Gli antichi mestieri di San Benedetto del Tronto
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 174
L’8 maggio torna la “Camminata dei musei”
In prossimità della festa dei lavoratori, non poteva mancare un appuntamento con la “Camminata dei musei” dedicata agli antichi mestieri di San Benedetto del Tronto.
L’iniziativa è organizzata, per domenica 8 maggio, dall’Unione Sportiva Acli provinciale con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, con il patrocinio e il contributo della Commissione per le pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e con la collaborazione di Qualis Lab – Analisi cliniche ed Associazione Il Marcuzzo.
Il programma dell’iniziativa prevede il raduno dei partecipanti in viale Colombo 94 a San Benedetto del Tronto alle 15,30, la visita guidata gratuita al Museo della civiltà marinata ed a seguire un interessante itinerario culturale cittadino dedicato proprio agli antichi mestieri di San Benedetto del Tronto.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 entro il 5 maggio indicando nome e cognome di chi partecipa. E’ previsto un tetto massimo di 100 adesioni.
Durante l’iniziativa saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
“Gli antichi mestieri di San Benedetto del Tronto” coincide con la quarta “Camminata dei musei” dell’ottava edizione del progetto, dopo quelle che si sono svolte nei mesi scorso ad Ascoli Piceno, Offida e sempre a San Benedetto del Tronto con la visita al Museo Piacentini.
“Conoscere la propria città – ha detto l’assessore alla cultura del Comune di San Benedetto del Tronto Lina Lazzari – significa viverla con consapevolezza e questo si può fare recuperando, in sicurezza, quella socialità per tanto tempo sottratta. E’ un prezioso momento che, grazie all’Unione Sportiva Acli provinciale ed agli altri partner della manifestazione, vogliamo offrire a quanti volessero partecipare”.
Il progetto “Camminata dei musei”, giunto all’ottava edizione, abbina la promozione dell’attività fisica alla conoscenza ed alla valorizzazione del territorio, in particolare delle strutture museali.
Nelle prossime settimane sono in programma altri appuntamenti. Dopo San Benedetto del Tronto, infatti, il progetto toccherà Fermo, Castorano e Grottammare con altre strutture museali da visitare.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere acquisite sul sito www.cooperativemarche.it .
Il ritorno della rondine - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 263
Ho aperto la finestra, un chiarore trema in alto ai primi raggi del sole che colorano di rosa le rocce del Vettore, mentre un vento freddo passa silenzioso tra gli alberi ancora nudi. Dal telaio della finestra, sposto le tende e guardo questo spettacolo della natura che sembra ridare al mio mondo un'effimera infanzia: non una nube nell'aria, non un moto sulla terra. Solo un grido di rondine delicato e profondo che mi dona un'improvvisa passione. Le prime viole sono scomparse sotto l'erba dei prati mentre la brina ha già avvizzito i fiori di pesco infreddoliti in questa pura aria mattinale. Come i fiori anche le illusioni cadono, lasciando lo stesso freddo ai rami ed ai cuori, ma i primi si copriranno di foglie mentre i secondi induriranno sempre di più. Ecco la rondine che risale sotto la grondaia ad esaminare il vecchio nido, garrisce di gioia nel riconoscerlo intatto. Pasqua è un giorno di letizia perchè commemora la resurrezione di Gesù, essa accresce la gioia perchè accade sempre a primavera. E' la celebrazione della vita sulla morte, proprio quando la natura si rinnova e si afferma, come atto di amore, timida dapprima, poi intensa ed esuberante con la vita di tutti gli esseri.
RICOMINCIA
Se sei stanco e la strada ti sembra lunga, ricomincia.
Se ti accorgi che hai sbagliato strada,
non lasciarti portare dai giorni e dai tempi, ricomincia.
Se la vita ti sembra troppo assurda,
se sei deluso da troppe cose e da troppe persone,
non cercare di capire il perchè, ricomincia.
Se hai provato ad amare ed essere utile,
se hai riconosciuto la povertà nei tuoi limiti,
non lasciare un impegno assolto a metà, ricomincia.
Se gli altri ti guardano con rimprovero,
se sono delusi di te, irritati,
non ribellarti a loro, non domandar loro nulla, ricomincia.
