“LA VOCE CHE NEN MORE” ci accompagna sulle nostre meravigliose montagne
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 396
Versi di Lucio Cancellieri
Musica di Camillo Berardi
Foto di Angelamaria Tresca.
I canti popolari esistono in tutte le società della terra e sono particolarmente diffusi tra le popolazioni montane. Le melodie popolari sono state la base di molte composizioni di musica colta di cui abbiamo esempi celebri con Johannes Brahms, Béla Bartók e Zoltan Kodaly che scrisse: “È un dovere civile e morale di ogni uomo, quello di conoscere a fondo la propria cultura musicale popolare”.
Nei silenzi delle cime, grandi compositori hanno trovato la migliore fonte d’ispirazione per le loro opere e nei silenzi delle altitudini ci accompagna sempre la voce dell’autorevole cantore Emanuele Nanni, prematuramente scomparso, cantante e solista di vari gruppi corali, artista indimenticabile che all’occorrenza ha fornito il suo apporto anche a tante altre compagini corali, valorizzandone e arricchendone il prestigio.
Il timbro toccante ed unico della sua voce continua ad echeggiare nell’incanto dei monti da lui tanto amati e rimane vivo nella memoria delle persone che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo e di apprezzarlo.
Ad Emanuele Nanni è dedicato il canto “La voce che nen more”, di struggente tenerezza, con Versi di Lucio Cancellieri e musica di Camillo Berardi, ascoltabile nel video realizzato con le spettacolari immagini delle montagne dell’Italia Centrale dell’alpinista Angelamaria Tresca, tra le quali non mancano il Vettore, il Pizzo del Diavolo e il Lago di Pilato e l’omonima Valle di origine glaciale, nel comprensorio Piceno dei Monti Sibillini , ricco di cultura, di storia e di leggende..
Ecco il link per visualizzare il filmato e per ascoltare il componimento “La voce che nen more”: https://www.youtube.com/watch?v=U8zoW-r7X2A
Mercatino Antiquario di Ascoli Piceno 19 e 20 Marzo 2022 centro storico
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 443
In attesa della primavera torna ad Ascoli i
l Mercatino Antiquario il terzo fine settimana del mese.
Anche per questa edizione sono tante le novità, attività ed eventi che orbitano intorno al Mercatino per rendere l'esperienza in città la più completa possibile.
Innanzitutto ci sarà una mostra dedicata a Pinocchio con la collezione di opere e disegni di Giancarlo Bucci. I pannelli rappresentano le scene più importanti dell'opera di Collodi che proprio quest'anno compie 140 anni. Sarà presentato il libro illustrato su Pinocchio più piccolo del mondo, 380 pagine in 6x5 cm. Riprendendo le esperienze ludiche nelle piazza degli anni '50 l'artista abruzzese Giancarlo Bucci ha realizzato una serie di pannelli dipinti a mano che ripercorrono la storia di Pinocchio. Questi pannelli, realizzati con lo stile di Iacovitti, hanno lo spazio per "mettere la faccia" del visitatore che in questo modo entra a far parte della storia più famosa di sempre. Un'occasione speciale per i più piccoli ma anche per i grandi che possono rivivere così una delle favole più speciali della propria infanzia.
In occasione della festa della Poesia andremo alla scoperta di una città ricca di poesia con Ti racconto Ascoli poetica. Dedicato alle donne. Il progetto di visita guidata in città torna ogni domenica del mercatino e ogni volta propone un percorso diverso e originale.
Si parlerà di poeti ascolani e non che hanno dedicato poesie alla città ed alle donne di Ascoli come Cecco, Mario Cornacchia, Mario Luzi, Salvadori, Bruno Fattori, Giorgio Manganelli e naturalmente di poetesse cittadine quali Elisabetta Trebbiani, Giulia Centurelli e Lea Ferranti. Ce ne andremo al caffè Meletti come luogo poetico in quanto vi hanno soggiornato importanti poeti del '900 e come set di film. Il giardino della Arengo per parlare dei busti e delle donne del Risorgimento come Giulia Centurelli che fu artista e poetessa. Nel quartiere medievale parleremo della vita delle donne comuni e di donne guerriere e poetesse del medioevo ascolano come Flavia Guiderocchi ed Elisabetta Trebbiani. Al chiostro di Sant'Agostino parleremo della poetessa Lea Ferranti e della poesia nelle opere di Osvaldo Licini. Domenica 20 marzo con partenza ore 15:00 davanti al caffè Meletti. Prenotazione obbligatoria, contributo visita guidata € 15, bambini fino a 12 anni gratis compreso ingresso Galleria Licini e piccola degustazione. E' richiesto il super green pass. Per info e prenotazioni 328 3247179 - 347 6590764 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tornano Jean Pierre & Charlotte – Fotografi Ambulanti per un ritratto d'epoca che si ferma nel tempo. Un'esperienza diventata speciale quella di farsi stampare una fotografia, soprattutto se realizzata con una macchina originale dei primi del Novecento in un contesto retrò come quello del Mercatino. in piazza del Popolo sabato e domenica dalle 10 alle 19.
