Spettacolo di circo contemporaneo al PalaFolli Teatro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 138
Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 21:00 presso il PalaFolli teatro di Ascoli Piceno andrà in scena “BOA – Un salvagente per la felicità” della compagnia Rasoterra Circo, uno spettacolo di circo contemporaneo tra acrobazie e riflessioni.
La Compagnia Rasoterra sarà ospite del Teatro PalaFolli per una residenza a partire da mercoledì 14 dicembre per l’allestimento dello spettacolo che sarà presentato al pubblico proprio sabato 17 dicembre.
Si può agire per sfiorare la felicità? Come fare per lasciarla crescere e coglierla al volo? Boa è una riflessione, una serie di domande, il desiderio di non diventare grandi mai, per continuare a crescere. Istanti di puro sentimento ma anche stati d’animo movimentati, in movimento. La felicità nonostante tutto, la felicità dell'attesa e quella della meta. Felicità da non afferrare, ma da godere. La felicità da trovare per sé e intorno a sé. Ognuno la sua, al confine con quella degli altri. BOA è un tentativo di far sentire felicità, sorprendersi nella felicità.
“Boa” è uno spettacolo adatto a tutti, grandi e piccini, e vedrà sul palco del Teatro PalaFolli la Compagnia Rosoterra Circo. Nata a Bruxelles nel 2010 dal desiderio di dare forma all'intenso lavoro fisico e creativo di Damiano Fumagalli e Alice Roma, nel 2012 la compagnia debutta con "Panni Sporchi", primo spettacolo di RASOTERRA, frutto dalla collaborazione con la regista e creatrice di performance Firenza Guidi. Nella primavera del 2012 Claire Ruiz, acrobata francese della Compagnia Tandem, formatasi presso la ESAC (Bruxelles), inizia a collaborare con i due ciclisti italiani. Il trio crea un primo numero: Totem. Nel marzo 2014 RASOTERRA presenta lo spettacolo di strada "La balena volante" vincendo il premio del pubblico al Daidogei World Cup di Shizuoka 2015 in Giappone. Nel luglio 2019, col sostegno di Cartons Production presenta sempre in strada“VIRUS”. Nel settembre 2019 debutta "Granelli" la prima produzione per bambini della compagnia, un progetto in coproduzione con Cordata F.O.R. Il 2020 è l'anno di "Happiness" e nel 2021 segue il debutto di "BOA", due produzioni che parlano di felicità, come motore per affrontare l'oggi.
Numerose le collaborazioni che arricchiscono il lavoro della compagnia: “projet.PDF” un collettivo tutto al femminile di cui Alice e Claire sono co-fondatrici e lavorano costantemente dal 2015; Nofit State Circus con lo spettacolo “Labyrinth” (Gran Bretagna); ON- Orit Nevo Contemporary Circus (Israele); “Milo & Maya”Opera Domani (co produzione Aslico Teatro progetto UE); Circo El Grito con lo spettacolo “The king of swing” (Italia).
Lo spettacolo BOA è creato e interpretato da Alice Roma e Damiano Fumagalli, con la regia di Juliette Hulot. Prodotto da Circo RASOTERRA con la coproduzione del Circo El Grito – Associazione Sistema 23 e con il sostegno di Teatro della Tosse – Fondazione Luzzati, Genova; Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt); Manicomics Teatro, Piacenza; MonCirco Asti; teatro PimOff Milano.
Inizio spettacolo ore 21:00
Ingresso: € 12,00 intero - € 8,00 per corsisti PalaFolli, bambini e ragazzi fino a 14 anni, iscritti scuole di teatro, danza e musica.
Info www.palafolli.it oppure 0736-35 22 11
Camminata per Santa Lucia a s. Benedetto del Tronto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 142
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Appuntamento per martedì 13 dicembre con l’ormai tradizionale “Camminata per Santa Lucia”, la cui festività è tanto cara ai sambenedettesi.
Anche quest’anno i podisti dell’Unione Sportiva Acli Marche Aps ripropongono una manifestazione ormai consolidata nel tempo visto che si svolge dal 2015.
Nell’ambito dell’iniziativa “Gli itinerari della fede”, organizzata in collaborazione con l’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Diocesi di San Benedetto del Tronto, con il Comune di San Benedetto del Tronto e con Qualis Lab – analisi cliniche, si svolgerà una camminata che prenderà il via alle 21 davanti allo stadio Riviera delle Palme, avrà come tappa intermedia la chiesa di Santa Lucia per poi tornare sul luogo di partenza.
La partecipazione è gratuita.
Professioni del futuro all'ITTS Fermi di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 150
Professioni del futuro: gli informatici dell' istituto Fermi puntano su Cybersecurity ed Intelligenza artificiale
Corsi per diventare Ethical Hacker ed esperti di Intelligenza Artificiale in partenza all'ITT Fermi di Ascoli
Intelligenza artificiale e cybersecurity sono due tra le tematiche più affascinanti legate alla cosidetta quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) e al tempo stesso due settori in cui la ricerca di figure specializzate è in forte crescita. Si pensi al fatto che secondo l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), nel nostro Paese mancano almeno 100.000 esperti nel settore della difesa informatica di aziende, enti e strutture strategiche; se si pensa al mercato mondiale, le figure richieste sono invece oltre 3 milioni. Per quanto riguarda l'intelligenza Artificiale, ormai è assodato che è in grado di creare nuovi posti di lavoro, ed avrà un ruolo di primo piano nella trasformazione digitale della società.