Dopo l'inverno tutto rinasce,
i rami fioriscono senza domandare perchè,
gli uccelli nidificano senza pensare all'autunno,
la vita è sempre speranza e sempre ricomincia.
Vittorio Camacci
Ascoli e Pioraco: le città della carta e dell’acqua
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 194
Partirà da Pioraco il 23 aprile e proseguirà ad Ascoli il 24 aprile un nuovo progetto di dimensione regionale del Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd.
Si tratta di una iniziativa regionale che toccherà i temi della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane, composto da una serie di eventi che saranno realizzati per tutto l’arco dell’anno 2022.
Già nel mese di aprile sono stati programmati due eventi, ossia due tour culturali su un unico tema comune: “Ascoli e Pioraco le città della carta e dell’acqua”.
Va ricordato infatti che la Regione Marche ha approvato la legge numero 4 del primo marzo 2021 denominata “Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco come Città della carta”. Con tale legge la Regione Marche promuove la valorizzazione della produzione della carta e della filigrana, quale bene significativo dell’identità regionale volano per lo sviluppo culturale, turistico, produttivo delle Marche. La Regione Marche, per il raggiungimenti degli obiettivi del primo articolo della Legge Regionale n. 4 del primo marzo 2021, ha riconosciuto e valorizza i comuni di Pioraco ed Ascoli Piceno quali “Città della carta” vista la sede del Museo della carta e della filigrana e del Museo della cartiera papale.
Il primo appuntamento si svolgerà sabato 23 aprile alle ore 15 a Pioraco con ritrovo in Largo Leopardi ed a seguire avrà luogo una visita ai musei cittadini (carta, filigrana, fossili e funghi) ed alla città. L’iniziativa si svolge in concomitanza con Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, evento organizzato dall’Unesco per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuali.
Ed il legame tra libri, carta ed acqua è molto evidente. Così come sono importanti i fiumi che attraversano Pioraco ed Ascoli Piceno e suggestivi i rispettivi percorsi vicino al Tronto ed al Potenza.
Il secondo appuntamento invece è fissato per domenica 24 aprile 2022 ad Ascoli Piceno alle 9,30 davanti alla Cartiera Papale. E’ in programma un interessante tour culturale cittadino dedicato anch’esso alla carta ed all’acqua.
La partecipazione alle due iniziative è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando data e nome e cognome di chi partecipa entro il 20 aprile.
Sarà comunque possibile l’adesione di un massimo di 60 persone per Pioraco e di 100 per Ascoli in quanto saranno applicati il protocollo e le linee guida di U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.
“Ascoli e Pioraco le città della carta e dell’acqua” si svolge con il contributo e il patrocinio del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, col patrocinio del Comune di Pioraco, in collaborazione con Associazione Musei di Pioraco e U.S. Acli Marche Aps.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere acquisite consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o il sito www.usaclimarche.com .
Il 9 aprile “Salute in cammino alla Sentina”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 180
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – L’Unione Sportiva Acli Marche Aps organizza per sabato 9 aprile, alle ore 9,30 con partenza dall’ingresso Nord di Via del cacciatore, “Salute in cammino alla Sentina” per fare attività fisica e conoscere meglio la splendida Riserva naturale.
L’iniziativa è organizzata da Unione Sportiva Acli Marche Aps, U.S. Acli provinciale Ascoli Piceno, A.S.D. Aps Tritella, col patrocinio dell’amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto, nell’ambito del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19”, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
“Vuoi fare attività fisica, ami stare in compagnia, ti piace stare all’aria aperta” è questo l’invito che i promotori dell’evento fanno a persone di ogni età, per aderire ad una iniziativa finalizzata a promuovere l’attività fisica, la salute ed il benessere dei cittadini, che consiste in una camminata non competitiva all’interno della Riserva naturale della Sentina.
Per partecipare all’iniziativa occorre preiscriversi entro il 6 aprile inviando nome e cognome di chi partecipa al numero 3939365509, numero al quale ci si può rivolgere anche per ulteriori informazioni.
Si consiglia: abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglia d’acqua.
Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.