Tour culturale a Grottammare
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 324
Il 19 novembre a Grottammare un evento culturale
Dedicato ai tesori nascosti della città
Non poteva mancare, tra gli eventi culturali del 2023 a Grottammare, una iniziativa dedicata alla chiesa di San Martino ed al castello della città.
Dalla collaborazione tra U.S. Acli provinciale Aps, Comune di Grottammare assessorati alla salute e benessere e Qualis Lab, infatti, nasce infatti un evento culturale dedicato a quelli che sono due veri e propri tesori nascosti della città.
Il programma dell’iniziativa prevede il raduno dei partecipanti e la registrazione alle ore 14,45 del 19 novembre davanti alla chiesa di San Martino a Grottammare.
A seguire si attraverserà, con l’ausilio di una guida turistica abilitata, un interessante percorso culturale che proseguirà nella zona di quello che rimane dell’antico castello di Grottammare.
L’adesione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 17 novembre, perché è previsto un massimo di 50 partecipanti.
"Tre preti per una besciamella" per Ascolinscena
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 346
TRE PRETI PER UNA BESCIAMELLA:
inizia sabato prossimo la nuova edizione di Ascolinscena
Sabato 18 novembre 2023 alle ore 21:00 al PalaFolli di Ascoli Piceno andrà in scena il primo spettacolo in concorso della XVI Edizione di Ascolinscena.
La rassegna di commedie del Teatro PalaFolli avrà inizio con lo spassoso spettacolo della Compagnia dei Teatranti che giunge direttamente da Bisceglie per la messa in scena di “Tre preti per una besciamella”.
La storia, scritta da Tonio Logoluso, racconta le vicende che accadono in una sagrestia di una chiesa di paese di una qualsiasi provincia italiana. Tutto ruota intorno a sei incredibili confessioni che risulteranno essere terribilmente vere nel loro paradosso. Una famiglia causa un esaurimento nervoso senza precedenti a Don Remigio e Don Cosimino, due preti che hanno la sventura di confessare in sequenza: la madre, i due figli gemelli, la suocera e il coro delle Sempiterne.
“Tre preti per una besciamella” è una girandola di situazioni di estrema comicità che prendono il via da questa fantomatica besciamella, “messa nel piatto” sin dalla prima confessione e che si ritrova puntalmente nei sei quadri che compongono l’opera. Una “ricetta” di spettacolo per tutte le età e per tutti i gusti: raffinata, saporita, invitante e soprattutto divertente!
Sul palco saliranno Enzo Ciani, Enzo Matichecchia, Michele Schiavone, Noemi Mazzola, Lella Mastropasqua, Elida Musci, Mimmo Milillo, Francesco Di Tondo, Kejvi Cepete. Ad aiutare gli attori ci sarà il tecnico di scena Giuseppe Sasso.
Con “Tre preti per una besciamella” inizierà ufficialmente il concorso Ascolinscena che anche quest’anno assegnerà i premi per i migliori attori e per il miglior spettacolo. Il pubblico abbonato alla Rassegna avrà il compito di assegnare il Premio Gradimento del Pubblico. Inoltre, dallo scorso anno, i vincitori del Miglior Spettacolo, premio assegnato dalla giuria degli organizzatori, ha l’onore di partecipare al cartellone “L’estate di San Martino”, rassegna di teatro della Rete Intesa Teatro Amatoriale costituita da vari comuni della provincia di Pisa con ente capofila il Comune di Castelfranco di Sotto, e la possibilità di vincere il Premio Città di San Miniato, giunto nel 2023 alla XXVI edizione.
Gli spettacoli in concorso per la XVI Edizione di Ascolinscena sono 6 e andranno in scena fino al prossimo marzo 2024, quando verranno annunciate le candidature e assegnati i premi durante la Serata delle Premiazioni.
La Rassegna Ascolinscena è organizzata dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori e Li Feciute con la collaborazione della Compagnia dei Folli ed è sostenuta da Uilt – Unione Italiana Libero Spettacolo, della sezione Marche, e Fainplast srl. Da quest’anno si tornerà ad incontrarsi subito dopo lo spettacolo presso il bar del PalaFoilli con la degustazione di vini offerti dalla Cantina Corte de’ Conti di Ancona e dalla Cantina Velenosi di Ascoli Piceno, il tutto accompagnato da stuzzichini offerti dal Tigre di Villa Pigna.
E’ ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento alla Rassegna Ascolinscena ed acquistare i biglietti presso il PalaFolli teatro oppure on-line sul sito www.palafolli.it.
Inizio spettacolo sabato 18 novembre ore 21:00, costo biglietto € 12,00.
