Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno - Speciale Natale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 198
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
11 e 12 Dicembre 2021
Speciale Natale
Edizione speciale del Mercatino Antiquario di Ascoli che solo per dicembre si anticipa al secondo weekend del mese 11 e 12 dicembre. Infatti nella terza domenica si svolge la tradizionale Fiera di Natale.
Due giorni di antiquariato, collezionismo e vintage e per i creativi tanto artigianato con opere originali e rigorosamente fatte a mano con le tinte di Natale. In piazza Roma uno spazio dedicato alla bontà con i prodotti tipici del territorio.
Antiche porte, mobili dal design originale e unico, tappeti, quadri, orologi e gioielli senza tempo, questo e tanto altro si può trovare al mercatino dell’antiquariato più grande e atteso nel centro Italia, che quest’anno spegne ben 30 candeline.
Infatti il mercatino ha visto la luce nel lontano dicembre 1991 quando Gianni Brandozzi, spinto dalla passione per l’antiquariato, decise di portare ad Ascoli questa esperienza che nel tempo si è radicata ed è cresciuta diventando uno degli appuntamenti più importanti e longevi.
Luoghi e orari: piazza del Popolo sabato e domenica dalle 9 alle 19. Chiostro di San Francesco, piazza Roma e via del Trivio sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 19.
Per questa edizione il mercatino non si svolgerà in piazza Arringo dove ci sarà il villaggio di Natale.
Da non perdere tutti gli interessanti appuntamenti collaterali al Mercatino:
• Ti Racconto Ascoli le domeniche del Mercatino a cura delle guide di Marche V Regio che porteranno i visitatori alla scoperta della città al tempo di Dante Alighieri (per info e prenotazioni 328 3247179) domenica 12 dicembre ore 14.30.
• Una Città da collezione a cura dei Musei di Ascoli che domenica alle 17 condurranno i prenotati alla scoperta della collezione Antonio Ceci in Pinacoteca (per info e prenotazioni 333 3276129).
• Mercatino della Coldiretti domenica in via D'Ancaria per gustare le tipicità direttamente dai produttori, dalle 9 alle 19.
• Per i più piccoli ma non solo domenica ore 16 alla Sala dei Savi di Palazzo dei Capitani (piazza del Popolo) presentazione dell'Albo Illustrato "LA LEGGENDA DEL PICCHIO VERDE" di Arianna Alessi e FAS Editore.
Il centro di Ascoli continua a vivere con l'arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.
Prossima edizione 15 e 16 gennaio 2022
Info 0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatino.Antiquario
www.mercatiniantiquari.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Percorsi che raccontano storie”: “Chiese e tesori di Offida”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 210
“Chiese e tesori di Offida” un nuovo tour culturale del progetto “Percorsi che raccontano storie”
OFFIDA – Domenica 12 dicembre, alle ore 15, prenderà il via un nuovo tour culturale denominato “Chiese e tesori di Offida” che viene realizzato nell’ambito delle attività del progetto “Percorsi che raccontano storie”.
Si tratta di una iniziativa che valorizzerà le ricchezze storiche, architettoniche e culturali di Offida e che è inserita nel cartellone natalizio organizzato dall’amministrazione comunale di Offida.
“Il nostro è un cartellone di comunità – dice l’assessore Cristina Capriotti – con eventi e progettualità che coinvolgono tutte le realtà locali che per noi sono fondamentali”.
“Chiese e tesori di Offida”, curato dalla guida turistica Valeria Nicu, è inserito nel progetto “ASCODEPT 2.0” di cui è capofila Delta - Odv, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Il programma dell’iniziativa prevede il ritrovo in Piazza del Popolo ed a seguire una passeggiata culturale e una visita guidata gratuita alla chiesa di Santa Maria della Rocca.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita, ma occorre prenotarsi con un messaggio al numero 3939365509 entro il 9 dicembre indicando nome e cognome di chi partecipa.
"La Bella e la Bestia" al PalaFolli teatro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 208
Per iniziare le festività natalizie, il Teatro PalaFolli propone uno spettacolo di teatro ragazzi, giovedì 9 dicembre 2021 alle ore 17:30 sul palco ascolano andrà in scena “La Bella e la Bestia” del Teatro dei Navigli di Abbiategrasso-Milano.
Lo spettacolo è liberamente ispirato alla fiaba originale “La Belle et la Bête” di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont ed è scritto e diretto da Luca Cairati. I protagonisti sono Giulia Mezzatesta, Maurizio Misceo e Davide Najjar.
