Festival dei due Parchi - 14^ edizione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 273
FESTIVAL DEI DUE PARCHI 14^ Edizione 2023 11° TALLACANO TRAIL
Domenica 2 Aprile 2023, dalle ore 08.45,
S. Maria di Acquasanta Terme (AP) Corsa di 28 Km e 17 km ed eco-passeggiate
Il Festival dei due Parchi, con la collaborazione tecnica della Polisportiva Antroposport ASD e quella logistica dell’Antroposervice Sas, inaugura la sua 14° Edizione con l’11° TALLACANO TRAIL, corsa e camminata in natura che si svolgerà domenica 2 Aprile dalle ore 08.45, a partire da S. Maria di Acquasanta Terme (AP). Ormai una classica per gli amanti dello sport e dell’attività motoria all’aria aperta, in natura, il TALLACANO TRAIL, organizzato con il patrocinio ed il supporto del Comune di Acquasanta terme (AP), vede quest’anno arricchirsi di nuovo percorso di 28 km, con dislivello di 1590 mt, che andrà ad aggiungersi al tradizionale percorso di 17 km, dislivello 1040 mt., e di 4km, lungo il sentiero LU VURGHE, destinato ai camminatori con possibilità, anche, di distanze più brevi.
La corsa toccherà alcuni dei borghi più suggestivi del territorio di Acquasanta Terme (S. Maria, Cocoscia, Tallacano), sino a spingersi, con il nuovo percorso, a lambire gli abitati di Agore, Rocchetta e Poggio per tornare a transitare nell’incanto e nella magia delle grotte del Petrienno, come avvenuto nelle sue prime edizioni prima che il terremoto rendesse inagibili parti dell’originario tracciato. Un territorio unico nel suo genere, di aspra pietra arrotondata da acque gorgoglianti e vegetazione rigogliosa, ancora ferito dagli eventi sismici del 2016 e 2017. I camminatori, a loro volta, potranno cimentarsi ed immergersi lungo l’antico sentiero de “Lu vurghe” che conduce sino alle sorgenti di acqua sulfurea, vere e proprie terme a cielo aperto. Per le sue caratteristiche il sentiero è poco impegnativo, ancorchè non accessibile con passeggini, ed adatto anche a chi non è abituato a lunghe passeggiate. Il percorso potrà, in ogni caso, essere ulteriormente abbreviato tornando indietro, prima, al punto di partenza.
Runners, passeggiatori, amanti della natura, grandi e piccini, nonni, nipoti, famiglie con bambini e ragazzi, potranno, così, tornare ancora una volta a respirare l’aria buona dei nostri monti, a rincontrarsi, e salutarsi lungo gli antichi tratturi degli avi, nel rifiorire rumoroso delle gemme a primavera, avvolti da un territorio incantato di sentieri e ruscelli, di tufo e castagni, di acque termali, di borghi arroccati, ricordandoli un tempo festanti.
Il Festival dei due Parchi continua ad assumersi la responsabilità di celebrare i custodi odierni del tempo di ieri, che curano con indefessa dedizione quei versanti boscosi, brulicanti di vita, proponendo l’arte di correre e camminare come arte del vivere con saggezza, lungo sentieri irti e tornanti scoscesi, come arte di riconquistare il proprio corpo attraverso il respiro di ciascuno che si fonde nel respiro del mondo.
Il Festival è nato nel 2010 come progetto di Impresa Facile per i giovani mirando alla promozione dei territori, dei loro patrimoni naturali e culturali, al loro sviluppo turistico, anche grazie all’avvio della nostra giovane start-up “per la bellezza”, l’Antroposervice Sas. Il Festival dei due Parchi è stato ideato e creato ed è promosso dalle Associazioni scientifico-culturali senza scopo di lucro C.I.A.C. ed l’I.P.A.E.A. di Ascoli, che operano rispettivamente dal 2003 e dal 1981, nel campo della creatività e delle scienze umane.
Il Festival dei due Parchi è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dall’Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, dal Comune di Acquasanta Terme (AP), dal Comune di Arquata del Tronto (AP), dal Comune di Ascoli Piceno, dal Comune di Civitella del Tronto (AP).
Iscrizione obbligatoria entro Giovedì 30 Marzo per la corsa ed entro venerdì 31 Marzo per l’eco-passeggiata.
Per info ed iscrizioni: www.festivaldeidueparchi.it , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 0736.250818.
