Il Maestro Lorenzo Di Bella omaggia Dante
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 182
Il Maestro Lorenzo Di Bella omaggia Dante Alighieri con un concerto ad Ascoli Piceno
Inaugurazione dell’anno accademico della Frida Art Accademy
l Maestro Lorenzo Di Bella sarà il protagonista del recital pianistico in programma domenica 14 novembre alle ore 17 ad Ascoli Piceno nella Sala della Vittoria della Pinacoteca Civica.
In programma brani di F.Chopin e in omaggio al 700° Anniversario dalla morte di Dante Alighieri il pubblico presente potrà ascoltare la celeberrima “Dopo una lettura di Dante” - Fantasia quasi sonata di Franz Liszt, inspirata alla vicenda di Paolo e Francesca presente nel V quinto canto dell’inferno; il tutto introdotto da un intervento del direttore della Pinacoteca Stefano Papetti.
“E motivo di grande soddisfazione poter ospitare ad Ascoli nella Pinacoteca, nella sala della Vittoria che per due secoli è stato il teatro della città un concerto del Maestro Di Bella – ha affermato il Prof Stefano Papetti - Il concerto proposto ci consente una riflessione sull’importanza che Dante ha rivestito come ispiratore di brani musicali e di dipinti nel corso del diciannovesimo secolo, un modo originale per ricordare l’Anniversario dei 700 anni dalla scomparsa del grande poeta fiorentino.”
L’appuntamento si pone come punto di congiunzione tra due grandi eventi: la chiusura delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del compositore marchigiano Bruno Mugellini e l'avvio del primo anno accademico di Frida Art Academy, neonata istituzione culturale Ascolana che festeggia così le sue attività sotto la buona stella del grande didatta potentino.
“Siamo grati al Maestro Di Bella e all’artista Mauro Mazziero direttori artistici del Mugellini Festival che ci hanno permesso di aprire l’Anno Accademico della Frida Art Accademy con un appuntamento musicale così atteso ed importante – ha affermato Zeno Rossi fondatore e Rettore della Frida Art Accademy - un esempio di forte collaborazione tra le istituzioni della Regione per l’avvio dell’ Accademia che offrirà nel nostro territorio percorsi formativi di alta profilatura.”
L'evento è organizzato dall'Associazione Arte in Musica di Civitanova Marche con un partenariato d'eccellenza che comprende istituzioni regionali e nazionali: Mugellini Festival, Frida Art Academy, i Musei Civici di Ascoli Piceno e con il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Potenza Picena e Istituto Treccani.
Lorenzo Di Bella, considerato tra gli artisti più rappresentativi della nostra regione, si è aggiudicato nel 2005 il Primo Premio e Medaglia d’Oro al concorso "Horowitz" di Kiev, unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli. Nel 1995 si è aggiudicato il Premio Venezia, il più importante concorso nazionale a seguito del quale ha tenuto recitals per le maggiori società concertistiche italiane. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M°Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Festival MiTo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona, Sala Michelangeli di Bolzano, al Festival Liszt di Utrecht, all' ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, a Lugano (RSI), Amburgo, Berlino, Praga, Cracovia, Sarajevo, Montreal (Maison Symphonique), Denver, Pechino, Shanghai (Oriental Center e Sala del Conservatorio), alla Società dei Concerti di Milano e all’Auditorium “Parco della Musica” di Roma con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Di Bella ha collaborato con importanti direttori e numerose orchestre a livello internazionale ed è docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati. E’ ideatore e direttore artistico della stagione concertistica Civitanova Classica Piano Festival, del Mugellini Festival di Potenza Picena, insieme all'artista Mauro Mazziero e del Concorso Pianistico Internazionale "La Palma d'Oro" di San Benedetto del Tronto.
