Grande successo per "Sibyllarium"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 277
Grande successo per la VI Edizione di "Sibyllarium" organizzato dalla Compagnia dei Folli a Fornara di Acquasanta Terme (AP) sabato e domenica scorsi. Il festival fantasy ideato dalla compagnia teatrale ascolana per rivalutare l’entroterra piceno, sta crescendo in qualità e numero di partecipanti. Questo fine settimana tantissime persone hanno deciso di trascorrere una giornata all’aperto tra spettacoli, giochi, concerti e tanti laboratori didattici con a tema natura, riciclo e fantasia.
Sibyllarium ha avuto inizio sabato 28 agosto e durante la prima giornata gli organizzatori sono stati costretti ad affrontare le difficoltà di un temporale improvviso che però non ha bloccato la manifestazione. Una piccola riorganizzazione e, sotto un tendone, sono andati in scena due spettacoli per poi, una volta terminata la pioggia, riuscire a far ripartire tutta la manifestazione che si è conclusa con lo spettacolo della Compagnia dei Folli “Il fuoco della Sibilla”.
Domenica 29 agosto, invece, il meteo è stato clemente ed ha regalato un giorno di sole e fresco venticello di montagna. La parata iniziale con tutti i personaggi magici di Sibyllarium ha dato il via ad una giornata memorabile: spettacoli, giochi, laboratori tutto si è svolto come da programma, il pubblico ha potuto incontrare l’unicorno Zaff, un fauno, tante fate gnomi e folletti e divertirsi all’aria aperta tra il vocio felice dei più piccoli. Maghi strampalati, provetti giocolieri, trampolisti, strane marionette e falconieri si sono alternati nelle piazze di Sibyllarium. Al calar del sole la musica celtica ha fatto ballare e cantare il pubblico che si è intrattenuto fino a tardi per mirare le stelle e la volta celeste guidati da un astronomo.
A Sibyllarium tutte le attività sono state studiate per famiglie, bambini e ragazzi con attenzione a tutte le norme che in questo periodo sono in vigore. Il saluto del Presidente della Compagnia dei Folli, Carlo Lanciotti, prima dello spettacolo finale con i trampolisti ascolani, è stata l’occasione per ringraziare quanti si prodigano per la riuscita dell’evento. È possibile realizzare un festival come Sibyllarium grazie soprattutto ai tanti volontari che ogni anno dedicano gratuitamente il loro tempo per costruire un evento unico nel territorio piceno. E sono loro i veri protagonisti, sempre pronti ad accogliere e guidare il pubblico nel grande prato di Fornara, a fare le pulizie, a fare turni alle casse o a realizzare i laboratori con i più piccoli.
Il festival rientra nel progetto “Marche in vita” della Regione Marche e Amat, ed ha il sostegno di Bim Tronto, Mete Picene e Coop Alleanza. Un grazie per il supporto al Comune di Acquasanta Terme.
L’appuntamento è per il prossimo anno con tante novità che sono già in cantiere. La Sibilla, regina di Sibyllarium, ha promesso a grandi e piccini che l’appuntamento per il 2022 sarà ancora più coinvolgente.
Offida - una camminata naturalistica ed a 6 zampe
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 291
OFFIDA – Domenica 5 settembre, con partenza alle ore 9,30 dal piazzale antistante Santa Maria della Rocca, si svolge una camminata naturalistica ed a 4 zampe a cui è abbinato un evento plastic free.Si tratta di “Salute in cammino”, iniziativa di promozione dell’attività fisica che questa volta prevede l’attraversamento dell’Anello della Madonna della sanità (Camminata escursione T – Sentiero Cai 750 – durata circa 2 ore).
La partecipazione è gratuita, prevede anche la presenza di cani (opportunamente al guinzaglio con collare o pettorina) ma occorre prenotare inviando un sms o un messaggio Whatsapp al numero 3939365509.
L’iniziativa è organizzato nell’ambito delle attività del progetto “Destinazione benessere Offida sport 2021”, promosso dall’assessorato allo sport del Comune di Offida, coordinato dall’Unione Sportiva Acli Marche, realizzato in collaborazione con Offida Nova – Associazione culturale e Scuola di educazione cinofila My Dog, con il cofinanziamento dalla Regione Marche.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
Per i cani invece occorre avere la museruola, i sacchetti per le deiezioni ed acqua.
In caso di pioggia la manifestazione sarà spostata ad altra data.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Progetto Sportheritage
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 275
EVENTO FINALE INTERNAZIONALE – Ascoli Piceno, Venerdì 3, Sabato 4 e
Domenica 5 Settembre 2021
Si svolgerà nelle giornate dei prossimi 3, 4 e 5 Settembre l’evento conclusivo/evento pilota del progetto SPORTHERITAGE, ideato, promosso e coordinato dalla Polisportiva
AntropoSport di Ascoli Piceno e co-finanziato dal Programma ERASMUS+ dell’Unione Europea. Il progetto, che vede come co-partners il Comune greco di Fyli, l’Istituto polacco di Educazione Superiore Wsbinoz di Varsavia e il Centro croato per lo Sviluppo del Trail Running di Zagabria, facendo propria e promuovendo la pluriennale esperienza maturata
sul campo dal Festival dei due Parchi dell’Istituto CIAC di Ascoli Piceno, di cui la Polisportiva è partner tecnico, si propone di incentivare quanto più possibile il movimento,l’attività fisica, quale fonte primaria di benessere, attuando particolari sinergie tra sport e patrimonio culturale, artistico, naturalistico, ecc., in modo da renderla più piacevole, divertente e coinvolgente per tutti.
