Corsa e Camminata tra i Filari Della Vigna
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 321
FESTIVAL DEI DUE PARCHI Corsa e Camminata tra i Filari Della Vigna - Quinta Edizione Domenica 30 Ottobre h 09.00 Colonnella (TE), Contrada Civita 93, presso l'azienda Agricola Biagi
COMUNICATO STAMPA
Il Festival dei due Parchi prosegue l’Edizione 2022 con la Quinta Edizione della Corsa e Camminata tra i Filari Della Vigna, con partenza ed arrivo presso l'azienda Agricola Biagi in Contrada Civita 93, Colonnella (TE), invitando runners, camminatori, amanti della natura, grandi e piccini, nonni, nipoti, famiglie con bambini e ragazzi alla “riconquista” responsabile del territorio da parte di ciascuno di noi, in modo da poterlo, creativamente, salvaguardare.
Spesso diciamo che si è trattata di una pessima annata perchè basiamo sempre tutto soltanto sulla quantità dell’uva vendemmiata; non è così! Questa vendemmia, anticipata a causa del grande caldo estivo sarà di un’ottima annata ed il vino sarà pregiato perché è di un’ottima annata. È infatti dalle disgrazie che nascono le grazie! È grazia forse aver cavalcato i traumi di questi ultimi anni segnati da un sisma infinito, dalla pandemia, e ora dai venti di guerra e dalla crisi energetica, che non ci hanno tuttavia distolto dalla nostra responsabilità di pulire i sentieri a Tallacano, sulla Piana di Castelluccio, ad Arquata del Tronto, sull’Ascensione; quei sentieri che poi hanno accolto molti camminatori, corridori e semplici viandanti, e soprattutto gli audaci del Festival dei due Parchi, che sono sempre presenti.
Il Festival dei due Parchi presenta questa quinta edizione Corsa e Camminata tra i Filari Della Vigna per un Vino di Ottima Annata, immersa ancora una volta nelle colline del vino, tra vigneti e filari già carichi d’uva e avvolti dall’inebriante profumo del mosto in tempo di vendemmia, inebriati dalla vista del mare e la cornice dei monti alle spalle. Sarà l’occasione per grandi e piccini, corridori e passeggiatori di brindare all’annata in corso e a quella che verrà, vivendo una giornata di sport e svago all’aria aperta per brindare tutti insieme, lungo i Sentieri dell’ “Essere”, dell’amore per la vita e per la Bellezza, per "riparare le ferite del trauma" attraverso atti vitali e creativo-artistici.
Il Festival dei due Parchi propone l’arte di correre e camminare come arte del vivere con saggezza, lungo gli irti sentieri e i tornanti scoscesi, come arte di riconquistare il proprio corpo attraverso il respiro di ciascuno che si fonde nel respiro del mondo.
La corsa si svolgerà su un percorso sterrato competitivo di circa 15 KM (anello di 7,5 km da ripetere due volte), l’eco-passeggiata su percorsi di varia lunghezza, alla portata di tutti.
Per tutti i partecipanti alla manifestazione, ristoro finale con degustazione dei vini di ottima annata!
L'appuntamento è per domenica 30 Ottobre 2022 alle ore 09.00.
Iscrizione obbligatoria; per info ed iscrizioni: www.festivaldeidueparchi.it , 0736.250818.
"Chiedo scusa” al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 275
"Chiedo scusa”: commedia divertente e commovente al PalaFolli
per sostenere il Projhetino Matilde
Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 21:15 al PalaFolli teatro di Ascoli Piceno andrà in scena la commedia “Chiedo scusa” della Compagnia “Pochi ma Buoni – come i maccheroni”, con sede a San Benedetto del Tronto, costituita da attori residenti in tutta la provincia di Ascoli Piceno.