Biglietto unico 10 euro acquistabile presso la pinacoteca il giorno dell’evento; in prevendita in tutti i punti vendita ciaoticket e on line al link https://www.ciaotickets.com/biglietti/lorenzo-di-bella-pianoforte-ascoliPrevendita in tutti i
Cotton Jazz Club Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 192
KIRKE KARJA QUARTET “TURBOLENCE”
COTTON JAZZ CLUB ASCOLI
PROGRAMMA LIVE 2021/2022
Il prossimo venerdì 12 Novembre alle ore 21.00 si terrà il concerto del Kirke Karja Quartet in “Turbolence”
PRENOTA SUBITO!
Venerdì 12 Novembre al Cotton Jazz Club Ascoli si terrà il terzo concerto della trentaduesima stagione concertistica con il quartetto capitanato da Kirke Karja.
La pluripremiata e giovanissima pianista estone si esibirà con il suo quartetto proponendo la musica tratta dal suo ultimo lavoro discografico “Turbolence”.
Una ventata di suoni ed armonie dal sapore baltico invaderanno il Cotton Jazz Club. La musica di Kirke è una musica a tratti misteriosa, capace di trasportarci in ambienti lontani e da noi poco conosciuti, una musica di ricerca capace di creare grosse “turbolenze” nell’ascoltatore. A ritmi frenetici rispondono pause silenziose e riflessive.
La ricerca musicale dell’artista parte analizzando la musica della tradizione estone per poi sconfinare nel linguaggio dell’improvvisazione jazzistica. Dal contrasto tra atmosfere nebbiose e ritmi incalzanti si creano scenari e paesaggi sonori in cui l’energia del pianoforte si combina con le linee ritmiche del contrabbasso e della batteria, arricchendosi di sonorità dal sapore elettrico create dalla chitarra. Un concerto tutto da scoprire nella sua misteriosa complessità.
INFO E NORMATIVE
Il costo dell’ingresso per i non associati sarà di € 15 e per gli associati € 10.
L’ingresso sarà possibile solo con presentazione del Green Pass.
Sarà obbligatorio indossare la mascherina durante tutta la durata del concerto.
È possibile prenotare l’aperitivo dalle ore 20 inviando una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi ricordiamo che la prenotazione da diritto all’ingresso ma non ad un posto riservato, vi consigliamo quindi di arrivare in anticipo.
PRENOTA
CONTATTI
📍Via del commercio snc (AP)
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
Tour del borgo alla scoperta di Monsampolo
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 180
Appuntamento domenica 14 novembre alle 15
Domenica 14 novembre è in programma a Monsampolo del Tronto il tour culturale “Camminata dei musei”.
Sarà un vero e proprio tour del borgo alla scoperta di Monsampolo che prenderà il via alle ore 15 da Piazza Roma.
L’iniziativa è organizzata dal comitato provinciale dell’U.S. Acli di Ascoli Piceno/Fermo in collaborazione con amministrazione comunale di Monsampolo del Tronto, Qualis Lab, Asd Running Team d’Lu Mont e Associazione culturale Archeopercorsi.
La partecipazione all’evento è gratuita e prevede la visita al museo archeologico, ai percorsi ipogei, alla mostra permanente di presepi artistici, alla chiesa di Santa Maria Assunta ed al museo della cripta.
La manifestazione, che prevede anche una camminata nel centro del borgo di Monsampolo, è organizzata in occasione della Giornata mondiale del diabete, una patologia strettamente connessa, tra l’altro, con l’inattività fisica.
La “Camminata dei musei” è una iniziativa che l’U.S. Acli porta avanti da 6 anni ed è giunta alla settima edizione con più di 40 tour organizzata in vari comuni ossia Ascoli Piceno, Monsampolo del Tronto, Cupra Marittima, Acquaviva Picena, Colli del Tronto, San Benedetto del Tronto, Venarotta, Montedinove, Monteprandone, Pioraco, Martinsicuro e Grottammare, con più di 1350 presenze registrate.
Per partecipare occorre prenotarsi con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente.
