Appignano verso l'alimentazione sostenibile e la lotta allo spreco alimentare
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 277
Oggi, 15 Ottobre, gli alunni della seconda e terza media dell’IC Falcone e Borsellino di Appignano del Tronto, hanno seguito online la lezione sullo Spreco alimentare de La mia Scuola a Rifiuti Zero, organizzata dal Comune di Appignano in collaborazione con Marche a rifiuti zero alla vigilia della Giornata Mondiale dell'Alimentazione.
Con sorpresa abbiamo appreso che il rifiuto maggiormente prodotto dall’uomo non è la plastica ma l’umido, cioè il cibo! Due ragazzi prendono parola per esprimere il proprio punto di vista. Secondo una ragazza l'uomo dovrebbe consumare solo ciò di cui ha strettamente bisogno, secondo un altro alunno sfruttiamo troppo la natura e le sue risorse e così facendo aumentiamo sempre più la produzione di anidride carbonica. Nulla di più vero! L'uomo in effetti ha un enorme debito con il mondo che lo ospita: il surriscaldamento globale. Utilizzando fonti fossili e deforestando non fa altro che accrescere la presenza di gas serra in atmosfera. Il risultato? Clima impazzito, specie che scompaiono, innalzamento delle acque e scioglimento dei ghiacci.
Ma che ruolo ha il cibo in tutto questo?
Sfamare consuma! Alleviamo, coltiviamo, peschiamo, trasformiamo e trasportiamo cibo. Tutto ciò ha un grande costo rappresentato dalla nostra impronta ecologica, la quale diventa più significativa di anno in anno. C'è di più: il giorno del sovrasfruttamento, ovvero il giorno in cui consumiamo tutte le risorse che la natura ha predisposto per noi per l'anno corrente (overshooting day) arriva sempre prima! Quest'anno in Italia è arrivato il 29 luglio!
La doppia piramide alimentare ci aiuta ad essere più sostenibili a tavola: i cibi che fanno bene alla salute sono quelli che impattano meno! Dovremmo consumare molta frutta verdura e cereali e poca carne rossa e dolci. La carne rossa in particolar modo rappresenta il cibo meno salutare ma anche più impattante al mondo. C'è un altro grande problema...non solo consumiamo troppo ma sprechiamo anche molto cibo, mentre ancora troppe persone non hanno da mangiare.
Nulla di nuovo, anzi: tra i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile troviamo la sconfitta della fame nel mondo, il raggiungimento della buona salute e del consumo responsabile. In Italia lo spreco alimentare si registra soprattutto a tavola e al ristorante...ma anche nelle nostre case. Ci sono diversi trucchi per non sprecare. Possiamo utilizzare una lista della spesa, comprare meno e più spesso, disporre meglio il nostro cibo nel frigorifero, portare a casa ciò che non abbiamo terminato quando andiamo al ristorante, fare il compost. C'è addirittura un app “Too good to go” per acquistare a prezzi vantaggiosi cibo in scadenza o invenduto.
Un ragazzo alza la mano: ma recandoci più volte al supermercato con l'automobile non inquiniamo di più? Giusta osservazione. Il modo per essere sostenibili comprando meno e più spesso è presto detto: acquistare localmente, dal fruttivendolo sotto casa o dal macellaio di fiducia, oppure direttamente dal contadino. Non occorre recarsi ogni volta al centro commerciale!
Altri trucchi per evitare lo spreco alimentare risiedono nella cucina di recupero ovvero nel cucinare con scarti e avanzi. A scuola possiamo essere più green evitando di comprare prodotti trasformati e pieni di imballaggi come le merendine e prepararci la merenda da soli. La professoressa ricorda che tempo fa era attivo il mercoledì della frutta e la merenda consisteva in consegna di frutta fresca a scuola. Sicuramente una buona pratica da suggerire a mamma e papà per l'organizzazione casalinga della merenda.
Molte sono le buone pratiche per sprecare meno cibo, spetta a noi attivarci per essere parte della soluzione!
Prossimi appuntamenti alla scuola primaria martedì 19 ottobre e giovedì 21 ottobre
Mercatino Antiquario di Ascoli - edizione straordinaria 16 e 17 ottobre
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 233
Con il mese di ottobre arriva puntuale l’edizione straordinaria del Mercatino Antiquario.
