Ascolinscena e Avis in Corto al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 278
ASCOLINSCENA 2022-2023:
ultima serata con AVIS IN CORTO e Premiazioni
Sabato 18 marzo 2023 alle ore 21:00 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno ultimo appuntamento con Ascolinscena, la rassegna nazionale organizzata dalle compagnie Castoretto Libero, DonAttori, Li Freciute e Compagnia dei Folli.
Giunta alla XV Edizione, Ascolinscena è una rassegna di commedie e un concorso tra compagnie provenienti da tutta Italia. Sabato 18 marzo, finalmente, concosceremo i vincitori dei Premi 2022-2023, dopo una stagione ricca di spettacoli e con grande seguito di pubblico. A decretare i vincitori sono state due giurie, quella scelta degli organizzatori e il pubblico abbonato che assegnerà il Premio Gradimento del Pubblico.
La serata delle Premiazioni è un evento speciale per tutta la rassegna, prima di concoscere i vincitori, infatti, si svolgerà la IV Edizione di AVIS IN CORTO, concorso riservato a corti teatrali organizzato da Ascolinscena con l’Avis Provinciale di Ascoli Piceno.
Avis in Corto è nato dall’amicizia e collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno come possibilità di tenere alta l’attenzione sulla donazione di sangue, gesto volontario, gratuito e libero che diventa stile di vita di altruismo e sensibilità nei confronti degli altri. L’idea è quella di selezionare tre corti teatrali, dalla lunghezza di massimo 15 minuti ognuno, che saranno messi in scena durante la serata di sabato 18 marzo.
Dopo le tre esibizioni, il pubblico presente in sala avrà il compito di votare il corto preferito, stabilendo chi vincerà la Goccia d’ Oro, la Goccia d’Argento e la Goccia di Bronzo, tre oggetti artigianali unici realizzati per Avis Provinciale dall’artista ascolana Barbara Tomassini.
Compagnia Medem con “60 minuti”, Compagnia Un Passo Avanti con “Storia di amor murario” e Compagnia Senza Confine con “Malala”. Si tratta di 3 corti della durata massima di 15 minuti ognuno che raccontano storie differenti e che vedono sul palco tre attori alle prese con il loro monologo.
I corti teatrali selezionati per l’Edizione di Avis in Corto 2023 sono:
- “60 miniti” della Compagnia Medem di Città di Castello (PG)
- “Storie d’amor murario” della Compagnia Un Passo Avanti di Ascoli
- “Malala” della Compagnia Senza Confine di Fasano (BR)
Si tratta di tre monologhi interpretati da tre attori che portano in scena tre tematiche differenti ma particolarmente coinvolgenti.
Ad Avis In Corto negli anni passati sono stati presentati lavori veramente interessanti che, nel tempo di massimo 15 minuti, sono riusciti a coinvolgere e commuovere gli spettatori. Quest’anno la selezione è stata particolarmente difficile perché erano giunti alla commissione molti corti teatrali, a tematiche differenti.
Avis In Corto è una vera e propria rassegna che si inserisce in quella più lunga di Ascolinscena ma che negli anni sta acquistando una sua dignità tanto da diventare un bell’appuntamento per il pubblico ascolano.
La serata si concluderà con la degustazione di vino Lucifero della Cantina D’Angelo presso il bar del PalaFolli.
La serata avrà inizio alle ore 21:00. E’ possibile acquistare i biglietti, del costo di € 12,00, presso il PalaFolli.
Info www.palafolli.it oppure 0736-35 22 11
"Innovazione nel Terzo Settore" - ultimo appuntamento
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 313
Non perderti l’ultimo evento sull’Innovazione nel Terzo Settore a San Benedetto del Tronto!
Siamo felici di annunciare l'evento "Innovazione nel Terzo Settore" che si terrà il 15 Marzo presso l'Auditorium 'G. Tebaldini' a San Benedetto del Tronto.
Per questo evento avremo il piacere di ospitare due relatori esperti del settore: Ivano Corradetti, Innovation Manager, e Roberto Marcucci, Amministratore Tecnico di Menowatt Ge. Entrambi ci guideranno attraverso le loro esperienze e ci forniranno spunti interessanti per comprendere come l'innovazione possa aiutare a migliorare il lavoro delle organizzazioni che operano in questo ambito.
L'incontro avrà inizio alle ore 18:00 e l'ingresso sarà gratuito per tutti i partecipanti. Non perderti l'opportunità di approfondire un tema così importante per la nostra società e per il mondo del Terzo Settore.