“Chiedo scusa” racconta la storia di Massimo, uomo di successo, il quale crede di avere una malattia incurabile e quindi pochi giorni di vita. L’incontro casuale con due perfetti sconosciuti, Margherita e Giacomo, fa maturare in lui il desiderio di rimediare ai numerosi errori commessi durante tutta la sua vita. Aiutato da Giacomo e Margherita, Massimo decide di analizzare tutta la sua vita individuando torti da rimediare e persone a cui chiedere perdono. Quando il piano entra nella fase operativa, subito cominciano i problemi: persone che vivono lontane o sono morte; persone che non sono disponibili nei giorni e negli orari stabiliti; persone che suggeriscono altre persone (e quindi la lista si allunga), persone che non capiscono. Ecco che quindi prendono forma nuove strampalate modalità di intervento, magari meno incisive e profonde, ma sicuramente più efficaci in relazione allo scopo finale: terminare per il tempo stabilito l’intera operazione. Ma più si va avanti più la situazione si complica: cosa fare con i defunti? L’operazione perdono è ereditabile? E quelli che non si ricordano affatto di lui? Oppure quelli a cui lui stesso non ricorda di aver fatto un torto? E le conseguenze indirette? La situazione diventa ingestibile. I protagonisti sono sull’orlo di un esaurimento nervoso.
“Chiedo scusa”, mette in evidenzia con ironia e leggerezza molte fragilità caratteristiche dell’animo umano. La trama si sviluppa in modo incalzante e dinamico attraverso l’inevitabile complicarsi delle situazioni e i tentativi maldestri di porne rimedio. I temi profondi che vengono toccati (la paura della morte, l’incapacità di instaurare rapporti duraturi, il desiderio di accettazione, ecc.) vengono affrontati con estrema ironia e leggerezza.
La Compagnia “Pochi ma buoni – come i maccheroni” già da diversi anni opera mettendo in scena rappresentazioni teatrali rivolte sia ad un pubblico adulto sia ai giovani. Finalità generale dell’Associazione è la valorizzazione e la tutela della cultura e dell’arte attraverso attività di animazione ricreativa e attività nel campo del teatro. Nello specifico l’Associazione intende promuovere e realizzare eventi di carattere teatrale al fine di raccogliere fondi a favore di iniziative benefiche. Dal 2018 l’Associazione ha deciso di adottare il “Projetinho Matilde” e di devolvere gli incassi degli spettacoli messi in scena all’Associazione Condividere Onlus.
Il PROJETINHO MATILDE, a cui andrà l’intero incasso della serata, è nato da Alessandro e Michela Porto, genitori di tre figli: Matilde, nata nel 2003, Emma, nata nel 2005 e Giovanni, nato nel 2011. Nel dicembre 2016 a Matilde viene diagnosticata una gravissima forma di tumore cerebrale. Seguono vari cicli di terapie associati a interventi chirurgici, che tuttavia non riescono a fermare l’avanzare del cancro. Matilde muore il 3 giugno 2018. Lei amava molto la lettura e la scuola. Da ciò nasce l’impegno nel voler sostenere e aiutare quei bambini che vivono in contesti difficili in cui l’istruzione può non essere garantita. Il Projetinho Matilde nasce dall’incontro con Don Luigi Valentini, un sacerdote da poco scomparso della diocesi di Porto San Giorgio che, attraverso l’Associazione CONDIVIDERE ONLUS da lui fondata, da decenni porta avanti progetti finalizzati all’assistenza, oltre che di anziani, di bambini e ragazzi delle favelas di Brasile e Argentina, per un totale di 2400 persone seguite. Il Projetinho ha lo scopo di coprire le spese necessarie per lo svolgimento di un intero anno scolastico di una classe di scuola dell’infanzia “Menino Deus” di San Paolo del Brasile, con una sezione frequentata da bambini di 5-6 anni, fascia di età per la quale non sono previsti finanziamenti statali. “Riteniamo che questo nostro impegno possa mantenere viva la memoria di nostra figlia Matilde e il suo amore per le cose belle della vita e del mondo” (Alessandro e Michela Porto).
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita presso il PalaFolli teatro ed è possibile prenotare e chiedere informazioni al 335 44 64 30.
Costo del biglietto € 10,00.
L’appuntamento è per sabato 22 ottobre 2022 alle ore 21:15 con lo spettacolo “Chiedo scusa”, per divertirsi e sostenere un bel progetto di solidarietà.
Domenica 16 ottobre una camminata dei musei dedicata a Sant’Emidio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 264
Domenica 16 ottobre, con partenza alle 15,30 da Piazza Arringo ad Ascoli Piceno, è in programma una iniziativa culturale dedicata al patrono della città Sant’Emidio.
Si tratta di una nuova tappa del progetto “Camminata dei musei”, iniziativa che valorizza le strutture museali delle regioni Marche ed Abruzzo e che abbina la promozione del territorio all’incremento dell’attività fisica.
