RisorgiMarche - oltre 70 concerti nel 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 755
Sono oltre 70 i concerti che la Eventi Scrl, ideatrice e promotrice del progetti TAM, RisorgiMarche e PlayGround sta pianificando all'interno della programmazione del 2023.
Un work in progress che si articolerà in numerosi Comuni marchigiani, anche grazie alle importanti e preziose collaborazioni di associazioni come Accademia Maria Malibran di Altidona, Amici della Musica di Montegranaro, Associazione Organi Arti & Borghi di Camerino e Vox Poetica Ensemble di Fermo e alle numerose connessioni nazionali ed internazionali.
“Il nostro anno si è aperto con il concerto da tutto esaurito con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti - ricorda il direttore artistico Giambattista Tofoni -, portato sul palco del Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio in occasione del ventennale dalla nascita di questo duo. Un primo passo dentro un anno che si preannuncia straordinario, sia per quantità che per qualità delle proposte che stiamo mettendo in campo”.
Se febbraio sarà il mese della concertistica, con Gli 8 violoncelli di Torino ospiti a Montegranaro con un repertorio tra Bosso, Shostakovich, Morricone, Rota, Bernstein e Piazzolla, marzo vedrà un appuntamento all'insegna della solidarietà - inserito nel format Riverberi di RisorgiMarche - con la presenza dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e Giovanni Sollima in veste di violoncello solista e direttore. “L'11 marzo invece - continua Tofoni - ospiteremo gli Ogam per il trentennale di questa formazione marchigiana che in tempi non sospetti ha aperto strade pionieristiche nel panorama della world music.”
E come nella tradizione del progetto, i mesi successivi si muoveranno in un'alternanza di generi proposti da artisti di livello nazionale ed internazionale: da Enrico Pieranunzi a Rita Marcotulli passando per Ralph Alessi, Ada Montellanico, Pasquale Mirra, Javier Girotto, Ambrogio Sparagna, Daniele Di Bonaventura e molti altri.
Foto & bio disponibili qui:
https://drive.google.com/drive/folders/1S2DYXUvxx5zkWV4oJeDFosPO9gAGe2xE?usp=share_link
--
Comunicazione RisorgiMarche
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel/Fax +39 0734 631656
Cellulare +39 338 4321643
RisorgiMarche - Festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile.
www.risorgimarche.it | www.facebook.com/risorgimarche | www.instagram.com/risorgimarche/
"Caminata dei Musei" inclusiva
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 239
Il 25 febbraio visita guidata a San Benedetto del Tronto e al Museo delle anfore,
per la prima volta sarà una “Camminata dei musei” inclusiva
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La quinta tappa del progetto “Camminata dei musei” del 2023 presenta una interessante novità.
L’Unione Sportiva Acli – Comitato provinciale Ascoli Piceno/Fermo Aps, grazie al sostegno di Consiglio regionale delle Marche, Bim Tronto, Pio Istituto dei Sordi di Milano e Comune di San Benedetto del Tronto, ha organizzato per sabato 25 febbraio un evento inclusivo durante il quale sarà garantito, per la prima volta, viste le richieste pervenute, il servizio di interpretariato Lis, lingua dei segni italiana.
L’appuntamento è per le 15,30 davanti alla rotonda di Piazza Giorgini per un pomeriggio dedicato alle tracce antiche e recenti della civiltà marinara a San Benedetto del Tronto, curato dalla guida turistica abilitata Valentina Carradori.
Il programma della manifestazione prevede una visita guidata gratuita alla cittrà ed al Museo delle Anfore.
Per poter partecipare occorre prenotare entro il 23 febbraio (e comunque fino ad un massimo di 60 partecipanti) inviando un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi partecipa.
Dopo il successo di partecipanti delle prime 4 tappe del progetto “Camminata dei musei”, con visite al Museo dell’alto medioevo e al Forte Malatesta, alla Pinacoteca di Ascoli Piceno ed al Museo Diocesano di Ascoli Piceno, prosegue dunque la positiva esperienza di Unione Sportiva Acli – Comitato provinciale Ascoli Piceno/Fermo Aps che ha finora fatto registrare più di 2800 presenze in 71 eventi.