Due giornate intere, sabato 16 e domenica 17 ottobre, dalle ore 9 alle 19, in cui entrambe le piazze più belle del centro storico di Ascoli Piceno diventeranno il salotto che ospiterà numerosi espositori di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora! Si chiama edizione straordinaria perché, insieme a quella di aprile, è la più grande e frequentata dell'anno, con una presenza maggiore anche di visitatori provenienti da fuori Regione. Inoltre questa data coincide con le giornate FAI di Autunno e quindi un flusso di persone ancora maggiore che si muovono per le città d'arte.
Oltre a Piazza del Popolo e Piazza Arringo, con gli stand aperti già da sabato mattina, la passeggiata al mercatino si allarga come sempre a partire dalle 16 di sabato in via del Trivio e Chiostro di San Francesco dove, oltre ai banchi dei rigattieri, è ricca la presenza di artigiani con i loro lavori creativi unici. E per gli amanti del cibo un giro è d'obbligo in Piazza Roma, dove è possibile trovare prodotti enogastronomici locali e non: spezie, vino, salumi, confetture, miele...tutti rigorosamente di alta qualità.
Ma è il collezionismo il vero protagonista, dopo trent'anni il mercatino di Ascoli è diventato leader in Italia nel settore dell'antiquariato, collezionismo e vintage essendo una garanzia di presenza e qualità. Dal comò all'armadio, dalla ceramica Fama a Castelli, dai vetri ai lampadari, tappeti, avori, quadri e tanto altro il mercato mette a disposizione.
A proposito di collezionismo novità di questa edizione è la collaborazione con Ascoli Musei tramite il progetto "Una città da collezione". Si tratta di una serie di appuntamenti alla scoperta delle grandi collezioni d'arte presenti in città a partire da domenica 17 ottobre, tutte le domeniche del mercatino, con la mostra La Ricerca della Bellezza della collezione Cavallini Sgarbi. Per info e prenotazione obbligatoria: 0736 298213 | 333 327 6129. Costo: € 15. Necessario il Green pass.
Torna anche l'atteso appuntamento con TI RACCONTO ASCOLI, le visite guidate alla scoperta della città le domeniche del Mercatino. Grazie alla guida esperta dell'Associazione Marche V Regio, in collaborazione con il Mercatino Antiquario, andremo alla scoperta di "Ascoli e la sua pietra" con una passeggiata tra piazze, palazzi, chiese, grotte. E' possibile prenotare e lasciarsi guidare nella città del travertino. La partenza è alle ore 10.30 davanti il centro informazioni turistiche di piazza Arringo. La prenotazione è obbligatoria entro il giorno prima (fino ad esaurimento posti), il contributo per la visita guidata è di € 15, i bambini fino a 12 anni gratis. Saranno rispettate tutte le norme anti-Covid. Per info e prenotazioni 347 8304951 - 347 6590764 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A grande richiesta e per la gioia dei più piccini torna il Mercatino dei Bambini, domenica 17 ottobre come al solito in via d'Ancaria. Tutti i bambini che lo desiderano possono partecipare in tutta libertà al mercatino a loro dedicato e diventare piccoli commercianti per un giorno. Per maggiori informazioni contattare Laura Trontini 3470585579.
Il Mercatino Antiquario vi aspetta per vivere insieme il centro storico tra bellezza ed esperienza.
INFO: Tel e fax 0736 256956 FB @Mercatino.Antiquario www.mercatiniantiquari.com
Orario: Piazza del Popolo e Piazza Arringo sabato e domenica dalle 9 alle 19 - Via del Trivio, Chiostro di San Francesco sabato dalle 16 alle 20, domenica dalle 9 alle 19.
