Carassai a scuola di Rifiuti Zero
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 320
Carassai a scuola di Rifiuti Zero : mettiamo i rifiuti nel bidone!
Gli studenti della scuola primaria Battisti di Carassai hanno partecipato oggi ad una lezione con Marche a rifiuti zero sulla plastica e sulla tutela del mare dai rifiuti plastici.
Spieghiamo ai bambini che la maggior parte della plastica è monouso, cioè si usa una volta sola e poi si butta, magari abbandonandola, per farla finire in mare: si chiama marine litter. Ma quanto tempo e quante risorse ci sono voluti per costruire quella cannuccia, quella bottiglietta, quella vaschetta, quelle pellicole e quelle buste che avvolgono i prodotti che compriamo? E quanto tempo ci mette la natura a smaltire la plastica? Decine, a volte centinaia di anni, purtroppo… E nel frattempo gli effetti di questi cattivi comportamenti sono tantissimi: alcuni pesci crescono all’interno dei rifiuti plastici e rimangono intrappolati, le tartarughe non distinguono le buste di plastica dalle meduse e le mangiano, alcuni uccelli sono attratti dai colori della plastica e mangiano i tappi delle bottiglie. Allora dobbiamo ridurre l’uso della plastica che non ci serve e fare molta, molta attenzione a non buttarla in mare. Se stiamo attenti a differenziarla bene, può essere riciclata ed avere una nuova vita.
I bambini hanno fatto molti interventi e hanno chiesto dove vanno a finire i materiali differenziati, osservando che basterebbe usare il cervello per proteggere l’ecosistema marino e anche l’uomo.
E invece, di tutta la plastica prodotta, solo il 9% viene riciclato, il 19% viene incenerito e quasi il 50% finisce in discarica. Il restante 22% finisce in luoghi non controllati o disperso nell’ambiente.
Il Sindaco di Carassai, Gianfilippo Michetti, da sempre sostenitore della Strategia Rifiuti Zero, ha informato i bambini che il Comune ha introdotto - oltre ai mastelli per la raccolta differenziata già presenti da tempo - un compattatore per la plastica, per incentivare tutti a non disperderla nell’ambiente. Si tratta di un ulteriore stimolo alle buone pratiche di conferimento per inviare a riciclo i materiali che non ci servono più.
Mentre facevano un laboratorio per capire cosa c’è veramente nel mare (rifiuti di ogni genere, plastiche, pezzi di reti da pesca) e cosa invece ci dovrebbe essere (pesci, plancton e altri animali marini) una bambina ha disegnato alcune creature marine e un cuore pieno di rifiuti, con tanto di spiegazione: Perché è con l'amore verso tutti che possiamo salvare le creature marine dall'inquinamento e di conseguenza anche noi stessi.
Un altro bambino ha scritto che basterebbe mettere i rifiuti dentro il cestino e non fuori dal cestino, mentre uno di più piccoli sottolinea quanto sia semplice avere cura dell'altro, eppure a volte non ce la facciamo! Pigrizia e noncuranza verso bellezza, cura e amore. E’ qui che dobbiamo intervenire, rompere lo scudo della pigrizia e metterci tutti in azione per liberare il mare e le creature marine dai rifiuti e dalla plastica, che li soffocano e li avvelenano.
Grazie al Sindaco e all’Amministrazione comunale, grazie alle maestre che ci hanno accolto, ma soprattutto grazie ai bambini per le loro conclusioni interessanti e per i lavori bellissimi che abbiamo creato insieme.
Quintetto Sound Archives di Maurizio Rolli al Cotton Jazz Club
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 313
Il prossimo venerdì 24 Novembre alle ore 21.00 si terrà il concerto
del quintetto Sound Archives di Maurizio Rolli
QUARTO CONCERTO DELLA STAGIONE 2023/2024: 24 NOVEMBRE
A distanza di 15 anni, Maurizio Rolli, bassista ormai noto in ambito internazionale, non dimenticando di avere contribuito alla formazione ed alla scoperta di alcuni dei più brillanti talenti del panorama musicale italiano mette in campo una formazione composta dai migliori musicisti che ha incontrato nella sua lunga carriera di Docente di Jazz nei vari conservatori della penisola: i Sound Archives composta da musicisti che hanno monopolizzato tutti i concorsi di jazz degli ultimi anni vincendoli con straordinaria continuità.
Una band che unisce l’esperienza dello strumentista e compositore maturo con l’entusiasmo e l’energia di giovani dalle strepitose capacità. Il tutto, sapientemente mescolato, dà vita ad una musica realmente “cross-over”, che pesca dalla tradizione jazzistica, dalla sapienza armonica della musica colta del ‘900 e dall’energia del rock, aggiungendo la varietà ritmica del flamenco e delle musiche di folclore europeo, con un interessante uso della voce utilizzata come strumento solista o di sezione, lanciata alla scoperta di soluzioni timbriche inedite, mescolata ai suoni del clarinetto, del flauto e sassofoni (soprano e tenore) del basso e del pianoforte, con lievi spruzzate di elettronica a insaporire il tutto.
