Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 290
15 e 16 ottobre 2022
centro storico
Con il mese di ottobre arriva l’edizione straordinaria del Mercatino Antiquario!
Due giornate intere, sabato 15 e domenica 16 ottobre, dalle ore 9 alle 19, in cui entrambe le piazze più belle del centro storico di Ascoli Piceno diventeranno il salotto che ospiterà numerosi espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora!
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, con gli stand aperti già da sabato mattina, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Questo fine settimana la città di Ascoli sarà piena di eventi, segnaliamo infatti:
- Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Saranno aperti due suggestivi luoghi cittadini caratterizzati dal verde: i giardini di Palazzo De Angelis e i giardini di Palazzo Saladini Pilastri, splendidi siti immersi nel verde e nelle opere d’arte sconosciuti ai più a causa della condizione di chiusura dei siti. Visite di 20 minuti guidate dai volontari Fai nelle due giornate con orari dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
- Domenica 16 ottobre, in occasione del Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno, esibizione di Danze medievali e rinascimentali. Al chiostro di San Francesco, domenica pomeriggio, si esibiranno le danzatrici di A.S.D. “La Fata Morgana” con mini corso per grandi curiosi.
- Omaggio a Enzo Marinelli: gli ascolani sono chiamati ad esporre le opere dell’artista in loro possesso domenica 20 novembre a Palazzo dei Capitani. Da questa edizione di ottobre sarà possibile raccogliere le adesioni e rendere omaggio all’amato artista a pochi mesi dalla sua scomparsa.
- APP - Ascoli Piceno Present il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee, torna ad Ascoli Piceno per la settima edizione il 14 e 15 ottobre su iniziativa del Comune di Ascoli con l’Amat e il sostegno di Regione Marche e Mic.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta questo weekend per vivere insieme il centro storico tra bellezza e intrattenimento.
INFO: 0736 256956 393 9862023 Facebook e Instagram MercatiniAntiquari
www.mercatiniantiquari.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari: Piazza del Popolo e Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 – Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 15 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni: 19 e 20 novembre – 8 9 10 11 dicembre 2022
Venarotta la “Camminata dei musei”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 263
Il 9 ottobre torna a Venarotta la “Camminata dei musei”:
57° appuntamento
Non poteva mancare, nell’ambito del progetto “Camminata dei musei”, un percorso culturale dedicato alle ricchezze culturali, storiche e naturalistiche di Venarotta.
Domenica 9 ottobre, infatti, alle 10, con partenza davanti alla nuova sede provvisoria del municipio in via Giorgi, si svolgerà infatti tour culturale gratuito organizzato da Comune di Venarotta, U.S. Acli provinciale APS col sostegno di Bim Tronto.
Nel corso della manifestazione sarà possibile conoscere il Museo del ricamo e dell’artigianato, la cosiddetta Chiesa del cardinale, il Museo del vino cotto ed il convento di San Francesco.
Quest’ultima struttura inizialmente era un eremo benedettino anteriore al 1200, divenne francescano nel 1215 circa, quando San Francesco attraversò Venarotta nel suo viaggio verso Ascoli.
Si tratta di una struttura ricca di storia che nel 1603 fu completata con il campanile, il portico e il chiostro.
Il gruppo dei partecipanti, dunque, dopo aver visitato il Museo del ricamo e dell’artigianato, la cosiddetta Chiesa del cardinale ed il Museo del vino cotto farà una camminata fino al convento di San Francesco.
Il progetto “Camminata dei musei”, che abbina la conoscenza e valorizzazione di strutture museali, specie quelli fuori da grandi circuiti culturali, alla promozione dell’attività fisica, è giunto all’ottava edizione.
Finora sono stati realizzati 56 appuntamenti e registrate più di duemilacento presenze di persone di ogni età che hanno visitato strutture museali di due regioni (Marche ed Abruzzo) e quattro province (Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Teramo).
Le iniziative sono state già realizzate ad Acquaviva Picena, Ascoli Piceno, Castorano, Colli, Cossignano, Cupra Marittima, Fermo, Grottammare, Martinsicuro, Monsampolo del Tronto, Montedinove, Monteprandone, Offida, Pioraco, San Benedetto del Tronto e Venarotta.
Per partecipare alla manifestazione occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando la data della camminata e nome e cognome di chi partecipa
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Ulteriori informazioni sui prossimi appuntamenti del progetto “Camminata dei musei” possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .
Ascolinscena 2022-2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 347
Torna la rassegna di commedie al teatro PalaFolli di Ascoli Piceno
Annunciato il prossimo calendario della Rassegna di commedie del Teatro PalaFolli organizzata da quindici anni dalle compagnie amatoriali Castoretto Libero, DonAttori e Li Freciute con la collaborazione della Compagnia dei Folli.
Ascolinscena 2022-2023 torna con 8 appuntamenti il sabato sera alle 21:00 al Teatro PalaFolli che ospiterà: 6 spettacoli in concorso, 1 debutto fuori concorso e la serata di Avis In Corto, da 4 anni concorso gemellato con la Serata di Premiazione di Ascolinscena. Continua con successo la collaborazione tra i due concorsi, con il sostegno dell’Avis Provinciale di Ascoli Piceno si riuscirà a portare a teatro 3 corti teatrali che saranno giudicati dal pubblico per vincere la Goccia d’Oro.
