Seconda camminata culturale ad Offida
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 280
Il 20 luglio la seconda camminata culturale dell’U.S. Acli Marche ad Offida
OFFIDA – “La storia delle origini dei luoghi e della toponomastica di Offida”. E’ questo il titolo della seconda camminata culturale che si svolgerà martedì 20 luglio alle 21 con partenza da Piazza del Popolo.
Si tratta di una iniziativa organizzata nell’ambito delle attività del progetto “Destinazione benessere Offida sport 2021”, promosso dall’assessorato allo sport del Comune di Offida, coordinato dall’Unione Sportiva Acli Marche e cofinanziato dalla Regione Marche.
Dopo il successo di partecipanti della prima iniziativa, dedicata agli ordini religiosi, si passa dunque al secondo appuntamento.
La partecipazione al tour culturale, predisposto dalla guida turistica abilitata Valeria Nicu, è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria con un messaggio al numero 3939365509.
E’ previsto un tetto massimo di 50 partecipanti.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
Si consigliano abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglietta d’acqua.
In caso di pioggia la manifestazione sarà spostata ad altra data.
Nel mese di agosto, poi, si svolgeranno altri due appuntamenti con una iniziativa che promuove l’attività fisica e la conoscenza del territorio, appuntamenti che si occuperanno delle chiese scomparse di Offida, di Pietro Maggi “uno svizzero a Offida – architetto di teatri” e si svolgeranno il 3 agosto (ore 18) ed il 24 agosto (ore 21)
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o la pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.
Valdaso tour ad Altidona
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 308
Il 21 luglio ad Altidona terzo appuntamento con “Valdaso tour”
ALTIDONA – Dopo il successo delle prime due tappe a Campofilone e Pedaso, mercoledì 21 luglio ci sarà il terzo appuntamento con l’iniziativa “Valdaso tour”, che farà tappa ad Altidona.
Si tratta di una passeggiata naturalistica abbinata alla visita al borgo di Altidona ed a seguire una degustazione di tipicità.
L’iniziativa è portata avanti da U.S. Acli Marche, A.S.D. Dspin e Comune di Altidona.
Per ulteriori informazioni e per le prenotazioni si può contattare la referente organizzativa Daniela Talamonti (3391084448).
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid 19.
Le camminate culturali dell’U.S. Acli proseguiranno per tutta l’estate
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 290
ASCOLI – Proseguiranno per tutta l’estate le camminate culturali dell’U.S. Acli Marche organizzate ogni lunedì grazie al sostegno di Fondazione Carisap, Bim Tronto e Comune di Ascoli Piceno.Con partenza alle 21, quasi sempre da Piazza Arringo davanti alla cattedrale (tranne il caso di camminate tematiche), vengono proposti percorsi di vario genere predisposti dalle guide turistiche Valentina Carradori e Valeria Nicu.
Si tratta di percorsi che mettono in evidenza la ricchezze della città delle cento torri, partendo da aspetti particolari come ad esempio le torri, fatti accaduti nel corso dei tempi, la storia dei Piceni, le chiese scomparse, i ponti, le porte e da attività commerciali storiche, come è stato il caso di lunedì scorso quando si è parlato di “La famiglia Meletti e il suo storico caffè”.
E’ stato un vero e proprio viaggio nel tempo ed all’interno della città di Ascoli finalizzato a far conoscere la storia di una eccellenza del territorio.
Lunedì 19 luglio, alle 21, si svolgerà invece un altro tour culturale, questa volta dedicato a “Gli ordini religiosi ad Ascoli: i Domenicani”.
In occasione dell’anno giubilare indetto dall’Ordine domenicano per l’ottavo centenario della morte di San Domenico di Guzman, avvenuta nel 1221 a Bologna, non poteva mancare un appuntamento dedicato proprio alla storia dei domenicani, ma anche di altri ordini religiosi, in città.
La prenotazione è obbligatoria (prevista la partecipazione di un massimo di 70 persone) e dovrà avvenire entro il 16 luglio con un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa.
Saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19. L’utilizzo della mascherina ed il distanziamento saranno obbligatori.
Per informazioni sui prossimi appuntamenti con le attività dell’U.S. Acli Marche si possono consultare il sito www.usaclimarche.com e la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
RisorgiMarche torna con Levante
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 347
RISORGIMARCHE TORNA SUI PRATI CON LEVANTE:
LA CANTAUTRICE IN CONCERTO PER 1.000 SPETTATORI
IL 31 AGOSTO TRA I COMUNI DI SARNANO E AMANDOLA
Sarà un ritorno sui prati al femminile quello che segnerà la chiusura della quinta edizione di RisorgiMarche. Martedì 31 agosto, in località Fontanelle tra i Comuni di Sarnano e Amandola, il festival ospiterà la cantautrice siciliana Levante con il suo tour “Dall’Alba al Tramonto LIVE”.