Prossime edizioni 2021: 20 e 21 novembre - 11 e 12 dicembre
UPLEA - Corsi 2021-2022
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 303
Elenco dei corsi per l'anno 2021-2022 (attenzione: le descrizioni dei corsi non sono ancora aggiornate) |
|||||||
Corso |
Docenti |
Sede |
Inizio |
Fine |
Giorno |
Orario |
Contr. |
Narciso Galiè |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
Da definire |
Maggio 2022 |
Martedì |
16,00-17,30 |
€ 20 |
|
Docenti esperti |
Sala Rinascita, Piazza Roma |
8 Nov. 2021 |
Gennaio 2022 |
Lunedì |
16,00-18.00 |
€ 20 |
|
Astronomia |
Stelio Tenace |
Sala Rinascita, Piazza Roma |
1 Marzo 2022 |
Maggio 2022 |
Martedì |
17,00-18,30 |
€ 20 |
Docenti esperti |
Da definire |
Da definire |
Da definire |
Da definire |
Da definire |
€ 0 |
|
Vermiglia Spalazzi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
20 Ottobre 2021 |
Gennaio 2022 |
Merc. e Ven. |
15,00-18,00 |
€ 20 |
|
Vermiglia Spalazzi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
Febbraio 2022 |
Maggio 2022 |
Merc. e Ven. |
15,00-18,00 |
€ 20 |
|
Cinema e società |
Giuliano De Angelis |
Bottega Terzo Settore corso Trieste |
27 Ottobre 2021 |
Maggio 2021 |
Mercoledì |
17,00-19,00 |
€ 20 |
Patrizia Baglioni |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
13 Ottobre 2021 |
Febbraio 2022 |
Mercoledì |
15,00-17,00 |
€ 20 |
|
Ursula Mancini |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
14 Gennaio 2022 |
Marzo 2022 |
Venerdì |
17,00-18,00 |
€ 20 |
|
Oreste Martellini |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
15 Ottobre 2021 |
Dicembre 2021 |
Venerdì |
16,00-18,00 |
€ 20 |
|
Decodifica del linguaggio cinematografico |
Argeo Polloni |
Bottega Terzo Settore corso Trieste |
12 Gennaio 2022 |
Marzo 2022 |
Mercoledì |
17,00-19,00 |
€ 20 |
Goffredo Zucchetti |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
11 Febbraio 2022 |
Maggio 2022 |
Venerdì |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Giuseppe Traini |
Eco Service Castel di Lama |
Marzo 2022 |
Maggio 2022 |
Sabato |
9,00-12,00 |
€ 20 |
|
Raffaele Buondi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
21 Ottobre 2021 |
Gennaio 2022 |
Giovedì |
15,00-17,30 |
€ 20 |
|
Raffaele Buondi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
Febbraio 2022 |
Maggio 2022 |
Giovedì |
15,00-17,00 |
€ 20 |
|
La lingua delle donne nella musica popolare |
Argeo Polloni |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
21 Ottobre 2021 |
Dicembre 2021 |
Merccoledì |
16,00-17,00 |
€ 20 |
Antonio D’Isidoro |
Sala Rinascita, Piazza Roma |
9 Novembre 2021 |
Febbraio 2022 |
Martedì |
16,00-17,00 |
€ 20 |
|
Rose Marie Gomez |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
Da definire |
Da definire |
Mercoledì |
16,30-18.00 |
€ 20 |
|
Raffaella Calvaresi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
18 Ottobre 2021 |
Febbraio 2022 |
Lunedì |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Maria Gabriella Piotti |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
28 Ottobre 2021 |
Febbraio 2022 |
Giovedì |
15,00-16,30 |
€ 20 |
|
Mario Di Bella |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
18 Ottobre 2021 |
Febbraio 2022 |
Lunedì |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Carmina Urbanelli |
Sala parrocchiale via 3 Ottobre |
22 Ottobre 2021 |
Febbraio 2022 |
Venerdì |
16,00-18,00 |
€ 20 |
|
Bianca M. Romano |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
11 Novembre 2021 |
Marzo 2022 |
Giovedì |
16,00-17,30 |
€ 20 |
|
Loredana Volponi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
21Ottobre 2021 |
Maggio 2022 |
Mercoledì |
16,00-18,00 |
€ 20 |
|
Tommaso Pompei |
Via dei Tibaldeschi n.5 |
12 Gennaio 2022 |
Maggio 2022 |
Mercoledì |
18,00-19,30 |
€ 20 |
|
Giorgio Giorgi |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
10 Nov. 2021 |
Febbraio 2022 |
Mercoledì |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Giulia Torquati |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
12 Gennaio 2022 |
Marzo 2022 |
Merc - Ven. |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Giulia Torquati |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
Marzo 2022 |
Maggio 2022 |
Merc. - Ven. |
16,30-18,00 |
€ 20 |
|
Maura Marziali |
Via Pacifici Mazzoni (ex dispensario) |
11 Gennaio 2022 |
Marzo 2022 |
Martedì |
16.30-18,00 |
€ 10 |
|
Iscrizioni: dal lunedì al venerdì, ore 10,00-12,00 e 16,00-18,00 presso UPLEA – CGIL, Viale Costantino Rozzi n. 13/F |
|||||||
E’ possibile una preiscrizione online tramite il nostro sito. L’iscrizione va sempre perfezionata presso la nostra sede. |
Riparte il Cotton Jazz Club Ascoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 410
Carissimi amici del Cotton Jazz Club,
è con estremo piacere che vi comunichiamo la ripresa dei nostri concerti!
