L'Antico e le Palme
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 200
L’Antico e le Palme
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
dal 23 al 25 giugno
orario 17-24
L'Antico e le Palme torna con la prima delle due edizioni estive dal 23 al 25 giugno nell'isola pedonale di San Benedetto del Tronto, nel cuore della riviera adriatica, appuntamento fisso dal 1994. La manifestazione sambenedettese di vintage e collezionismo è una delle rassegne più conosciute tra i mercatini dell’antiquariato d’Italia, divenuto negli anni un punto di riferimento per migliaia di appassionati di oggetti che fanno parte del nostro passato e delle nostre tradizioni.
Cos’è che continua ad attrarre appassionati e collezionisti verso questo storico mercato che da quasi 30 anni fa parte dei protagonisti di settore in campo nazionale? Oltre alla bellezza del luogo caratterizzato dalle sue palme ecco alcuni validi motivi che spingono verso la kermesse di antiquariato e vintage tra le più longeve.
Gli oggetti d'antiquariato raccontano una storia e portano con sé una certa autenticità. Sono pezzi unici che possono avere molta personalità e carattere, e che possono aggiungere qualcosa di speciale a qualsiasi spazio in cui vengono esposti. Gli oggetti d'antiquariato di qualità e ben conservati possono essere un buon investimento a lungo termine. Spesso questi pezzi aumentano di valore nel tempo, risultando più preziosi nel futuro rispetto al loro acquisto originale. L'acquisto di oggetti d'antiquariato è una scelta ecologica e sostenibile perché si tratta di oggetti che già esistono e che non necessitano di produzione ecosostenibile e lavorazione, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale. L'Italia è un paese che ha una lunga tradizione di produzione artistica, artigianale e manuale, e perciò acquistando oggetti d'antiquariato italiani si porta a casa un pezzo della cultura e della storia italiana.
Gli oggetti antichi possono aggiungere eleganza e originalità a qualsiasi ambiente. Spesso questi pezzi sono di alta qualità e sono lontani dalla produzione di massa, per cui rispondono ad un gusto più raffinato ed originale. In sintesi, acquistare oggetti d'antiquariato non solo funge da investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l'autenticità, l'eleganza, la sostenibilità e l'originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
L’Antico e le Palme vi aspetta nell’Isola Pedonale di San Benedetto del Tronto dal 23 al 25 giugno dalle 17 alle 24.
INGRESSO LIBERO
PROSSIMA EDIZIONE: 25 26 27 agosto, orario 17-24
info: Segreteria organizzativa Brandozzi A. & C snc tel. 0736 256956 - 393 9862023
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. FB @mercatini antiquari IG #mercatiniantiquari
Camminata dei musei a Castorano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 165
Domenica 25 giugno alle 16 è in programma un nuovo appuntamento dell’iniziativa “Camminata dei musei” curata dall’U.S. Acli provinciale Aps.
All’interno del progetto “Ti racconto un viaggio di comunità nel Piceno”, infatti, sono in programma una visita gratuita al borgo di Castorano, al Museo Comunale Arti e Mestieri della civiltà contadina “Giacomo Speca” ed al percorso delle chiese scomparse di Castorano.
Al via sarà dato alle 16 in Piazza Umberto I.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Marche e dal Comune di Castorano ed è finanziata dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali.
Alla realizzazione dell’iniziativa collaborano Qualis Lab – Analisi cliniche, l’Associazione Padre Carlo Orazi e l’Associazione 3Sicc Aps.
La partecipazione all’evento è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 23 giugno indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
E’ previsto un tetto massimo di 50 partecipanti.
RisorgiMarche - 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 222
Siamo tornati, pronti per una nuova estate insieme!
Scenari unici che ospiteranno non semplici concerti ma esperienze tra musica e narrazione, con progetti che esaltano sempre di più la bellezza del suono acustico. Gli immancabili trekking, la sostenibilità come stella polare di tutto il festival.
È un festival sempre più sostenibile, inclusivo ed esperienziale.
Incontreremo: Eugenio Finardi con Raffaele Casarano e Mirko Signorile, Ginevra Di Marco e Franco Arminio, Ezio Guaitamacchi con Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò e Brunella Boschetti, Diodato, Motta, Cristiano Godano con Alessandro Asso Stefana, Stefano Massini con Luca Barbarossa, Riccardo Tesi con Giua,
PianoStrano, Mario Venuti, Enzo Avitabile con i Bottari di Portico & Black Tarantella Band
Scopri il programma completo su: https://www.risorgimarche.it
Mercatino Antiquario ad Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 197
Mercatino di Ascoli Piceno
17 e 18 giugno 2023
E' in arrivo l'ultima edizione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
prima della pausa estiva.
Sabato 17 e domenica 18 giugno il centro storico di Ascoli sarà di nuovo animato dai banchi del mercatino che accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di vintage, collezionismo, artigianato e le tipicità locali.
Il mercatino torna ad offrire l'intera e vasta gamma dei suoi prodotti: oltre a Piazza Arringo, la passeggiata si allargherà come sempre in via del Trivio e Chiostro di S. Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici.
E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Ultima occasione ad Ascoli Piceno per comprare vintage che non è solo un modo per un investimento a lungo termine, ma porta anche con sé la storia, l'autenticità, l'eleganza, la sostenibilità e l'originalità, per cui possono trasformare e valorizzare qualsiasi ambiente.
INFO:
Tel 0736 256956 393 9862023 IG - FB @Mercatini Antiquari www.mercatiniantiquari.com
Orario: Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 - Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 16 e 17 settembre – 14 e 15 ottobre 2023