“Percorsi che raccontano storie” fa tappa ad Offida
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 228
OFFIDA – Non poteva mancare, all’interno dell’iniziativa culturale “Percorsi che raccontano storie”, una manifestazione dedicata a “Arti e sapori di Offida”.Domenica 10 ottobre, nell’ambito del progetto “ASCODEPT 2.0” di cui è capofila Delta - Odv, è infatti in programma una iniziativa che rientra nel progetto finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale “AggregAzione”.
La manifestazione è realizzata in collaborazione con l’assessorato allo sport e al turismo del Comune di Offida.
Il programma dell’iniziativa, realizzata a cura dei partner progettuali Circolo Acli Romero Asd Aps e U.S. Acli Marche Aps, prevede il raduno dei partecipanti davanti alla chiesa di Santa Maria della Rocca alle ore 9,30 e poi il via ad un percorso culturale che comprende la visita guidata alla stessa chiesa (è necessario il green pass per entrare) ed a seguire una passeggiata ad Offida con guida turistica.
La manifestazione è inserita nel programma delle iniziative della “Giornata del camminare”, organizzata in contemporanea in tutta Italia da Federtrek, giornata che promuove la diffusione della cultura del camminare attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, del mondo dell’associazionismo e delle amministrazioni locali.
La partecipazione è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria inviando un messaggio al numero 3939365509 entro il 7 ottobre E’ prevista la partecipazione di un massimo di 60 persone.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida di contenimento Covid19 dell’U.S. Acli nazionale.
Per ulteriori informazioni si possono consultare la pagina facebook dell’Associazione di volontariato Delta e dell’Unione Sportiva Acli Marche ed i siti internet www.usaclimarche.com e www.advdelta.wordpress.com
Domenica 26 settembre “Puliamo Maltignano”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 273
Domenica 26 settembre, con raduno in Piazza San Marco a Caselle di Maltignano alle 9,30, si svolgerà “Puliamo Maltignano”, evento plastic free inserito nelle attività del progetto “In corpore sano”.
Il programma dell’iniziativa prevede la partenza alle ore 10 e l’attraversamento del percorso da Caselle a Maltignano con arrivo in Piazza Di Vittorio dove ci saranno i saluti finali e la consegna di un sacchetto di frutta da parte del Futsal Caselle.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Marche, ai sensi della L.R. 5/2012 ed in particolare con la misura 7 della Deliberazione di Giunta Regionale 868/2020, ai comuni di Folignano e Maltignano, è coordinata dall’U.S. Acli Marche e realizzata dall’amministrazione comunale di Maltignano in collaborazione con le associazioni del territorio.
I partecipanti dovranno essere muniti di mascherina e bottiglia d’acqua mentre i minori dovranno essere accompagnati dai genitori.
La partecipazione è gratuita.
Per ulteriori informazioni sulle altre attività del progetto “In corpore sano” si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.
"Salute in cammino" a Castel Trosino
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 264
ASCOLI – “I segreto del borgo in travertino e della sua necropoli – Salute in cammino a Castel Trosino”. E’ questo il titolo di una interessante iniziativa culturale che si svolgerà domenica 26 settembre con partenza dalle ore 9,30 dal parcheggio del Borgo di Castel Trosino.
Dopo il raduno dei partecipanti ci saranno una camminata con la visita guidata al borgo ed alla necropoli a cura della guida turistica abilitata Valentina Carradori.
La manifestazione è organizzata dal comitato provinciale dell’Unione sportiva Acli col patrocinio e il contributo del Consiglio regionale – Assemblea legislativa delle Marche, col sostegno della Fondazione Nazionale delle Comunicazioni e la collaborazione delle Acli provinciali.
La prenotazione è obbligatoria inviando un messaggio Sms o Whatsapp al numero 3939365509 entro il 23 settembre, è previsto infatti un massimo di 80 partecipanti.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
La manifestazione di domenica 26 settembre coincide con la Settimana europea dello sport in programma dal 23 al 30 settembre, con la Giornata mondiale del turismo che si svolge il 27 settembre ed alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile che si concluderà proprio domenica 26 settembre.