La giornata dell'albero
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 284
In occasione della giornata che celebra i nostri amici alberi, la Scuola Primaria di Cupra Marittima ha voluto dare, come ogni anno, il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva di tutti i bambini a un momento di festa ma anche di profonda riflessione sulle tematiche ambientali oggi più che mai attenzionate da parte delle Istituzioni.
Ecco allora che, alla presenza del nostro Sindaco Alessio Piersimoni e degli Assessori Eleonora Sacchini e Lucio Spina, i bambini hanno allietato con canti, poesie, disegni e striscioni il momento della piantumazione di un albero nel giardino della scuola. Non sono mancati i richiami al Progetto Eco-School di cui questa giornata entra di diritto a far parte.
Non solo la Primaria, ma anche la scuola dell’Infanzia e la Secondaria di primo grado hanno aderito al circuito Eco-schools, un programma di educazione ambientale che, partendo dalla scuola, si estende a tutta la comunità. Già lo scorso anno le scuole avevano aderito al progetto di sensibilizzazione Cupra per l’ambiente attraverso la sottoscrizione del disciplinare Istituti scolastici, impegnandosi a rispettare una serie di buone pratiche, a partire dall’uso di contenitori per la raccolta differenziata in ciascuna classe o su ogni corridoio, fino alla scelta di articoli per ufficio sostenibili, come la cancelleria ricaricabile o riutilizzabile, i prodotti riciclati o riciclabili, gli asciugamani di stoffa o gli asciugatori elettrici nei bagni.
L’indagine ambientale e le interviste svolte hanno dimostrato che anche i bambini dell’Infanzia conoscono tante buone pratiche, a partire dall’importanza dell’uso responsabile dell’acqua, dell’energia, delle aree verdi della scuola, e sanno disegnare piante, fiori e animali, così come un oggetto che può essere riciclato (di norma, la carta o la plastica). Gli studenti, grandi e piccoli, vengono a scuola per la maggior parte in pullman o a piedi, usano la borraccia, differenziano e riducono i rifiuti, a partire dal riuso della carta, e spesso portano merende preparate a casa o frutta.
La mensa scolastica somministra tutti prodotti biologici. La scuola partecipa inoltre al progetto PAPPA FISH-mangia bene, cresci sano come un pesce, che prevede l’introduzione del pesce adriatico a mensa insieme ad un percorso didattico integrato.
Grazie alle sollecitazioni dei ragazzi, l’Amministrazione comunale ha provveduto a far sistemare il giardino, una parte del quale, in occasione di alcuni laboratori realizzati a scuola, è diventato un vero e proprio orto, piantato dagli studenti.
Ancora una volta ringraziamo tutti per questo grande impegno verso l’ambiente, l’Amministrazione comunale, i docenti, gli operatori comunali e i genitori, ma soprattutto i nostri fantastici bambini.
Grande successo per la prima di Ascolinscena
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 311
Sabato 18 novembre 2023 al PalaFolli di Ascoli Piceno si è aperta la XVI Edizione della rassegna nazionale Ascolinscena con lo spettacolo “Tre preti per una besciamella” della Compagnia dei Teatranti di Bisceglie.
Non si poteva avere inizio migliore: tutto esaurito in sala ed un pubblico particolarmente partecipativo e divertito.
La storia di “Tre preti per una besciamella” è stata una girandola di situazioni di estrema comicità con diverse scene che si sono svolte nel “segreto” del confessionale di una sacrestia di una chiesa qualsiasi in un paese qualsiasi. Le diverse confessioni ruotavano tutte intorno alla fantomatica besciamella da cui è partita una serie di avvenimenti che porteranno i tre preti ad un vero e proprio esaurimento nervoso. Una intraprendente perpetua ed uno scansonato sacrestano sono gli unici a prodigarsi per salvare i sacerdoti dalle improbabili confessioni. Una bellissima prova degli attori di Bisceglie su cui spiccano i tre interpreti dei sacerdoti, particolarmente credibili e coinvolgenti.
Dopo lo spettacolo, pubblico ed attori si sono incontrati presso il Bar del Teatro PalaFolli dove si è svolta una degustazione di vino; per l’occasione è stato stappato un rosso della Cantina Corte de’ Conti di Ancona, la Lacrima di Morro d’Alba, accompagnato dagli stuzzichini offerti dal Tigre di Villa Pigna. Gli ospiti del teatro si sono intrattenuti tra un bicchiere di vino ed un assaggio ed hanno continuato a parlare e scherzare sullo spettacolo e le battute dello stesso. Gli spettatori hanno particolarmente gradito la possibilità di incontro con gli attori e hanno messo a confronto le proprie impressioni sulla messa in scena.
Ascolinscena è organizzata da sedici anni dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e la Compagnia dei Folli ed accoglie ogni anno spettacoli di ottima qualità in un ambiente familiare ed accogliente come il teatro PalaFolli.
Il primo appuntamento di Ascolinscena è stato un vero e proprio successo: 83 abbonamenti registrati, 210 persone presenti in sala per un tutto esaurito che dimostra come ci sia voglia di trovarsi a teatro per una divertente serata.