All'Istituto Tecnico Tecnologico "Enrico Fermi" di Ascoli, scuola che ha formato generazioni di tecnici spesso diventati imprenditori e professionisti di successo, c'è molta attenzione verso questi temi e nei confronti dei vari megatrend dell'Industria 4.0: oltre a percorsi specifici nei settori dell'automazione, meccatronica e della robotica, è stato avviato già dallo scorso anno un percorso triennale (curvatura) all'interno dell'articolazione Informatica denominata "INFORMATICA opzione Data strategist" finalizzata proprio a formare tecnici nel campo della data science e dell'intelligenza artificiale.
La figura del data scientist, vero e proprio "scienziato dei dati", in grado di estrarre informazioni da grandi quantità di dati, diventa sempre più richiesta dalle aziende e dagli enti, accanto alla tradizionale figura del programmatore informatico. Allo stesso tempo, la figura dell'esperto in cybersecurity permette a chi gestisce grandi quantità di informazioni, di poter stare al riparo dalle minacce che ogni giorno arrivano tramite Internet. Proprio per arricchire le competenze degli studenti dell'Istituto, l'ITT Fermi ha avviato in questi giorni due progetti, che vedranno coinvolti esperti ed aziende del settore.
Il primo progetto si chiama "Ethical Hacker" e consiste in un corso rivolto agli studenti per permettere di acquisire conoscenze e competenze tecniche legate all’hacking etico (i cosidetti "hacker buoni"), con l'obiettivo di formare i futuri difensori della sicurezza informatica del Paese e delle aziende italiane.
A partire da una panoramica sui reati informatici, sviluppata dagli insegnanti di diritto ed un successivo focus sugli aspetti storici e culturali del mondo hacker, si forniranno competenze legate alla sicurezza dei sistemi informatici e si guideranno i partecipanti alla soluzione di alcune sfide in stile CFT (capture the flag) sullo stile delle competizioni tra esperti di sicurezza che si svolgono a livello nazionale ed internazionale. I giovani informatici dunque dovranno sfidarsi cercando di risolvere problemi di attacco e difesa di sistemi informatici molto simili a quelli di contesti reali.
Per quanto riguarda l'Intelligenza artificiale, il progetto "Intelligenza artificiale: aspetti etici ed introduzione al machine learning" permetterà ai partecipanti di riflettere sugli aspetti etici legati all'Intelligenza Artificiale e successivamente di approfondire alcuni algoritmi di Machine Learning ed esercitarsi concretamente lavorando su alcuni problemi pratici legati ad analisi dei dati delle piattaforme social.
Con queste iniziative, che si aggiungono alle tante attività e progetti svolti dall' IIS "Fermi Sacconi Ceci", oltre ad acquisire competenze tecniche all'avanguardia, gli studenti potranno avere le idee ancora più chiare sulle professioni del futuro in ambito ICT e su quali percorsi di studi ed impieghi scegliere dopo il diploma per poter lavorare nei settori più innovativi legati all' informatica.
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno - edizione Natale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 164
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
8, 9, 10, 11 dicembre
edizione Natale
Edizione speciale del Mercatino Antiquario di Ascoli che solo per dicembre si anticipa al secondo weekend del mese sempre in concomitanza con la festa dell’Immacolata. Infatti nella terza domenica si svolge la tradizionale Fiera di Natale.
Quest’anno saranno ben 4 giorni di Mercatino, dalla festa dell’Immacolata giovedì 8 dicembre, a domenica 11. Quattro giorni di antiquariato, collezionismo e vintage e per i creativi tanto artigianato con opere originali e rigorosamente fatte a mano con le tinte di Natale. In piazza Roma uno spazio dedicato alla bontà con i prodotti tipici del territorio.
Antiche porte, mobili dal design originale e unico, tappeti, quadri, orologi e gioielli senza tempo, questo e tanto altro si può trovare al mercatino dell’antiquariato più grande e atteso nel centro Italia, che nel mese di dicembre spegne ben 31 candeline.
Infatti il mercatino ha visto la luce nel lontano dicembre 1991 quando Gianni Brandozzi, spinto dalla passione per l’antiquariato, decise di portare ad Ascoli questa esperienza che nel tempo si è radicata ed è cresciuta diventando uno degli appuntamenti più importanti e longevi.
Luoghi e orari: piazza del Popolo, chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio tutti i giorni dalle 9 alle 19. Per questa edizione il mercatino non si svolgerà in piazza Arringo dove ci sarà il villaggio di Natale.
Novità è la presenza dei banchi del mercatino in piazza Ventidio Basso per sabato pomeriggio e domenica intera giornata, un nuovo spazio nel cuore della città pronto ad accogliere il suo tradizionale mercatino.
Da non perdere tutti gli interessanti appuntamenti collaterali:
• Mercatino dei Bambini nel porticato coperto del chiostro di San Francesco con ingresso da Via d’Ancaria, domenica 11 dicembre, con le creazioni dei piccoli commercianti della città.
• Spettacolo di Canti di Natale a cura dell’Associazione Ars Antiqua in piazza del Popolo domenica pomeriggio.
Il centro di Ascoli continua a vivere con l'arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.
Prossima edizione 14 e 15 gennaio 2023
Info 0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatino.Antiquario
www.mercatiniantiquari.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Organizzazione Mostre d'Arte e Antiquariato
Via della Bonifica, 1- 63100 Ascoli Piceno
tel. 0736.256956 - mob 393.9862023
http://www.mercatiniantiquari.com