L’iniziativa è curata da U.S. Acli provinciale Aps col sostegno del Bim Tronto e non prevede costi di partecipazione.
Il percorso cittadino, curato dalla guida turistica Valeria Nicu, prevede la Cattedrale, i tempi di Sant’Emidio Rosso e di Sant’Emidio alle Grotte e la visita a all’Emygdium Museum.
Sarà un vero e proprio viaggio cittadino sui luoghi della storia e della cultura legati a Sant’Emidio.
Per partecipare occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente.
Ulteriori informazioni sui prossimi appuntamenti del progetto “Camminata dei musei” possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .
"Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 275
Il 15 e 16 ottobre volontari ANPAS in piazza a Montemarciano (AN), Falconara M.ma (AN), Castelfidardo (AN) e San Benedetto del Tronto (AP)
Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche le associazioni Anpas: PA Avis Montemarciano, Croce Gialla Falconara, Croce Verde Castelfidardo e Croce Verde San Benedetto del Tronto (con FISA Salvamento Acquatico), partecipano alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto/maremoto e alluvione, l’appuntamento è il giorno 16/10 in Piazza del Vecchio Acquedotto di Marina di Montemarciano con il rischio terremoto/maremoto e alluvione, nella mattinata del 16/10 a Piazza Mazzini di Falconara M.ma con il rischio alluvione, il giorno 16/10 in Piazza del Comune di Castelfidardo con il rischio terremoto/maremoto e il 15/16 in Viale S. Moretti di San Benedetto del Tronto con il rischio terremoto/maremoto.
Oltre al punto informativo nelle “piazze fisiche” dei quattro comuni, anche quest’anno i volontari invitano i cittadini ad un appuntamento speciale: ciascuna associazione attiverà anche “piazze digitali” su Facebook e/o Instagram.
Andrea Sbaffo, Presidente Anpas Marche, impegnato recentemente con i 600 volontari di protezione civile Anpas Marche nell’assistere la comunità di Senigallia e della vallata del Misa colpita dalla recente alluvione, sottolinea come “oltre all’assistenza in fase di emergenza, c’è una fase dell’intervento di protezione civile che è imprescindibile: la prevenzione! A fianco del basilare impegno delle istituzioni tutte, nella salvaguardia della vita umana, dei beni e del territorio, c’è una prevenzione che può e deve essere messa in atto dai cittadini stessi. La campagna IO NON RISCHIO punta ad una maggiore consapevolezza delle comunità e ad un maggiore coinvolgimento dei cittadini nel governo del territorio”
Una due giorni che ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale per la Campagna è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere sè stessi e l’ambiente in cui si vive.
Per Matteo Morelli, Responsabile Operativo Regionale Protezione Civile Anpas Marche “Il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo. Questo tipo di conoscenza, per essere realmente utile, di solito comporta un livello di approfondimento che difficilmente può essere comunicato con un semplice spot radiofonico o televisivo. L’ideale, per un cittadino, sarebbe poter parlare con qualcuno capace di raccontargli tutto quello che occorre sapere sul terremoto, sul maremoto, sulle alluvioni o su qualsiasi altro rischio, magari incontrandolo direttamente. La campagna IO NON RISCHIO punta a questo. Partita, per le Associazioni Anpas, circa 8 anni fa con saltuarie partecipazioni, e stabilmente dal 2019, dopo aver attraversato le sfide della comunicazione in piena emergenza Covid, oggi coinvolge direttamente 4 Pubbliche Assistenze Anpas Marche, una graduale crescita che contiamo di arricchire ulteriormente nel segno dell’impegno che, a tutto tondo, coinvolge il volontariato di Pubblica Assistenza”.
A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 Comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia.
“Io non rischio” è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), Fondazione Cima (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Sul sito ufficiale www.iononrischio.it e sui profili social della Campagna (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile consultare materiali informativi, reperire informazioni utili e aggiornamenti sugli appuntamenti in programma.
Per informazioni sulle piazze:
https://www.facebook.com/profile.php?id=100064479622622 instagram iononrischiomontemarciano
https://www.facebook.com/iononrischiofalconaramarittima instagram iononrischio_falconara_m.ma
https://www.facebook.com/profile.php?id=100086282240691 instagram iononrischio.castelfidardo
https://www.facebook.com/iononrischio2021sanbenedettodeltronto