Monteprandone borgo a colori
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 385
“Salute in cammino per la cultura” è una delle novità di “Estate 2023 – Monteprandone borgo a colori”
MONTEPRANDONE – “Salute in cammino per la cultura” è una delle novità di “Estate 2023 – Monteprandone borgo a colori”.
L’iniziativa dell’Unione Sportiva Acli Marche Aps, che ha già fatto tappa in altre città come Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto ed Offida, specie nel periodo estivo, sarà realizzata anche a Monteprandone con due appuntamenti in programma martedì 20 giugno e martedì 18 luglio.
Il programma della manifestazione prevede il raduno dei partecipanti nel piazzale Mons. E. Massi davanti al Santuario di San Giacomo della Marca alle 21. A seguire è prevista la visita alle ricchezze storiche, culturali ed architettoniche di Monteprandone compreso lo splendido borgo, i musei, la casa natale del patrono San Giacomo della Marca e le chiese cittadine.
Si tratta dunque di un evento culturale gratuito con guida turistica aperto ad un massimo di 50 persone.
Per partecipare occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
La manifestazione è organizzata col sostegno dell’Amministrazione comunale di Monteprandone e la collaborazione di Qualis Lab – Analisi cliniche.
Torna "Ascoliva Festival"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 367
TORNA “ASCOLIVA FESTIVAL”, FESTIVAL DELL’OLIVA ASCOLANA DOP
PER IL 2023 IL CLAIM SARA’ “UN’OLIVA E’ PER SEMPRE”
Si celebra la decima edizione della manifestazione gastronomica che ha ospitato finora quasi mezzo milione di visitatori. L’appuntamento è ad Ascoli Piceno, in piazza Arringo, dal 10 al 21 agosto 2023
Tornerà dal 10 al 21 agosto 2023, Ascoliva Festival, festival mondiale dell’oliva ascolana del Piceno Dop. Il festival festeggerà la sua decima edizione sempre nella centralissima piazza Arringo ad Ascoli Piceno.
La manifestazione, come negli anni passati, ospiterà all’interno del
Villaggio dell’oliva produttori di olive ascolane ripiene Dop a cui saranno affiancati altri 12 piatti della tradizionale locale. Quest’anno il claim del festival sarà “Un’oliva è per sempre”, con una campagna promozionale molto suggestiva che è in grado di coinvolgere più generazioni.
Tutta l’area di piazza Arringo ospiterà oltre all’area dei produttori anche incontri culturali e gastronomici, laboratori con assaggi, iniziative come l’Oliva Day con le Olimpiadi dell’oliva, il Premio “Ascoliva” (ovvero un riconoscimento a chi si è maggiormente distinto nel settore gastronomico e in altri settori per la promozione del territorio piceno), la gara tra le massaie per la realizzazione della migliore oliva ascolana ripiena fatta in casa ed altri eventi che coinvolgeranno le migliaia di visitatori in arrivo ad Ascoli Piceno. Anche lo scorso anno i numeri hanno confermato il potenziale del festival, con oltre 40 mila presenze al Villaggio dell’Oliva che vanno ad aggiungersi alle oltre 450 mila persone presenti nelle precedenti edizioni.
Anche quest’anno non mancheranno sorprese e novità, con una struttura ancora più ampia e coinvolgente con un’area eventi e spazi dedicati alla promozione del territorio e dei suoi prodotti. Sarà presente anche lo stand del Psr Marche (Programma di sviluppo rurale) con un interessante calendario di iniziative.
Al Festival dell’oliva ascolana ripiena del Piceno Dop hanno dedicato ampio spazio, tra articoli e servizi, quotidiani, tv e radio nazionali ed anche siti specializzati italiani ed esteri. Tanti i personaggi che hanno assaggiato le olive di Ascoliva Festival, da Renzo Arbore a Yuri Chechi, Pio e Amedeo, il regista Giuseppe Piccioni, gli attori Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero, Cecilia Capriotti.
L’Ufficio Stampa – Ascoliva Festival
Ascoli: “Salute in cammino per la cultura”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 343
Il 19 giugno riparte ad Ascoli “Salute in cammino per la cultura”
In 5 anni coinvolte più di 2300 persone residenti in 149 comuni
Il 19 giugno riparte l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” promossa per il sesto anno consecutivo dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps.
Torna dunque a ripetersi una manifestazione ormai consolidata nel tempo e che in 5 anni ha coinvolto più di 2300 persone di ogni età, in una serie di appuntamenti serali di carattere culturale e turistico, che hanno permesso di conoscere meglio le ricchezze della città di Ascoli Piceno.
Ad esempio sono stati realizzati percorsi tematici dedicati alla ceramica, alle torri medioevali, alle donne ascolane, a Cecco d’Ascoli, alla storia dell’ordine dei francescani nella nostra città, alle porte ed ai ponti, ai mestieri femminili ed alle chiese scomparse di Ascoli.
In cinque anni di svolgimento del progetto tanti sono stati dunque tanti i temi affrontati negli appuntamenti serali (ogni lunedì) ai quali hanno partecipato persone provenienti un da tutta Italia ma anche dall’estero (sono 149 infatti i comuni di provenienza dei partecipanti).
Si tratta di una iniziativa realizzata all’interno del progetto “A tutto campo”, coordinato dalle Acli provinciali di Ascoli Piceno e sostenuto dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
I percorsi culturali predisposti dalle guide turistiche Valentina Carradori, Marina Ricci e Valeria Nicu non mancheranno di affascinare i tanti presenti anche a partire da lunedì 19 giugno quando ci sarà il primo appuntamento dedicato a “Ascoli città di papi”.