Nella tre giorni dell’evento finale che vedrà partecipi delegati e rappresentanti degli enti esteri coinvolti nel progetto, si svolgeranno incontri, dibattiti, laboratori creativi, pratiche all’aperto e, quale evento clou, Domenica 05 Settembre a partire dalle ore 09.00, avrà luogo una camminata cultural – naturalistica alle Gole dell’Infernaccio, aperta a tutti, nel corso della quale, oltre ad ammirare le bellezze del Parco Naturalistico dei Monti Sibillini e dell’Eremo di S. Leonardo, punto di arrivo del percorso, si declameranno i versi del sommo poeta Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte; il tutto nella sintesi tra attività fisica, natura e cultura, quale è l’anima del progetto. La camminata, per un percorso complessivo di circa 9 km, tra andata e ritorno, ma con possibilità di percorsi più brevi per i meno allenati, prenderà il via dall’Ufficio Informazioni in località Rubbiano alle Gole dell’Infernaccio ed è rivolta a tutti, camminatori ed escursionisti più o meno esperti, famiglie con bambini non troppo piccoli (non è possibile l’accesso con passeggino). La partecipazione è gratuita e si svolgerà nel rispetto delle normative emergenziali per il Covid-19, a partire dall’obbligo di prenotazione al n. 0736/250818 o al sito web www.sportheritage.eu.
Il ricco programma della tre giorni, prevederà, inoltre, Venerdì 3 settembre in Ascoli Piceno, Palazzo dei Capitani, l’apertura dei lavori con il via alle finali dei “Giochi Olimpici delle Abilità Professionali” i cui lavori saranno condotti dalla Dott.ssa Ascolana Gabriella SORGI, Psicologa, Psicoterapeuta e Sociologa, Direttore degli Istituti IPAEA e CIAC di Ascoli Piceno, ideatrice del Festival dei due Parchi e dal Mo dello Sport Armando DE VINCENTIS, già Delegato Provinciale Coni, entrambi quali membri del team locale del progetto SportHeritage. Il successivo sabato 04 Settembre le delegazioni estere saranno impegnate in workshops e pratiche all’aperto, ed in particolare in un laboratorio sul tema sport e abitudini alimentari condotto dall’Istituto Educazione Superiore WSBINOZ di Varsavia, mentre nel tardo pomeriggio si svolgerà in Piazza S. Tommaso una rassegna di danza anche in considerazione del fatto che quest’ultima, oltre che, ed innanzitutto, arte e disciplina, è attività che implica movimento e contribuisce, a pieno titolo, al ben-essere individuale. Alla rassegna, che si svolgerà nel rispetto delle norme per la prevenzione del contagio da Covid-19, parteciperanno alcune delle scuole della nostra città, e tra queste: Arabesque Arte della Danza, Articolate, Centro Studi Danza Classica e Jardin De La Dance.
La chiusura dei lavori, come detto, avverrà all’esito della camminata alle Gole dell’Infernaccio alla cui partecipazione la Polisportiva AntropoSport invita tutta la
cittadinanza.
Info: 0736/250818, www.sportheritage.eu
Polisportiva
Il valore sociale dello sport
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 337
Un progetto dell’Unione Sportiva Acli Marche in 10 comuni del cratere del sisma 2016:
Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta,
Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano
Più di 230 ore di intervento effettuate
In occasione del quinto anniversario della prima scossa del sisma del 2016 l’Unione Sportiva Acli Marche ricorda che è in fase di svolgimento il progetto “Il valore sociale dello sport”.
Si tratta di una iniziativa che si è aggiudicata il primo posto nel Bando per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale a sostegno dello svolgimento di attività di interesse generale promossi da organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale emesso dalla Regione Marche e finanziato con risorse del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Ma si tratta di un progetto particolarmente importante perché realizzata nel territorio di comuni che sono compresi all’interno del cratere del sisma degli anni 2016/2017.
Le attività, infatti, sono svolte nel territorio di tre province: Ascoli, Fermo e Macerata ed in particolare ad Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Maltignano, Castorano, Venarotta, Ortezzano, Treia, Pioraco, Offida e Cossignano.
Attraverso il proprio staff tecnico, quello delle associazioni partner (Arquata Potest, Delta e Centro Iniziative Giovani) e delle amministrazioni comunali coinvolte, sono state organizzate una lunga serie di attività gratuite (anche attraverso i canali di comunicazione e dunque non solo in presenza) finalizzate ad evidenziare il valore sociale dello sport e a evidenziare la stretta correlazione esistente tra sport e salute.
Il progetto andrà avanti fino al mese di novembre 2021 e sono state già realizzate più di 200 ore di intervento che hanno riguardato scacchi, yoga, ginnastica posturale, respirazione, esercizi per tenere allenata la mente e potenziare l’attenzione e la memoria, qigong e camminate naturalistiche in montagna.
Proprio riguardo a queste ultime ne sono state programmate altre due l’11 settembre a Colle di Arquata del Tronto ed il 25 settembre a Spelonga.
La partecipazione a tutte le attività è gratuita.
Il programma delle attività è pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche. Per avere notizie è possibile inviare un messaggio whatsapp al numero 3442229927 per essere ricevere ulteriori informazioni.