Ti aspettiamo all'Auditorium 'G. Tebaldini' di San Benedetto del Tronto il 15 Marzo alle ore 18:00.
Tutti i contatti
CISI - Centro per l'Integrazione e Studi interculturali
Via Benedetto Cairoli, 45,
Ascoli Piceno, Ap 63100
Italy
Daniele Fabbri al PalaFolli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 334
Stand-AP Comedy al PalaFolli con Daniele Fabbri
Domenica 19 marzo 2023 alle ore 18:00 al Teatro Palafolli di Ascoli Piceno sul palco di “Stand-AP Comedy” si esibirà Daniele Fabbri con lo spettacolo “Verità comode”, organizzato da La Birretta e Il Piccio in collaborazione con Altra Scena.
Dopo lo spettacolo di Giorgio Montanini dello scorso 9 settembre in piazza Largo Crivelli e quello di Saverio Raimondo dello scorso 12 febbraio a La Birretta – entrambi sold-out - , arriva un pioniere della stand-up comedy italiana: Daniele Fabbri.
“??????? ?????? ????? ????????. ?? ?????????? ?? ??????????, ????̀ ?? ????? ???? ?? ?????. ????????? ?????? ?? ???? ?????? ???̀ ??????? ??? ??????? ???̀ ?????? ? ?????????. ? ????? ??????????? ?? ??????????? ? ??????? ? ?????????? ?? ?????. ????? ???? ??? ??????? ??? ??????, ????? ?? ???????? 40 ????. ??, ?? ???????? ??? ?? ????? ??? ????? ????? ???̀ ?? ?????? ??? ????, ? ??????????? ???̀ ?? ?????? ?? ????????”
Fabbri ha iniziato a cimentarsi nella comicità da solista nel 2005 con lo spettacolo “Tra il dire e il dire”. Nel 2006 vince il premio per il "miglior testo" al concorso di Cabaret Comix '06 presso il club Studio Uno di Roma. Nel 2008 vira definitivamente la sua comicità nella direzione della stand up comedy, scrivendo e interpretando lo spettacolo “Farla franca negando l'evidenza”. Nel 2009 è tra i fondatori del collettivo Satiriasi dove ha continuato a lavorare come autore e performer. Tra il 2015 e il 2019 ha collaborato ai programmi Natural Born Comedian e Natural Born Comedian 2, Standup Comedy e Standup Comedy Special in qualità di performer. È stato fra gli interpreti di Comedy Central News con Saverio Raimondo e autore/interprete in “Nemico Pubblico” con Giorgio Montanini. Parallelamente ha presentato in vari club e teatri italiani i suoi spettacoli teatrali: “Il timido Anticristo” e “Contiene parolacce”. Fra il 2012 e il 2016 Fabbri è stato anche autore in programmi radiofonici per Radio Rai e Comedy Central.
Nel 2019, Fabbri ha presentato il suo nuovo spettacolo dal titolo “Fakeminismo”, che affronta temi legati alle relazioni sociali fra uomini e donne. Contemporaneamente alla carriera di comico satirico, Fabbri ha coltivato una attività parallela come attore, sceneggiatore e regista teatrale. Nel 2010 recita nella compagnia teatrale Valdrada in “Baccanti”, riadattamento buffonesco dell'opera di Euripide e vincitore del concorso Rota in Festival e nello spettacolo satirico “Tu Uomo!”, vincitore del primo premio allo SHORT Festival al Teatro dei Satiri di Roma. Dal 2011 al 2015 è stato attore e regista del varietà comico Social Comedy Club, mentre dal 2009 al 2013 è stato cantante e autore dei testi nel gruppo di teatro canzone Progetto Lodomaccanto. E' stato impegnato in varie tournèe con “Fascisti su Tinder” e “Infarto Cesareo”. Il suo ultimo spettacolo Fakeminismo ha all'attivo oltre 100 repliche nei più prestigiosi comedy club e teatri italiani.
Domenica 19 marzo lo spettacolo avrà inizio alle ore 18:00 al PalaFolli teatro di Ascoli Piceno.
Biglietti: acquisto in prevendita fino al 18 marzo € 15,00 – giorno dello spettacolo € 18,00 presso il Teatro PalaFolli in Via della Cardatura (orari: mattino 09:30 - 13:00 - pomeriggio 16:30 - 19:00) oppure on-line sul sito www.palafolli.it.