Inutile dirvi quanto ci siete mancati, quanto ci è mancato programmare e quanto ci manchi il nostro inossidabile Presidente, Sergio D’Auria, fondatore e genius ex-machina del Cotton Jazz Club. Proprio il suo esempio, in questo momento difficile, ci ha dato la voglia e la forza di continuare a portare avanti questa nostra missione culturale.
Il primo dei concerti sarà importante per molte ragioni: perché il primo di una lunga serie, ci auguriamo, perché vedrà sul palco il quartetto di due tra i più prestigiosi musicisti italiani, Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani e perché verrà inserito nella prima giornata nazionale dedicata ai jazz club.
Proprio il 15 ottobre l’associazione Italia Jazz Club di cui sin dalla fondazione ne facciamo parte, patrocinata da I-Jazz che vede la presidenza di Paolo Fresu, ha istituito il primo festival nazionale dedicato ai jazz club. In 27 città italiane ci saranno appuntamenti dedicati alla storia del jazz, incontri con le scuole e naturalmente concerti.
Tra questi non poteva di certo mancare il Cotton Jazz Club che ormai da anni è diventato un riferimento per la musica live in Italia.
La prima parte della stagione vedrà esibire sul palco del Cotton Lab cinque formazioni interessantissime, alcune con alle spalle una consolidata esperienza ed altre più “giovani” ed emergenti.
PROGRAMMA LIVE 2021/2022
Il 15 ottobre inizieremo con il quartetto di Fabrizio Bosso e Rosario Giuliani che presenteranno in prima assoluta nazionale il loro nuovo progetto “Connection”.
Il 5 novembre il trio Mirabassi/Taufic/Renzetti presenterà il nuovo album “Agreste”, un viaggio attraverso la musica popolare del Brasile, del centro Italia e della Sardegna, il 12 novembre il quartetto guidato dalla pluripremiata e giovanissima pianista lettone Kirke Karja con il progetto originale “Turbulence”, il 26 novembre il pianista milanese di origini svizzere Lorenzo De Finti alla guida del proprio quartetto presenterà l’ultimo lavoro discografico “Love Unknown” e il 10 dicembre ci lasceremo alle spalle la stagione concertistica 2021 con il nuovo album della nota e suadente voce brasiliana di Rosalia De Souza che per l’occasione darà voce al nuovo lavoro discografico realizzato insieme al pianista teramano Paolo Di Sabatino.
INFO E NORMATIVE
Quest’anno abbiamo stabilito di fissare la quota associativa a € 40. Questa darà diritto a riduzioni sul costo del biglietto d’ingresso. Chi non volesse associarsi potrà comunque entrare pagando il biglietto a tariffa intera. Il costo dei biglietti oscillerà tra i 15 e i 20 euro.
Per il concerto di Bosso/Giuliani Quartet il costo dell’ingresso sarà di € 20 per i non associati ed € 10 per gli associati.
I concerti inizieranno alle ore 21 e sarà necessaria la prenotazione all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando i nominativi dei partecipanti.
Per l’accesso sarà necessario il Green Pass.
Vi aspettiamo numerosi e calorosi!
📍Via del commercio snc (AP)
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057