Anche quest’anno gli organizzatori hanno dovuto selezionare gli spettacoli in concorso tra i 40 lavori giunti da tutta Italia, spettacoli di grande valore artistico con tematiche differenti. Caratteristica comune è quella della comicità che, in alcuni lavori, si esprime come esasperazione di rapporti tra amici, oppure attraverso malintesi e doppi sensi o come necessità di dire cose non dette. Gli spettacoli sono divertenti opere teatrali che non declinano l’invito anche ad una riflessione su chi siamo e cosa vogliamo dai rapporti con gli altri. Tutti i lavori selezionati hanno non solo divertito, ma anche emozionato la giuria selezionatrice.
Ad aprire il cartellone di Ascolinscena sarà il debutto, fuori concorso, della Compagnia Castoretto Libero che torna al PalaFolli il prossimo 5 novembre con “Il colore V”, divertente racconto delle disavventure di una compagnia teatrale alle prese con prove e debutti.
Questi gli spettacoli della XV Edizione di Ascolinscena:
Sabato 05 novembre 2022 fuori concorso Castoretto Libero (Ascoli Piceno) in “Il colore V”
Sabato 19 novembre 2022 Compagnia Grocà (Castellana Grotte – Bari) in “Legami sconnessi”
Sabato 03 dicembre 2022 Compagnia I Marrucini (Chieti) in “Se tì lu curagge…mò, curreme appresse!”
Sabato 21 gennaio 2023 La Bottega dei RebArdò (Roma) in “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi”
Sabato 04 febbraio 2023 La Piccola Ribalta (Pesaro) in “Questi fantasmi”
Sabato 11 febbraio 2023 Compagnia dell’Eclissi (Salerno) in “L’acquario”
Sabato 04 marzo 2023 Lucky Company (Roma) in “Questa volta te lo dico che…ti amo”
Sabato 18 marzo 2023 Avis In Corto – concorso di Corti Teatrali a tema libero in collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno –a seguire Serata Premiazioni Ascolinscena
Anche per l’edizione 2022-2023, Ascolinscena ha ricevuto il sostegno di Uilt Marche (Unione Italiana Libero Teatro) e della Fainplast srl a cui vanno i ringraziamenti degli organizzatori e del Palafolli.
Da lunedì 3 ottobre 2022 sarà possibile acquistare gli abbonamenti e fino al 14 ottobre si potrà esercitare il diritto di prelazione per i vecchi abbonati e a partire dal 24 ottobre sarà possibile acquistare i biglietti singoli per ogni spettacolo.
Costi:
Abbonamento (8 spettacoli): € 70,00
Biglietto singolo spettacolo: € 12,00.
Info www.palafolli.it – 0736 35 22 11 (orario biglietteria PalaFolli – dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00).
Le api tecnologiche dell’ IIS Fermi-Sacconi-Ceci volano!
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 272
Le api tecnologiche dell’ IIS Fermi-Sacconi-Ceci volano alla finale nazionale del concorso Tecnicamente
Il progetto “Apiamoci” dell’ IIS “Fermi-Sacconi-Ceci” selezionato tra i dieci migliori progetti a livello nazionale nel concorso Tecnicamente organizzato da Adecco
Proseguono i successi per il team di Apiamoci: progetto di biomonitoraggio ambientale innovativo, realizzato dalle studentesse e dagli studenti degli indirizzi Chimica-materiali e biotecnologie ed Informatica e telecomunicazioni dell’ Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli: il progetto è stato selezionato infatti, per accedere alla finalissima nazionale del concorso Tecnicamente 2022, organizzato da Adecco, che si terrà a Milano il 4 Ottobre prossimo.
Si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro portato avanti sin dallo scorso anno scolastico: alla finale di Milano infatti, accedono i dieci migliori progetti selezionati a livello nazionale tra quelli presentati dagli oltre 1200 studenti che hanno partecipato all’edizione 2022.
Nella giornata di Martedì 4 Ottobre, i dieci progetti, tra cui quello presentato dagli studenti dell’istituto ascolano, verranno presentati al PHYD di Milano: uno spazio all’avanguardia dedicato alla formazione che combina ambienti fisici e piattaforme digitali.
Apiamoci è un progetto innovativo di biomonitoraggio ambientale che prevede la realizzazione e gestione di un'arnia integrata ad un sistema di sensori elettronici elaborati tramite algoritmi di intelligenza artificiale per studiare il comportamento delle api. Il progetto prevede inoltre lo sviluppo di prodotti cosmeceutici a base di cera d'api e l’esecuzione di analisi chimiche sul miele e sul polline raccolti, al fine di rilevare la presenza di eventuali inquinanti presenti nell'aria. Per la cura del verde e dell’arnia è stato coinvolto il Gruppo di Inclusione. Il progetto si nutre di collaborazioni con apicoltori, università ed istituzioni del nostro territorio oltre a momenti di incontro con la cittadinanza, al fine di sensibilizzare gli abitanti di Ascoli Piceno attorno ai temi della sostenibilità ambientale attraverso lo scambio di buone pratiche.
Il progetto "Apiamoci" è risultato vincitore nel 2021 del primo premio del bando della Regione Marche BLOG ed ha preso avvio lo scorso Dicembre, attraverso attività di ricerca bibliografica, storico-letteraria e di mercato e attraverso il confronto con realtà cittadine ed aziendali meritevoli.