Line-up:
Emanuela Di Benedetto - voce
Gianluca Caporale - sax, clarinetto, flauto
Giulio Gentile - piano
Maurizio Rolli - basso elettrico
Luca Di Muzio - batteria
L’appuntamento è fissato per venerdì 24 Novembre con inizio dei concerti alle ore 21, puntuali!
PROGRAMMA LIVE 2023
La scelta artistica di questa edizione punterà a scoprire le nuove tendenze internazionali e nazionali, guardando al nuovo che avanza e non dimenticando mai la tradizione.
Cinque saranno i concerti che ci accompagneranno fino alla fine del 2023.
I sette concerti della seconda parte di stagione saranno presentati entro il mese di Dicembre.
Il prossimo concerto è previsto per il 15 Dicembre con il trio di Paolo Di Sabatino accompagnato da 11 elementi dell'Orchestra Benedetto Marcello diretta da Luisella Chiarini.
INFO E PRENOTAZIONI
Quest’anno ci saranno due grandi novità.
La prima riguarderà l’orario di inizio dei concerti alle ore 21.00 puntualissime!
La seconda riguarderà la convivialità affidata alla sapiente cucina dello chef Roberto Di Sante che ci delizierà con il menu della Bottega Panichi 1943. La cockteleria sarà affidata al Maestro mixologist Marco Pompili. Le prenotazioni per l’aperitivo/cena si potranno effettuare al numero 329.9267595.
Vi invitiamo a far parte della famiglia del Cotton iscrivendovi alla nostra associazione. Basta riempire il modulo che trovate in allegato, inviarlo per mail o presentarlo la sera stessa del concerto.
Oltre ad aiutarci a crescere avrete l’opportunità di risparmiare molti euro! Tutti gli ingressi avranno il costo di € 20 ma per gli associati € 10 ed il costo della quota associativa sarà di € 50.
I dodici concerti per gli associati costeranno € 120 + il costo della tessera € 170 totali contro i € 240 che verranno pagati dai non associati!
CONCERTI 2023
24 NOVEMBRE MAURIZIO ROLLI 5ET: SOUND ARCHIVES
15 DICEMBRE PAOLO DI SABATINO TRIO & STRINGS
con Orchestra d’Archi Benedetto Marcello
Direzione M° Luisella Chiarini
Camminata dei musei - 25 novembre
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 343
Il 25 novembre una “Camminata dei musei”
dedicata a San Giacomo della Marca
Non poteva mancare, tra gli eventi delle festività patronali a Monteprandone, visto il successo delle precedenti edizioni, una iniziativa del progetto “Camminata dei musei” dedicata a San Giacomo della Marca.
Dalla collaborazione tra U.S. Acli provinciale Aps, Avis comunale Monteprandone e Comune di Monteprandone, infatti, nasce “Sulle orme di San Giacomo della Marca”.
Il programma dell’iniziativa prevede il raduno dei partecipanti e la registrazione alle ore 15 del 25 Novembre davanti al Santuario di San Giacomo della Marca (piazzale Mons. E. Massi).
A seguire sarà attraversato un interessante percorso culturale dedicato proprio a San Giacomo della Marca, con ingresso gratuito al Santuario di San Giacomo della Marca e al Museo dei codici, fino a visitare il borgo di Monteprandone.
Al termine è prevista una lettura scenica a cura di Paolo Clementi ed Eugenia Brega del Teatro delle Foglie.
L’adesione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 23 novembre, perché è previsto un massimo di 50 partecipanti.
Ulteriori informazioni sui successivi appuntamenti del progetto “Camminata dei musei” possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .
Camminata lungo i sentieri della Sentina
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 377
Sabato 25 Novembre una camminata guidata lungo i sentieri della Sentina
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sabato 25 novembre è in programma una camminata guidata lungo i sentieri della Riserva naturale della Sentina a Porto d’Ascoli.
La partenza avverrà dall’ingresso Nord (pontino di via del cacciatore) alle 9,30, la partecipazione all’iniziativa è gratuita.
Sarà attraversato un percorso ad anello di tipo E della lunghezza di 4,5 chilometri con tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza e dislivello pari a zero.
E’ obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking.
La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro le ore 18 del 23 novembre con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa e la data della camminata.
La manifestazione, organizzata da U.S. Acli Marche in collaborazione col Comune di San Benedetto del Tronto, viene realizzata nell’ambito del progetto “Salute in cammino per la cultura”.