Info:0736-352211 oppure www.palafolli.it
Cotton Jazz Club - terzo concerto della stagione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 343
Il prossimo venerdì 10 Novembre alle ore 21.00 si terrà il concerto
del quintetto Corpo
TERZO CONCERTO DELLA STAGIONE 2023/2024: 10 NOVEMBRE
Venerdì 10 Novembre sul palco del Cotton Jazz Club avremo il piacere di ospitare una delle più rappresentative e longeve formazioni jazzistiche svedesi. Il loro sound parla di paesaggi sconfinati tipici delle terre scandinave, di caldi suoni africani e di canzoni popolari svedesi. Un viaggio all’interno di una musica che non conosce confini e generi.
Line-up:
Mikael Godée - sax soprano
Ebba Westerberg - percussioni
Lars Erik Norrstrom - piano, synth
Magnus Bergstrom - double bass
Johan Birgenius - drums
L’appuntamento è fissato per venerdì 10 Novembre con inizio dei concerti alle ore 21, puntuali!
PROGRAMMA LIVE 2023
La scelta artistica di questa edizione punterà a scoprire le nuove tendenze internazionali e nazionali, guardando al nuovo che avanza e non dimenticando mai la tradizione.
Cinque saranno i concerti che ci accompagneranno fino alla fine del 2023.
I sette concerti della seconda parte di stagione saranno presentati entro il mese di Dicembre.
Il prossimo concerto è previsto per il 24 Novembre con il quintetto dei Sound Archives diretto da Maurizio Rolli.
INFO E PRENOTAZIONI
Quest’anno ci saranno due grandi novità.
La prima riguarderà l’orario di inizio dei concerti alle ore 21.00 puntualissime!
La seconda riguarderà la convivialità affidata alla sapiente cucina dello chef Roberto Di Sante che ci delizierà con il menu della Bottega Panichi 1943. La cockteleria sarà affidata al Maestro mixologist Marco Pompili. Le prenotazioni per l’aperitivo/cena si potranno effettuare al numero 329.9267595.
Vi invitiamo a far parte della famiglia del Cotton iscrivendovi alla nostra associazione. Basta riempire il modulo che trovate in allegato, inviarlo per mail o presentarlo la sera stessa del concerto.
Oltre ad aiutarci a crescere avrete l’opportunità di risparmiare molti euro! Tutti gli ingressi avranno il costo di € 20 ma per gli associati € 10 ed il costo della quota associativa sarà di € 50.
I dodici concerti per gli associati costeranno € 120 + il costo della tessera € 170 totali contro i € 240 che verranno pagati dai non associati!
CONCERTI 2023
10 NOVEMBRE CORPO QUINTET
24 NOVEMBRE MAURIZIO ROLLI 5ET: SOUND ARCHIVES
15 DICEMBRE PAOLO DI SABATINO TRIO & STRINGS
con Orchestra d’Archi Benedetto Marcello
Direzione M° Luisella Chiarini
CONTATTI
? Via del commercio snc (AP) >> Google Maps | Apple Maps
? Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
? 331.3242057
Percorsi culturali piceni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 292
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”
Domenica 12 novembre appuntamento con “Esplorando Appignano del Tronto”
Domenica 12 Novembre, a partire dalle ore 9 ad Appignano del Tronto, è in programma il settimo appuntamento col progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”.
Sono state più di 300 le persone che hanno partecipato a una o più delle precedenti tappe dell’iniziativa che si sono svolte a Spinetoli, Cossignano, Monteprandone, Castorano, San Benedetto del Tronto e Acquasanta Terme.
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto organizzato dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del bando “Eventi e manifestazioni culturali”.
Anche la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni ha concesso un contributo nell’ambito del bando “Iniziative di terzi”.
Il programma della manifestazione di domenica 12 novembre prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9 in Piazza Leopardi.
A seguire sarà attraversato un percorso ad anello di circa 4,5 chilometri (dislivello 120 metri, tempo di percorrenza 3 ore circa soste incluse).
L’equipaggiamento necessario ai partecipanti è composto da scarpe comode, giacca antivento(kway, acqua, qualche snack/frutta e i bastoncini da trekking (che comunque sono facoltativi).
La manifestazione viene realizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale di Appignano del Tronto.
La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 10 novembre (indicando nome e cognome di chi sarà presente, la data e il luogo della manifestazione).
“Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare” è un progetto che sta toccando il territorio dei comuni di Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Castorano, Cossignano, Montedinove, Monteprandone, Offida, San Benedetto del Tronto e Spinetoli.