L’appuntamento con “Salute in cammino per la cultura” è fissato ogni lunedì alle 21 con partenza da Piazza Arringo davanti alla cattedrale, la partecipazione è gratuita ma occorre prenotare entro il venerdì precedente la manifestazione inviando un messaggio al numero 3939365509, indicando il proprio nome e cognome e la data di svolgimento dell’iniziativa.
Il programma dei percorsi delle prossime settimane è il seguente: “Ascoli Romana” (26 giugno), “Ascoli con la Luna piena” (3 luglio), “I Piceni e le origini di Ascoli” (10 luglio), “Ascoli e la bacologia” (17 luglio), “La natura in città” (24 luglio), “La Quintana: storia e tradizione” (31 luglio), “Camminata per Sant’Emidio” (7 agosto), “Storia, aneddoti e luoghi dell’oliva all’ascolana” (14 agosto), “L’acqua, i pozzi e le fontane” (21 agosto) e “Gli antichi mestieri ascolani” (28 agosto).
In caso di maltempo gli eventi saranno rinviati.
Sibyllarium - Acquasanta Terme, Fate e Sibille
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 353
SIBYLLARIUM:
torna ad Acquasanta Terme la festa delle Fate e delle Sibille
Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023 torna la festa delle Fate e delle Sibille con Sibyllarium a Fornara di Acquasanta Terme (AP).
Sibyllarium è una festa dedicata a grandi e piccini durante la quale sarà possibile vivere la magia e l’incanto di un mondo fatato. Nella splendida cornice di Fornara di Acquasanta Terme (AP) sarà possibile trascorrere due giorni immersi nella natura tra giochi, laboratori, spettacoli e animazioni ispirati al mondo della Sibilla appenninica.
Sibyllarium è organizzato dalla Compagnia dei Folli, in collaborazione con l’associazione Appennino Up, Bim Tronto e Mete Picene, ed è parte del Festival “Ascoli Piceno: Palco di Travertino” realizzato grazie all’Art Bonus, misura del Ministero della Cultura che consente a generosi mecenati di sostenere attività culturali. Sibyllarium è parte di Palco di Travertino grazie alle aziende Fainplast srl e Panichi srl.
Le giornate di sabato 17 e domenica 18 giugno avranno inizio alle ore 11:30 quando sarà possibile accedere al grande prato allestito con tende, palchi, mercatini e tanto altro. Sibyllarium sarà animato da diversi artisti: non mancherà il Fauno del Bosco della Piccola Carovana che, dalla prima edizione di Sibyllarium, è il cerimoniere della festa e Zaff l’unicorno che con la sua Fata Arcobaleno farà sognare grandi e piccini. I Fortebraccio Veregrense ci insegneranno i segreti dei duelli e delle battaglie, i gioiosi Giullari di Davide Rossi ci faranno divertire e i Guardiani dell’Oca ci faranno ballare al suono di una ghironda. Nel bosco sarà possibile scoprire strane creature con lo spettacolo “L’uovo” del Laboratorio Minimo Teatro, saremo trasportati in un mondo di magia grazie a The Jungle Illusion con Mattia Favaro e sogneremo con le Bolle di sapone di Luca Capputì. Sarà possibile anche immergerci nella fantasia dei Racconti di terre antiche con Cristiana Castelli e Giacinto Cistola per ricordare anche i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
Novità di questa VIII edizione di Sibyllarium è lo spettacolo itinerante “Il soffio del Tarassaco” che concluderà la giornata. Realizzato dalla Compagnia dei Folli e I Guardiani dell’Oca si svolgerà all’interno del bosco e saranno effettuate diverse repliche dalle 19:30. Sarà necessaria la prenotazione che può essere effettuata on-line (subito dopo l’acquisto dei biglietti) oppure direttamente a Sibyllarium presso l’Info-point.
Durante le giornate di Sibyllarium sarà possibile anche partecipare a laboratori di tiro con l’arco, di miniature medievali, di accensione del fuoco, giochi di ruolo e da tavolo, laboratori creativi o per riconoscere i segni della natura. Sarà possibile visitare le esposizioni ed il mercatino a tema e non mancherà la zona riservata al cibo con alcuni dei prodotti più gustosi del territorio piceno. Saranno a disposizione degli ospiti tende e spazi all’ombra per riposare o fare una piccola sosta.
A Sibyllarium tutto il divertimento è anche nel rispetto per la natura, il bosco e i suoi abitanti. Si chiederà il rispetto del decalogo della Sibilla e del Cavaliere: un vero e proprio elenco di regole che i visitatori saranno pregati di seguire per godere e rispettare la bellezza del luogo. Sibyllarium si svolge su un grande prato, consigliamo quindi di portare una coperta o uno stuoino per potersi sedere a terra, scarpe ed abbigliamento comodi, un cappellino per coprirsi dal sole e borracce da poter riempire alla fontana della Sibilla. Siamo in montagna è quindi opportuno prevedere anche un abbigliamento più pesante per le ore serali o una giacca antipioggia.
I biglietti per Sibyllarium sono già in vendita sul sito www.sibyllarium.it. I cancelli apriranno alle ore 11:00 e tutte le attività avranno inizio dalle ore 11:30.
Info: www.sibyllarium.it
https://www.compagniadeifolli.it/
tel. 0736-35 22 11