Potranno partecipare le prime 50 persone iscritte, il termine per aderire è il 12 novembre.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Festival dei due Parchi - corsa tra i filari
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 204
Festival dei due Parchi
CORSA E CAMMINATA
tra i Filari della Vigna
Quarta Edizione
Domenica 14 Novembre dalle 09.00
COMPETITIVA 15 KM (partenza ore 09.45)
ECOPASSEGGIATA 4 KM (partenza ore 09.45)
MARATONINA Piccina, piccina, picciò, da 2 a 11 anni (partenza ore 09.00)
SCADENZA ISCRIZIONI CORSA: MERCOLEDI' 10 NOVEMBRE ORE 23.59
SCADENZA ISCRIZIONI PASSEGGIATA: VENERDI' 12 NOVEMBRE ORE 23.59
N.B.: NON SARA' IN ALCUN MODO POSSIBILE L'ISCRIZIONE SUL POSTO
L'INIZIATIVA SI SVOLGERA' NELL’OSSERVANZA DEI PROTOCOLLI MSP ITALIA/FIDAL E DELLE MISURE, NAZIONALI E REGIONALI, DI PREVENZIONE, CONTRASTO E CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19, SECONDO LE MODALITA’ DI CUI AL REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE.
Tra le varie regole ricordiamo:
• l'obbligo DEL DISTANZIAMENTO E DELL'USO DELLA MASCHERINA AL RITIRO PETTORALE, IN TUTTA L'AREA PARTENZA, AL VIA E PER I PRIMI 500 MT DI PERCORSO, ALL'ARRIVO E NEL DEFLUSSO DALL'AREA DI ARRIVO;
• E’ RICHIESTO IL POSSESSO DI CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 (GREEN PASS) fatta eccezione per gli esclusi per età dalla campagna vaccinale e per gli esenti in forza di idonea certificazione medica come da circolare del Ministero della Salute;
• E' RICHIESTA, INOLTRE, AUTODICHIARAZIONE COVID SU MODULO PREDISPOSTO DALL'ORGANIZZAZIONE DA CONSEGNARE, GIA' COMPILATO, ALL'ATTO DEL RITIRO DEL PETTORALE
GRAZIE!
Percorso sterrato competitivo di circa 15 KM, su circuito di 7,5 km da ripetere per due volte, riservato ai POSSESSORI DI CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO PER L'ATLETICA LEGGERA in corso di validità alla data del 14 NOVEMBRE 2021.
Per le passeggiata, percorso sterrato di circa 4 KM (considerando andata e ritorno).
PREMI
Saranno premiati i primi 10 ASSOLUTI MASCHILI E FEMMINILI: dal 1° AL 5° CLASSIFICATO PREMIO TECNICO+BOTTIGLIE VINO BIAGI; dal 6° al 10° BOTTIGLIE VINO BIAGI;
Saranno estratti a sorte n. 10 premi tra i partecipanti alla competitiva (con esclusione dei primi 10 Assoluti Maschili e Femminili) e n. 10 premi tra i partecipanti all'Ecopasseggiata;
Saranno premiate le 3 società con il maggior numero di iscritti (MINIMO 8)
Ritrovo a partire dalle ore 08.30
Ore 09.00 percorsi ludico-motori per i più piccoli
Partenza corsa ed ecopasseggiate: ore 09.45
PER TUTTI, RISTORO FINALE CON
DEGUSTAZIONE VINI "CANTINA BIAGI"
DATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'EVENTO SONO SUSCETTIBILI DI VARAZIONE IN RELAZIONE ALL'EVOLUZIONE DELL'ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO
L'ORGANIZZAZIONE SI RISERVA, ALTRESI', DI ANNULARE/DIFFERIRE LA DATA DELL'EVENTO IN CASO DI MANCATO RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI ISCRITTI
INFO ED ISCRIZIONI
C.so di Sotto n. 49 / Ascoli Piceno, AP, Italia
+39.0736.250818