Festival dei due Parchi - Corsa e Camminata del Buon Pastore
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 407
Domenica 27 Febbraio dalle h 09.30
Loc. Faete di Arquata del Tronto (AP)
Il Festival dei due Parchi dà il via alla sua 13° Edizione, quella del 2022, con la Quarta Camminata del Buon Pastore cui si affianca per la prima volta la Corsa del Buon Pastore, invitando ancora una volta runners, camminatori, amanti della natura, grandi e piccini, nonni, nipoti, famiglie con bambini e ragazzi a “percorrere una strada in salita per ricordarci che c’è la speranza di darci ed ottenere quelle possibilità di miglioramento per se stessi, per i proprio paese, per tutto il mondo, nella consapevolezza che la Coralità può creare Bellezza”.
Il Festival dei due Parchi presenta questo percorso sui tratturi dei nostri pastori locali e non, perché spesso vengono dimenticati a favore di quelli mediatici, ricordandoli specie ai più giovani, per far riemergere sapori e odori di buono di questi grandi lavoratori indimenticabili, proponendo l’arte di correre e camminare come arte del vivere con saggezza, lungo gli irti sentieri e i tornanti scoscesi, come arte di riconquistare il proprio corpo attraverso il respiro di ciascuno che si fonde nel respiro del mondo.
Il programma della manifestazione prevede una corsa in natura e una eco passeggiata, entrambe su percorso di 10,5 km circa (andata e ritorno), che prenderà avvio dopo la partenza della corsa. La manifestazione si svolgerà con partenza e arrivo da Faete di Arquata del Tronto (AP) con un percorso tra i boschi dell'Arquatano, dalla Chiesetta della Madonna della Neve nella Frazione di Faete sino alla Chiesetta della Madonna dei Santi in frazione Spelonga (e ritorno) e con passaggio sul Monte Cività (1.049 mt) da cui è possibile godere di un panorama unico con affaccio sul Monte Vettore e sul Monte Redentore.
L’evento si svolgerà nel rispetto protocolli necessari alla prevenzione e al contenimento della diffusione del covid-19, come da regolamento della manifestazione.
L'appuntamento è per domenica 27 Febbraio 2022 dalle ore 09.30.
Iscrizione obbligatoria entro il 24 Febbraio; per info ed iscrizioni: www.festivaldeidueparchi.it , 0736.250818.
AVIS IN CORTO e Premiazioni ASCOLINSCENA
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 350
Sabato 12 febbraio 2022 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno si è svolta la III Edizione del Concorso Teatrale organizzato da Ascolinscena e AVIS Provinciale di Ascoli Piceno. AVIS IN CORTO ha ospitato i tre finalisti del concorso che hanno messo in scena tre differenti monologhi interpretati da tre attrici.
A vincere l’edizione 2022 di Avis In Corto è stato “Liberina Addolorata” monologo di Miriam Oufatah (giovane autrice milanese, classe 1994) interpretato da Giovanna Guariniello della Compagnia Medem di Città di Castello (PG). “Liberina Addolorata” è il racconto della vita di una donna nella periferia milanese che ha commosso e divertito il pubblico in sala. Secondo premio per “Beatrice” della Compagnia On Fire-Glitter di Locorotondo (BA) interpretato da Simona Baracco Perrini; al terzo posto “Maschietto o femminuccia?” con Manuela Clerici della Compagnia Piano B di Como. Ai tre corti sono stati assegnate le Gocce d’Oro, d’Argento e di Bronzo, uno splendido manufatto realizzato dal maestro ceramista Barbara Tomassini.
Dopo Avis In Corto la serata è proseguita con la consegna dei Premi Ascolinscena 2021-2022 che ha visto sul palco salire le compagnie che hanno regalato una edizione davvero interessante. Nonostante la pandemia e le difficoltà legate al rispetto delle norme sullo spettacolo dal vivo, gli organizzatori di Ascolinscena sono stati in grado di offrire ben 5 spettacoli in concorso e 2 fuori concorso, con presenza di pubblico sempre crescente.
Gli spettacoli sono stati votati dal pubblico abbonato e dalla giuria degli organizzatori che hanno decretato i seguenti vincitori:
Miglior Attore Non Protagonista: Francesco Facciolli per “E fuori nevica” della Compagnia Ci Credo – Anfass Macerata;
Miglior Attrice Non Protagonista – NON ASSEGNATO
Miglior Attore Protagonista: Danilo Lamperti per “Le prénom – Cena tra amici” della Compagnia Gruppo Teatro Tempo di Carrugate (MI);
Miglior Attrice Protagonista: ex-equo Monica Biagini – Antonella Rebecchi – Stefania Giayvia per “Una volta nella vita” della Compagnia Bottega dei Rebardò di Roma;
Miglior Allestimento: Laboratorio Minimo Teatro di Ascoli Piceno per “L’amico Sancio”
Miglior Spettacolo: “Le prénom – Cena tra amici” della Compagnia Gruppo Teatro Tempo di Carrugate (MI);
Gradimento del Pubblico: “E fuori nevica” della Compagnia Ci Credo – Anfass Macerata. Questo premio è quello assegnato esclusivamente dagli abbonati della rassegna.
La serata è stata molto divertente e c’è stato spazio anche per un momento di riflessione sulla donazione di sangue con le testimonianze del presidente Dino Lauretani e altri membi dell’Avis Provinciale.