Yumi Ito al Cotton Jazz Club
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 245
Il prossimo venerdì 10 Marzo alle ore 21.00
si terrà il concerto del trio di Yumi Ito
Yumi Ito, classe 1990 è una cantante, compositrice, produttrice e arrangiatrice giapponese-polacca con sede a Basilea, in Svizzera.
La sua musica è un amalgama di jazz, art-pop, elettronica e neoclassica, unisce la semplicità del pop con la complessità del jazz. Un timbro irresistibile e inconfondibile, accompagnato da contrabbasso e batteria, per creare un sound ricercato ed eterogeneo che rispetta l’intera struttura delle sue composizioni e della tradizione vocale.
Musica e testi che raccontano storie autentiche tratte da argomenti personali ed esistenziali per esplorare la società: la costruzione di un mondo mistico e reale, ricco di significato, immagini e suoni. Ha condiviso palchi importanti con artisti del calibro di Al Jarreau, Becca Stevens, Nils Petter Molvaer e Mark Turner.
Line-up:
Yumi Ito - piano e voce
Kuba Dworak - contrabbasso
Yago Fernandez - batteria
INFO E PRENOTAZIONI
Il costo del concerto per i non associati sarà di € 20 e per gli associati € 10.
È possibile prenotare il tavolo per cenare gustando le ottime pizze cotte al forno a legna da Bruno inviando un messaggio whatsapp al 331.3242057 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi ricordiamo che la prenotazione dà diritto all’ingresso ma non ad un posto riservato, vi consigliamo quindi di arrivare in anticipo.
CONTATTI
📍 Via del commercio snc (AP) >> Google Maps | Apple Maps
📩 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📱 331.3242057
Ascoli e le donne – Camminata letteraria
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 267
Ascoli e le donne – Camminata letteraria
Domenica 12 marzo appuntamento ad Ascoli Piceno
ASCOLI – Domenica 12 marzo, con partenza da Piazza del Popolo davanti al Palazzo dei Capitani alle 10, si svolgerà la manifestazione “Ascoli e le donne - Camminata letteraria”.
Si tratta di una iniziativa organizzata da ASD Obiettivo Benessere Aps, col sostegno della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, che racconterà come è stata narrata la città di Ascoli attraverso la memoria di scrittori, viaggiatori e poeti facendo riferimento alle donne, visto che la manifestazione viene organizzata in prossimità della Giornata internazionale della donna.
La partecipazione, a quello che è un vero e proprio evento culturale diretto da una guida turistica, è gratuita ma occorre effettuare la prenotazione con un messaggio al numero 3939365509 entro il 9 marzo indicando il proprio nome e cognome e la data della manifestazione.
Si consiglia di indossare abbigliamento e calzature comode, ma anche di portare una bottiglietta d’acqua.
Il percorso cittadino che sarà attraversato toccherà vari punti di Ascoli ed in ognuno di essi ci sarà la possibilità di conoscere la città delle cento torri e le sue donne più importanti, attraverso quanto contenuto in varie pubblicazioni.
La manifestazione fa seguito ad un’altra camminata letteraria che si è svolta a fine ottobre 2022 e che ha visto la partecipazione di ben 111 persone di ogni età.
“La leggenda divina di Chiara e Francesco” - S. Benedetto del Tronto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 254
“La leggenda divina di Chiara e Francesco”:
appuntamento venerdì 10 marzo alle 21
Teatro Parrocchia Cristo Re – San Benedetto del Tronto
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si avvicina l’appuntamento con il recital con testi e canti sacri “La leggenda divina di Chiara e Francesco”.
La manifestazione, infatti, si svolgerà venerdì 10 marzo alle 21, con ingresso gratuito, presso il teatro della parrocchia Cristo Re in Via Damiano Chiesa, l’ingresso è libero.
L’iniziativa è organizzata dal Circolo Acli Oscar Romero, nell’ambito dell’iniziativa del Comune di San Benedetto del Tronto “Marzo è donna”, col sostegno e il patrocinio della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche ed in collaborazione con l’Associazione Teatro delle foglie.
Gli interpreti saranno Eugenia Brega, Paolo Clementi e Patrizia Perozzi.
“La leggenda divina di Chiesa e Francesco” è un’opera andata in scena a Pioraco a settembre 2022 nell’ambito dell’iniziativa regionale “Marche storie”.