Carnevale storico castignanese 2023
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 270
CARNEVALE STORICO CASTIGNANESE 2023 MARTEDI’ GRASSO
Siamo arrivati al 21 febbraio, la giornata finale di un carnevale, quello di Castignano, che tra le sue caratteristiche ha proprio quello di svolgersi in un crescendo di emozioni fino all’exploit finale, e stiamo parlando di un giorno pieno, intenso, da vivere tutto d’un fiato, in prima persona, non solo da spettatori ma lasciandosi coinvolgere nella festosa baraonda.
Come Castignano, un piccolo borgo di poco più di 2000 anime possa tramandare una tradizione secolare è spiegabile solo con il senso di appartenenza, l'orgoglio e l'amore per il proprio folclore.
Non è un caso difatti che questa manifestazione, così come gli eventi carnascialeschi delle vicine Ascoli, Offida, Pozza e Umito, formino tutte insieme il carnevale storico del Piceno, riconosciuto nella sua storicità dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
A Castignano vi sono testimonianze di generici festeggiamenti di carnevale nei vecchi archivi comunale almeno dal 1615. Racconti tramandati oralmente e diari privati degli ascendenti, portano poi a datare almeno agli ultimi decenni del 1800 la sfilata dei moccoli a Castignano (anche se è facilmente ipotizzabile che per quanto riguarda la festa dei moccoletti questa fosse già presente da tempo, così come a Roma da cui era originaria ed in molti altri centri). Sono poi finalmente le immagini, spesso in bianco e nero, ad immortalare i Carnevali degli anni '50 (che quindi ripartono subito dopo la distruzione della guerra), '60 e '70, con grandi carri allegorici, gruppi mascherati e poi sempre loro, i moccoli. Ed è in quei periodi che il Carnevale di Castignano inizia a crescere sempre di più arrivando agli importanti numeri odierni.
Oggi come allora è ancora il viale della zona più nuova del Comune ad ospitare i numerosi carri, orgogliosamente realizzati dai Castignanesi ed ora anche da molti ragazzi dei limitrofi comuni, sempre più parte integrante ed attiva della tradizione castignanese, e una moltitudine di gruppi che nelle ore del pomeriggio del Martedì Grasso sfileranno su Borgo Garibaldi: si inizierà alle 15:00 davanti alla chiesa di Sant'Egidio per una sfilata che si prevede super affollata.
Intorno alle 18:00, i carri lasceranno Borgo Garibaldi, e tutte le persone inizieranno a confluire in Piazza Umberto I, dove, tra coriandoli e brindisi, ci si ritroverà per ballare e cantare insieme alla Banda di Castignano e a Simon DJ, aspettando il momento più importante e più sentito da ogni Castignanese, la sfilata dei Moccoli.
Alle 19:00 in punto tutta l'illuminazione pubblica del Paese si spegnerà, e sarà allora che la storia si ripeterà per l’ennesima volta dando vita al momento più importante, significativo e caratteristiche di questo carnevale. Centinaia, migliaia di lampioncini colorati si accenderanno: sono i moccoli, una sorta di lanterne artigianali, intagliati all’estremità di canne ancora verdi, ricoperti di carta velina colorata, con una candela fissata in mezzo. E così partirà la secolare “processione” pagana. Testimonianze certe e scritte sono rintracciabili con la festa dei moccoletti già nella Roma papalina del 1700, e in molti comuni dello stato Pontificio; manifestazione poi bandita nella Capitale e rimasta quasi intatta solo a Castignano, tramandatasi e trasformatasi in questa sfilata.
Questo magico corteo, al grido forte ed imperioso di “Fora fora li Moccule” e al ritmo di piatti, cassa e rullanti si snoderà per tutto il Paese, prima il borgo antico, poi la parte nuova, ed infine ancora il centro storico, concludendo la sua marcia in Piazza San Pietro.