Ascolinscena 2021-2022 è stata sostenuta da UILT Marche e Fainplast srl.
Gli organizzatori di Ascolinscena - le compagnie DonAttori, Li Freciute, Castoretto Libero e Compagnia dei Folli - danno l’appuntamento ad ottobre 2022 con la XV Edizione della Rassegna di commedie al PalaFolli teatro di Ascoli Piceno.
Ascoli e le sue pandemie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 431
“Storiche paure: Ascoli e le sue pandemie”: il 20 febbraio un nuovo tour culturale dell’U.S. Acli
“Storiche paure: Ascoli e le sue pandemie”: l’Unione Sportiva Acli Marche Aps, per il 20 febbraio, con partenza da Piazza Arringo alle 9,30, ha organizzato un nuovo tour culturale dedicato a conoscere la storia delle pandemie nella città delle cento torri. La partecipazione è gratuita, in caso di pioggia o maltempo la manifestazione sarà spostata ad altra data, l’utilizzo della mascherina è obbligatorio.
Per partecipare occorre inviare un messaggio al numero 3939365509, indicando nome e cognome di chi aderisce, entro il 16 febbraio (prevista la partecipazione solo di 50 persone).
Nello svolgimento dell’iniziativa verranno applicate le linee guida ed il protocollo di contenimento per contrastare la diffusione del Covid19 predisposto da U.S. Acli nazionale.
Dopo il successo di “Ascoli ecumenica”, tour culturale di fine gennaio che ha visto la partecipazione di persone provenienti dalle province di Macerata, Fermo, Ascoli e Teramo, prosegue dunque l’iniziativa “Salute in cammino per la cultura” con una nuova iniziativa predisposta dalla guida turistica abilitata Valentina Carradori.
Sarà un vero e proprio tour culturale, nel centro storico della città ed in zone limitrofe, che farà conoscere ai presenti quello che avveniva durante le pandemie che hanno colpito la città di Ascoli Piceno nel corso dei secoli e dove, ad esempio, venivano confinati gli appestati.
“Salute in cammino per la cultura”, iniziativa nata nel 2018 come azione del progetto “Sport senza età”, nel corso di 4 anni di attività si è consolidata mettendo a disposizione una lunga serie di tour gratuiti a cittadini di ogni età.
Nel 2021, solo per le iniziative registrate ad Ascoli Piceno, c’è stata la partecipazione di oltre 700 persone tra chi ha partecipato solo una volta e chi invece è stato più presente.
La Compagnia dei Folli a Venezia
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 406
La Compagnia dei Folli apre il Carnevale di Venezia
con la Luna Bianca
La Compagnia dei Folli è stata protagonista ieri sera, domenica 13 febbraio, del corteo di apertura del Carnevale di Venezia 2022.
Nonostante la programmazione soft per evitare i rischi della pandemia, a Venezia l’Opening Parade "Venezia lux futura" ha visto la presenza di più di 55 mila persone che hanno assistito al corteo con cui si sono aperte ufficialmente le danze del Carnevale di Venezia 2022 intitolato "Remember the Future".
Un corteo acqueo composto da venti imbarcazioni tipiche della laguna veneziana, partito alle 19 da Ca' Vendramin Calergi, è scivolato lungo le acque del Canal Grande, snodandosi in un percorso che ha visto il momento più emozionante quando una sfera volante illuminata è stata liberata per ondeggiare nei cieli veneziani, regalando un'atmosfera onirica alla città. La sfera volante era la Luna Bianca della Compagnia dei Folli con una delle danzatrici aeree ascolana. Una squadra di sei persone è stata coinvolta fin da sabato 12 febbraio nella preparazione del corteo e dell’esibizione della Luna Bianca che si è alzata sui canali veneziani illuminando il corteo e i suoi personaggi. Nel corteo acqueo sul Canal Grande, i personaggi e i simboli che nel tempo hanno contribuito a rendere il Carnevale veneziano uno dei più celebri e amati al mondo. A fianco della 'Serenissima' della Regata Storica e di due magnifiche Bissone, la Veneziana e la Bizantina, hanno sfilato in apertura la Pantegana della Festa, affiancata da due imbarcazioni con a bordo i Medici della Peste e il Toro, simboli cari al carnevale lagunare. Al corteo ha preso parte anche la Maria del Carnevale 2021, una giovane che ha indossato un costume creato per l'occasione dall'Atelier Stefano Nicolao, che in passato ha realizzato diversi costumi per gli spettacoli della Compagnia dei Folli.
E’ di lunga data l’amicizia di Venezia con la Compagnia dei Folli la quale, nel lontano 2001, ha ripristinato il Volo della Colombina dopo che, per più di 250 anni, la tradizione era stata abbandonata. La presenza dei Folli ha arricchito per decenni i festeggiamenti in Piazza San Marco e dopo il perido della pandemia, finalmente, quest’anno, gli artisti ascolani sono tornati a Venezia per celebrare il carnevale più famoso del mondo.
Ascoli Piceno si candida a divenire Capitale Italiana della Cultura 2024 e può vantare di aver dato e continuare a dare i natali a grandi artisti della scena italiana ed internazionale. La Compagnia dei Folli porta il nome di Ascoli Piceno nelle piazze d’Italia e d’Europa ricordando con vanto il territorio da cui proviene!
Video LUX FUTURA Carnival Opening Parade