Considerata l’unica artista italiana in grado di condensare in sé la cantautrice impegnata e l’icona pop, tracciando una strada mai battuta, Claudia Lagona - in arte Levante - ha pubblicato quattro album di grande successo, calcato centinaia di palchi in Italia e in Europa, ed è stata giudice del programma tv X Factor, oltre che in gara a Sanremo 2020 con un brano presto divenuto una hit. Oltre alla carriera musicale, Levante è anche una scrittrice affermata: per Rizzoli ha pubblicato tre romanzi.
I biglietti per il concerto di Levante sono già acquistabili on line sul circuito Ciaotickets al seguente link https://www.ciaotickets.com/biglietti/levante-risorgimarche-2021
L’apertura dei punti vendita, invece, partirà alle ore 12:30 di martedì 20 luglio.
Ad annunciare il nuovo evento sono Neri Marcorè e Giambattista Tofoni, rispettivamente direttore artistico e direttore esecutivo della manifestazione nata a sostegno delle comunità colpite dai terremoti del 2016.
“RisorgiMarche non poteva che ritornare alle proprie origini - ribadisce Marcorè -, a quel format che ha sempre visto una piena simbiosi tra pubblico, artisti e natura. E ospitare un’artista creativa e sensibile come Levante è per tutti noi motivo di orgoglio, la spinta giusta che ci rimetterà in cammino a fine agosto lungo quei sentieri che hanno segnato la nostra storia e, soprattutto, la storia di questi territori meravigliosi. Un ringraziamento speciale va ai Comuni di Sarnano e Amandola, sempre propositivi e collaborativi, con i quali si è instaurato un rapporto di fiducia che, ne siamo certi, permetterà di garantire ulteriori proposte culturali di alto livello”.
“Come accaduto anche per altre importanti manifestazioni nazionali, che insieme a RisorgiMarche hanno dato vita alla rete italiana dei festival in montagna - ricorda Tofoni - abbiamo lavorato convinti di tornare a rivivere quella dimensione che, prima dell’emergenza sanitaria, aveva permesso a decine di migliaia di persone di scoprire luoghi incantevoli dell’area montana. Torniamo a farlo insieme a Levante, ovviamente nel pieno rispetto delle normative vigenti e, come avvenuto in tutte le precedenti edizioni, del luogo che abbiamo scelto e che già nel 2019 aveva visto protagonista Marco Mengoni di un’indimenticabile giornata”.
“Sin dalla prima edizione abbiamo sempre aderito con entusiasmo - rimarca Luca Piergentili, sindaco di Sarnano - perché abbiamo compreso l'importanza di RisorgiMarche, rimasta la stessa nonostante la manifestazione si sia nel tempo evoluta. Il fatto di portare gente nel nostro territorio ci fa assolutamente piacere. Inoltre, il nostro sarà l'unico concerto che si svolgerà con la vecchia modalità, in un luogo bellissimo e immersi nella natura. Non vediamo l'ora di accogliere chi vorrà venire a trovarci, approfittandone per vedere le altre attrattive che ha il nostro paese dal punto di vista ambientale e storico. Ringrazio Marcorè e Tofoni per quanto fatto in questi anni e per quello che stanno facendo in questa quinta edizione”.
“Voglio esprimere il piacere e la felicità per il fatto che RisorgiMarche torni nella montagna dei Sibillini - prosegue il primo cittadino di Amandola, Adolfo Marinangeli -. Con l’organizzazione c’è sempre stato un rapporto ottimo e anche quest’anno è stata riconfermata la grande attenzione per le aree del cratere sismico. Sarà un ulteriore segnale di amicizia e di vicinanza, anche con il collega Piergentili con il quale si rinnova un accordo che ci ha portato a vivere una tappa stupenda nel 2019, sintomo di una rete della montagna sempre più efficiente. RisorgiMarche, inoltre, ha fatto conoscere le nostre zone come non avrebbe fatto nessun altro e per questo come Amministrazione comunale abbiamo scelto di fare sforzi importanti per accoglierla sin dal 2017. Purtroppo, lo scorso anno per motivi burocratici non è stato possibile, ma adesso siamo pronti a goderci una giornata che si preannuncia straordinaria”.
Aggiornamenti:
SITO www.risorgimarche.it
FACEBOOK https://www.facebook.com/risorgimarche
INSTAGRAM https://www.instagram.com/risorgimarche
TWITTER https://twitter.com/risorgimarche
TELEGRAM https://t.me/risorgimarche
--
Comunicazione RisorgiMarche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel/Fax +39 0734 636371
Cellulare +39 338 4321643
RisorgiMarche - Festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma
www.risorgimarche.it | www.facebook.com/risorgimarche