Lo spettacolo è consigliato ai bambini dai 4 anni in su e alle loro famiglie, è una commedia ricca di emozioni, divertimento e insegnamenti importanti. All’interno, infatti, di un momento ludico e coinvolgente come quello teatrale, sono stati introdotti concetti importanti per i piccoli
spettatori, quali l’importanza della generosità e dell’altruismo, del buon cuore e dell’umiltà, della fallacia dell’apparenza e dell’importanza della nobiltà d’animo. Il Teatro dei Navigli ha reinterpretato in chiave onirica e moderna una storia senza tempo, la cui essenza rimane intatta e l’originale rivisitazione ha ben amalgamato il genere del musical con quello della prosa per bambini.
Il Centro di Produzione, Formazione e Organizzazione Teatro dei Navigli è diretto da Luca Cairati e nasce da vent’anni di esperienza del Festival Internazionale “Le Strade del Teatro”. E’ una delle realtà più apprezzate nel settore del teatro ragazzi e da anni produce e diffonde spettacoli adatti al pubbico più giovane con l’intento di trasmettere messaggio positivi e costruttivi. Ne “La Bella e la Bestia” la visione dello spettacolo induce il bambino a stimolare la propria fantasia, a indagare il proprio potenziale creativo e immaginario. Si immedesima all’interno di un viaggio di una persona di buon cuore, che con gentilezza, amore e coraggio, andrà incontro ad un gran lieto fine. Non è facile per Belle arrivare ad essere felice e contenta, al fianco del suo principe; ma con tenacia, forza d’animo e benevolenza raggiungerà la felicità. Dev’essere per il piccolo spettatore un messaggio importante, che può acquisire vivendo una storia: la generosità paga sempre, bisogna essere gentili e avere coraggio.
“La Bella e la Bestia” andrà in scena giovedì 9 dicembre alle ore 17:30. I biglietti per lo spettacolo sono già in vendita presso la biglietteria del PalaFolli teatro (0736-352211).
Prezzi: bimbi e ragazzi € 5,00 – adulti € 8,00
Info: 0736 35 22 11 (anche whatsapp) oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ingresso con Green Pass.
Festival dei due Parchi - premiazione concorso di poesia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 200
FESTIVAL DEI DUE PARCHI
CERIMONIA DI PREMIAZIONE XI e XII CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
SABATO 04 DICEMBRE 2021, a partire dalle ore 16.00
ASCOLI PICENO, SALA DELLA RAGIONE
Si svolgerà il prossimo Sabato 04 Dicembre in Ascoli Piceno presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani del Popolo, la Cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori delle edizioni undicesima e dodicesima del Concorso di Poesia promosso ed organizzato dal Festival dei due Parchi, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Ascoli Piceno.
Nonostante l’emergenza sanitaria, tutt’ora in atto, che ha impedito lo svolgimento della Cerimonia nell’anno 2020 con conseguente accorpamento della relativa edizione del concorso a quella del 2021, numerosi poeti, professionisti e non, provenienti da tutt'Italia e dall'estero, hanno preso parte all’iniziativa. Vincitore della Sezione Adulti è risultato il Poeta Francesco Palermo di Brindisi con il componimento “Scriverò”, seguito da Gianni Terminiello, di Massa Lubrense con la lirica “Lettere d’amore raccontate”.
Corposa anche la partecipazione alla Sezione Ragazzi, da sempre fiore all'occhiello del Concorso, nonostante il limite del frequente ricorso alla DAD. La Sezione vede le giovani penne confrontarsi su temi legati all'ambiente, alla contemplazione e salvaguardia delle bellezze naturali e in particolare di quelle dei due Parchi, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a cui è dedicato il Festival. Tra i tantissimi partecipanti, singoli e scolaresche, anche qui provenienti da tutt'Italia, Menzione Speciale per il componimento “Il pensiero di una vita” della giovane poetessa SIMONETTI Sofia, dell’ISC Castel di Lama 1, già vincitrice dell’edizione 2019. Seconda classificata la poesia “La Natura tutt’intorno” di Eleonora DI LORENZO, anche lei dell’ISC Castel di Lama 1 e terzo classificato il componimento “Mazzamurello e le buone notizie” di Roberta CASTRACANE e Stella Anna Lucia FIORINI della Scuola di Scrittura Creativa di Ciampino.
Anche quest’anno, rinnovando un felice gemellaggio tra le arti, alla Cerimonia di Premiazione, ad ingresso gratuito e che si svolgerà in osservanza delle prescrizioni anticontagio con obbligo di green pass e mascherina e prenotazione al numero 0736/250818, le letture poetiche delle opere, vincitrici e non, saranno intervallate da intermezzi musicali a cura dell’Istituto G. Spontini con il DUO formato da Giulia Cappelli alla chitarra e Misaele Saldari al flauto.