Per info scrivere su whatsapp a Il Piccio al 392-72 48 964
Festival dei due Parchi - 14^ edizione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 314
FESTIVAL DEI DUE PARCHI 14^ Edizione 2023 11° TALLACANO TRAIL
Domenica 2 Aprile 2023, dalle ore 08.45,
S. Maria di Acquasanta Terme (AP) Corsa di 28 Km e 17 km ed eco-passeggiate
Il Festival dei due Parchi, con la collaborazione tecnica della Polisportiva Antroposport ASD e quella logistica dell’Antroposervice Sas, inaugura la sua 14° Edizione con l’11° TALLACANO TRAIL, corsa e camminata in natura che si svolgerà domenica 2 Aprile dalle ore 08.45, a partire da S. Maria di Acquasanta Terme (AP). Ormai una classica per gli amanti dello sport e dell’attività motoria all’aria aperta, in natura, il TALLACANO TRAIL, organizzato con il patrocinio ed il supporto del Comune di Acquasanta terme (AP), vede quest’anno arricchirsi di nuovo percorso di 28 km, con dislivello di 1590 mt, che andrà ad aggiungersi al tradizionale percorso di 17 km, dislivello 1040 mt., e di 4km, lungo il sentiero LU VURGHE, destinato ai camminatori con possibilità, anche, di distanze più brevi.
La corsa toccherà alcuni dei borghi più suggestivi del territorio di Acquasanta Terme (S. Maria, Cocoscia, Tallacano), sino a spingersi, con il nuovo percorso, a lambire gli abitati di Agore, Rocchetta e Poggio per tornare a transitare nell’incanto e nella magia delle grotte del Petrienno, come avvenuto nelle sue prime edizioni prima che il terremoto rendesse inagibili parti dell’originario tracciato. Un territorio unico nel suo genere, di aspra pietra arrotondata da acque gorgoglianti e vegetazione rigogliosa, ancora ferito dagli eventi sismici del 2016 e 2017. I camminatori, a loro volta, potranno cimentarsi ed immergersi lungo l’antico sentiero de “Lu vurghe” che conduce sino alle sorgenti di acqua sulfurea, vere e proprie terme a cielo aperto. Per le sue caratteristiche il sentiero è poco impegnativo, ancorchè non accessibile con passeggini, ed adatto anche a chi non è abituato a lunghe passeggiate. Il percorso potrà, in ogni caso, essere ulteriormente abbreviato tornando indietro, prima, al punto di partenza.
Runners, passeggiatori, amanti della natura, grandi e piccini, nonni, nipoti, famiglie con bambini e ragazzi, potranno, così, tornare ancora una volta a respirare l’aria buona dei nostri monti, a rincontrarsi, e salutarsi lungo gli antichi tratturi degli avi, nel rifiorire rumoroso delle gemme a primavera, avvolti da un territorio incantato di sentieri e ruscelli, di tufo e castagni, di acque termali, di borghi arroccati, ricordandoli un tempo festanti.
Il Festival dei due Parchi continua ad assumersi la responsabilità di celebrare i custodi odierni del tempo di ieri, che curano con indefessa dedizione quei versanti boscosi, brulicanti di vita, proponendo l’arte di correre e camminare come arte del vivere con saggezza, lungo sentieri irti e tornanti scoscesi, come arte di riconquistare il proprio corpo attraverso il respiro di ciascuno che si fonde nel respiro del mondo.
Il Festival è nato nel 2010 come progetto di Impresa Facile per i giovani mirando alla promozione dei territori, dei loro patrimoni naturali e culturali, al loro sviluppo turistico, anche grazie all’avvio della nostra giovane start-up “per la bellezza”, l’Antroposervice Sas. Il Festival dei due Parchi è stato ideato e creato ed è promosso dalle Associazioni scientifico-culturali senza scopo di lucro C.I.A.C. ed l’I.P.A.E.A. di Ascoli, che operano rispettivamente dal 2003 e dal 1981, nel campo della creatività e delle scienze umane.
Il Festival dei due Parchi è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dall’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, dal Comune di Acquasanta Terme (AP), dal Comune di Arquata del Tronto (AP), dal Comune di Ascoli Piceno, dal Comune di Civitella del Tronto (AP).
Iscrizione obbligatoria entro Giovedì 30 Marzo per la corsa ed entro venerdì 31 Marzo per l’eco-passeggiata.
Per info ed iscrizioni: www.festivaldeidueparchi.it , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0736.250818.