La rassegna continua il prossimo 2 dicembre con uno spettacolo di tutto rispetto, ospiteremo infatti la compagnia Teatropernoi di Napoli con “Virata di bordo” scritta nel 1960 da Titina De Filippo prima di ritirarsi dalle scene. Conderata una delle più grandi attrici del novecento, è stata, insieme ai fratelli Eduardo e Peppino, un punto fermo del teatro italiano. Attenta e delicata autrice, in “Virata di bordo” affronta uno dei temi a lei più cari, la genitorialità.
Sono già in vendita i biglietti per lo spettacolo del 2 dicembre presso la Biglietteria del PalaFolli - costo biglietto € 12,00.
Orario biglietteria: lun-ven 9:30-13:00 e 16:30-19:00.
Info:0736-352211 oppure www.palafolli.it
La solitudine della vecchiaia - Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 462
Il vento è calato, ora la montagna è tornata in pace ed il cielo è di un'indescrivibile limpidezza. Se guardo il panorama mi ipnotizzò, è di una bellezza disarmante, policroma, screziata, con la predominanza di un verde cangiante. Nella solitudine, davanti a tale grazia, leggiadria, venusta', verrebbe da inginocchiarsi. C'è una presenza in questo infinito paesaggio, fronteggio qualcosa che mi affascina e spaventa. Ci sono due solitudini: quella malinconica e perfino disperata di chi avverte la mancanza di qualcuno. Poi c'è un'altra solitudine quella che ti regala solo la montagna. Qui sei solo eppure non sei solo: ogni cosa, l' erba dei prati, i fiori dell' orto, il silenzio delle stalle odorose di fieno e di letame, ogni cosa pare un segno. Ogni profumo, ogni goccia di resina sulle cortecce delle conifere, ogni nuvola pare non finire in sé. La vecchiaia di mia madre non mi fa paura, mi dà solo tristezza. I suoi capelli candidi, il viso solcato dalle rughe, il suo sguardo appannato possono fermare il male del mondo, la guerra, la ferocia, la malvagità, la fame. Qui la vita è buona, in ogni cosa trovi un segno: le laboriose fila di formiche che rientrano al nido, l' acqua fresca che giorno e notte gorgoglia alle fontane, le rose del giardino rigogliose e sgargianti, sono tutti segni di una promessa. Ho visto e saputo tante cose, ho sfiorato il dolore e così mi sento più vecchio di mia madre. Sento di avere delle colpe, i vecchi hanno colpa di tutto e quando si tirano in ballo le brutte abitudini dei ragazzi, la colpa è sempre dei vecchi perché sono stati loro a non educarli come si doveva, a renderli egoisti e menefreghisti. Nella nuova società fricchettona, fighettina e gaudente il vecchio è obsoleto rispetto ai nuovi saperi ed alle nuove tecnologie. L' anziano ricorda il passato e soprattutto il futuro che non vogliamo vedere perché oggi non c'è più né futuro né un passato da invocare ma solo un morboso attaccamento al presente. Se penso all' anno in cui sono nato, insieme alla mia mamma, altre settantaquattro decisero di mettere al mondo un figlio nel nostro Comune. Oggi, invece, viviamo in una terra dove la gente invecchia e non fa figli: abbiamo ottime ragioni per rispettare gli anziani e adorare i bambini. Solo loro ci possono salvare!
Vittorio Camacci
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 346
18 e 19 novembre
Anche l’edizione di novembre del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno si conferma ricca di presenze. Due giornate intense dove antiquari e artigiani del Piceno incontreranno i numeri avventori che ogni mesi si riversano del capoluogo ascolano per vivere la magia del mercato.
Oltre 150 espositori di antiquariato, vintage, curiosità nel centro storico cittadino pronto a vivere con il suo mercatino sabato 18 e domenica 19 novembre, dalle ore 9 alle 19.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Tra le caratteristiche crescenti del mercatino di Ascoli è una ricca sezione dedicata al vintage, con abbigliamento e accessori del Novecento, musica e vinile delle migliori collezioni, arredamento industriale e curiosità varie, attirando un numero sempre crescente di appassionati che provengono da un po’ tutto il centro Italia. Questa passione per il vintage è una tendenza diffusa, infatti molte città italiane, in particolare quelle con una forte cultura della moda e del design come Milano, Firenze e Roma, ospitano numerosi negozi di vintage e mercatini che attirano sia i residenti che i turisti. Il vintage è spesso associato a uno stile di vita sostenibile e all'idea di ridurre il consumo e il rifiuto di materiali.
Tra gli eventi di questo fine settimana segnaliamo il Corso di Danze Ottocentesche a Palazzo dei Capitani in occasione del Mercatino Antiquario. Domenica 19 novembre per tutti gli amanti dell’Ottocento sarà possibile mettersi in gioco e imparare l’arte antica della danza. Per prenotazioni tel. Paola 3247982498.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento.
INFO: 0736 256956 393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: Piazza del Popolo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Piazza Arringo, Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossima edizione: 8 9 10 dicembre 2023