Qui vi sarà la battaglia finale tra moccoli (probabilmente una reminiscenza della vecchia battaglia dei moccoletti a Roma dove si doveva cercare di spegnere il moccolo altrui per far togliere all’”avversario” la maschera) che verranno poi bruciati nel gran falò finale, simbolo di purificazione da tutti gli eccessi di questo periodo, attorno cui si danzerà fino al suo spegnimento.
Un evento che suscita sempre più partecipazione da parte di frotte di curiosi turisti i quali non solo rimangono estasiati da tanta bellezza ma vengono convolti e partecipano attivamente a questo momento con il proprio moccolo.
Prima di entrare in periodo di Quaresima e riposo però ci sarà ancora modo di divertirsi: dopo una cena rifocillante, dalle 22:00 si danzerà con l’ultimo Veglione presso la struttura polifunzionale “Predaia”, che chiuderà anche questa edizione del Carnevale Storico Castignanese, dove è prevista quest’anno anche la premiazione per i carri ed i gruppi che avranno colpito maggiormente il pubblico. Musica a cura di “Simon Dj” e prezzo di ingresso 5 €: l’unico evento danzante della zona nella serata del martedì grasso.
La Pro Loco e tutta la comunità di Castignano sono liete di invitare tutti i turisti nel caratteristico borgo e partecipare agli eventi proposti, certe che le tradizioni di Castignano sapranno coinvolgere, stupire ed emozionare tutti i presenti.
Enzo Pietropaoli al Cotton Jazz Club
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 222
Il prossimo venerdì 24 Febbraio alle ore 21.00
si terrà il concerto del quartetto
di Enzo Pietropaoli con ospite Cristina Renzetti
“Yatra Songs” è il nuovo album/progetto live del quartetto di Enzo Pietropaoli, arricchito dall’inserimento di Cristina Renzetti all’insegna di un rinnovamento espresso attraverso la “forma canzone”. Questo nuovo progetto vede confermata l’estetica del gruppo, caratterizzata da una certa sobrietà formale attraverso la quale comunicare emozioni.
L’album è prodotto da Jando Music e Via Veneto Jazz a conferma di una lunga e preziosa collaborazione iniziata nel 2011 con “Yatra”, lavoro (registrato presso gli studi di registrazione della Casa del Jazz) che ha conseguito il riconoscimento come “Migliore Cd Italiano dell’anno” nei Jazzit Awards, proseguita poi con “Yatra Vol. 2” nel 2013 e “Yatra Vol. 3” nel 2015; “Yatra Quartet” viene votato come “Migliore Gruppo Italiano del 2013” dalla rivista Musica Jazz.
Il repertorio è composto da dieci brani di Enzo Pietropaoli che Cristina Renzetti ha scelto tra quelli dei tre album precedenti e ha interpretato con uno spirito innovativo rispetto alle versioni originali, testimoniato anche da nuovi arrangiamenti dell’autore. Il lavoro è completato da “Because” dei Beatles e “Pedro Pedreiro” di Chico Buarque nella versione italiana resa celebre da Enzo Jannacci.
I testi sono di Cristina Renzetti eccetto due poesie di Matteo Marchesini.
Line-up:
Cristina Renzetti - voce
Fulvio Sigurtà - tromba
Julian Oliver Mazzariello - piano
Enzo Pietropaoli - contrabbasso
Alessandro Paternesi - batteria
INFO E PRENOTAZIONI
Il costo del concerto per i non associati sarà di € 20 e per gli associati € 10.
È possibile prenotare il tavolo per cenare gustando le ottime pizze cotte al forno a legna da Bruno inviando un messaggio whatsapp al 331.3242057 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi ricordiamo che la prenotazione dà diritto all’ingresso ma non ad un posto riservato, vi consigliamo quindi di arrivare in anticipo.
CONTATTI
📍 Via del commercio snc (AP) >> Google Maps | Apple Maps
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057