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura”, promossa per il sesto anno consecutivo dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps.
Si tratta di una manifestazione realizzata all’interno del progetto “A tutto campo”, coordinato dalle Acli provinciali di Ascoli Piceno e sostenuto dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
L’appuntamento con “Salute in cammino per la cultura” è fissato ogni lunedì alle 21 con partenza da Piazza Arringo davanti alla cattedrale, la partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509, indicando il proprio nome e cognome e la data di svolgimento dell’iniziativa.
Anche lunedì 31 luglio ci sarà l’opportunità, con un percorso culturale cittadino da attraversare a piedi, di conoscere meglio Ascoli Piceno, questa volta attraverso la Quintana.
Non si parlerà solo del torneo cavalleresco, ma di come la città delle cento torri è da sempre coinvolta nella sua realizzazione, della storia della manifestazione e dei sestieri cittadini.
Il programma dei percorsi delle iniziative delle prossime settimane è il seguente: “Camminata per Sant’Emidio” (7 agosto), “Storia, aneddoti e luoghi dell’oliva all’ascolana” (14 agosto), “L’acqua, i pozzi e le fontane” (21 agosto) e “Gli antichi mestieri ascolani” (28 agosto).
Camminate nei luoghi del sisma
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 164
ARQUATA DEL TRONTO – Quarto appuntamento stagionale, sabato 22 luglio, con le camminate ed escursioni organizzate dall’Unione Sportiva Acli sui luoghi del sisma 2016/2017.
Dopo il successo di partecipanti delle iniziative svolte nei territori dei comuni di Acquasanta Terme e Montegallo, questa volta si cambia zona.
L’appuntamento è infatti fissato alle ore 17,30 ad Arquata del Tronto (con ritrovo presso area attrezzata di sosta Fornace, circa 1 chilometro dopo Pretare).
Si tratta di una utile occasione per conoscere meglio un territorio che da un lato presenta ancora le gravi ferite del sisma, ma dall’altro offre delle ricchezze naturalistiche, architettoniche, storiche e culturali di assoluto pregio.
Il sentiero che sarà attraversato è di tipo E, per un totale di circa 4 chilometri da attraversare con un percorso ad anello, dislivello 150 metri, per una durata totale 1,45 di cammino.
La manifestazione rientra nel progetto nazionale “MiGio.Act – Mi muovo, gioco, sono attivo” ed è patrocinata dal Comune di Arquata del Tronto.
La partecipazione all’iniziativa, finanziata dal Dipartimento per lo sport e da Sport e salute, è gratuita, la prenotazione è obbligatoria con un messaggio al numero 3939365509, entro il 7 luglio, indicando nome e cognome ed i dati anagrafici di chi sarà presente.
“Salute in cammino per la cultura”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 166
Secondo appuntamento estivo a Monteprandone
Secondo appuntamento, martedì 18 luglio a Monteprandone, con “Salute in cammino per la cultura” L’iniziativa dell’Unione Sportiva Acli Marche Aps, che ha già fatto tappa in altre città come Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto ed Offida, specie nel periodo estivo, viene realizzata di nuovo a Monteprandone con un evento che si abbina con quello che si è svolto lo scorso 20 giugno.
Il programma della manifestazione prevede il raduno dei partecipanti nel piazzale Mons. E. Massi davanti al Santuario di San Giacomo della Marca alle 21. A seguire è prevista la visita alle ricchezze storiche, culturali ed architettoniche di Monteprandone compreso lo splendido borgo, i musei, la casa natale del patrono San Giacomo della Marca e le chiese cittadine.
Si tratta, comunque, di un percorso diverso rispetto a quello effettuato il 20 giugno.
Per partecipare occorre prenotare entro il 17 giugno con un messaggio al numero 3939365509 indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
La manifestazione è organizzata col sostegno dell’Amministrazione comunale di Monteprandone e la collaborazione di Qualis Lab – Analisi cliniche.
XXIII Giornata Ecologica Cupra Marittima
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 152
Stamattina grande partecipazione all'escursione dedicata alla scoperta dell'ecosistema e alla raccolta dei rifiuti in spiaggia.
L'evento, organizzato dell'Associazione Mare Nostrum con la partecipazione della Lega Navale Cupra Marittima, Coop Idrea, Capitaneria di Porto e Marche a Rifiuti Zero ha visto l'adesione di decine di ragazzi delle colonie estive e di alcuni bagnanti .
Capitanati dal Vicesindaco Lucio Spina, da Andrea Mora, storico organizzatore dell'iniziativa, e dal Comandante dell’ufficio locale della Guardia Costiera Antonio Di Somma, un gruppo di giovanissimi delle colonie comunali estive locali e di alcuni turisti hanno dato vita a questa iniziativa di sensibilizzazione al rispetto della Natura, dell’ambiente marino costiero e di buone prassi comportamentali da tenere in spiaggia.
Grazie alla sinergica collaborazione con gli uffici comunali e demaniali, l’iniziativa è sostenuta dai ragazzi locali e da Legambiente San Benedetto del Tronto, che solitamente forniscono i kit di sicurezza e per la raccolta differenziata dei rifiuti (negli anni trovati sempre meno sull’arenile).
I partecipanti, accolti dai militari responsabili del locale ufficio marittimo della Capitaneria, dopo un breve briefing per rinfrescare operazioni da effettuare in sicurezza, hanno percorso in mattinata il bagnasciuga sensibilizzando i bagnanti al rispetto del mare.
Diverse sono state le tematiche affrontate: dai cenni storici, geologici, naturalistici sul territorio all'importanza della riduzione e del riciclaggio dei rifiuti anche grazie al progetto Cupra per l'Ambiente, al significato della Bandiera Blu che Cupra Marittima può vantare per tutta la lunghezza della spiaggia.
Grande è la soddisfazione per i pochi sacchetti riempiti: segno che la sensibilizzazione ambientale di cittadini e turisti è sempre più forte e insieme possiamo mantenere il nostro ambiente pulito.
Giunto alla bellissima sede della Lega Navale Italiana a nord di Cupra Marittima, il gruppo ha ricevuto un ristoro offerto dai padroni di casa, che da 24 anni sostengono e ospitano gratuitamente l’iniziativa.
La mattina si è conclusa con la consueta foto di gruppo alla presenza di tutte le autorità.