E per concludere in allegria domenica pomeriggio per le vie della città ci sarà il cantastorie ROPPOPPÓ.Il cantastorie è una figura tradiziona
le della cultura folklorica, un artista di strada che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, sia antica, spesso in una nuova rielaborazione, sia riferita a fatti e avvenimenti contemporanei. Le storie narrate entravano a far parte del bagaglio culturale collettivo di una comunità. Al Mercatino ci piace mantenere vive le tradizioni e così tra le piazze del centro e al chiostro di San Francesco ci sarà modo di trascorrere un momento di allegria e convivialità.
E poi banchi di antiquariato, collezionismo, vintage, rigatteria, modernariato, artigianato artistico e tipicità. Sabato 19 e domenica 20 marzo, centro storico di Ascoli Piceno.
Il centro di Ascoli continua a vivere con l'arte e la bellezza del suo Mercatino Antiquario.
Prossime edizioni 16 17 18 aprile (S. Pasqua), 14 e 15 maggio, 18 e 19 giugno.
Info 0736 256956 – 393 9862023 FB @Mercatino.Antiquario
www.mercatiniantiquari.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
“Ascoli e Dante: personaggi, luoghi e aneddoti”
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 375
Domenica 27 marzo, con partenza alle ore 9,30 davanti alla Cattedrale di Ascoli Piceno in piazza Arringo, prenderà il via “Ascoli e Dante: personaggi, luoghi e aneddoti”, iniziativa gratuita a cura di Unione Sportiva Acli Marche Aps
La manifestazione, una vera e propria passeggiata nel centro storico della città, si svolge in prossimità di “Dantedì” che è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e si celebra in Italia ogni 25 marzo, data corrispondente allo stesso giorno del 1300 nel quale, secondo tradizione, Dante si perde nella "selva oscura".
L'iniziativa fa seguito alle due organizzate nel maggio 2021 (furono infatti spostate a seguito dei provvedimenti di contenimento del Covid19) e che fecero registrare nella stessa giornata la presenza di 117 persone provenienti da Marche ed Abruzzo.
Nel corso della manifestazione sarà evidenziata la stretta correlazione tra la città di Ascoli e Dante Alighieri, non solo per la citazione del torrente Castellano nella Divina Commedia, ma anche per il rapporto tra lo stesso Dante e Cecco d’Ascoli, per l'esilio presso la famiglia Malaspina, per i legami proprio tra la città delle cento torri e Firenze e per altre aneddoti che saranno svelati proprio in occasione dell'iniziativa.
Per partecipare occorre prenotarsi al numero 3939365509 fino al 23 marzo e comunque fino ad un massimo di 90 partecipanti.
Riprendono gli appuntamenti formativi di CISI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 369
Riprendono gli appuntamenti formativi di CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali, aperte le iscrizioni per il laboratorio di disegno e fumetto dedicato al mondo manga
Il workshop rientra nel progetto CiSiEvolve, realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno con la collaborazione della Bottega del Terzo Settore
Appuntamento con il weekend manga il 2 e 3 aprile, presso la Bottega del Terzo Settore
Per info e iscrizioni www.cisi.ap.it o 3337828003
Un week end all’insegna del disegno per immergersi nel mondo del fumetto giapponese all’insegna della creatività e della multimedialità. È questo il prossimo appuntamento promosso da CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali in programma il 2 e 3 aprile ad Ascoli Piceno presso gli spazi di Bottega del Terzo Settore, Corso Trento e Trieste 18. Il laboratorio, che avrà la durata di 8 ore, prevede la lettura e l’analisi di fumetti e materiali professionali per imparare la tecnica tipica di disegno dei personaggi manga preferiti. Il laboratorio di disegno e fumetto rientra nelle attività di formazione previste dal progetto CiSiEvolve realizzato grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
A tenere il workshop sarà Laura Martellini, illustratrice e fumettista che trasmetterà la sua esperienza per realizzare illustrazioni in stile manga e storie a fumetti. I partecipanti riusciranno ad imparare come disegnare un corpo proporzionato, un viso espressivo e un paesaggio, e avranno le indicazioni su come inventare un personaggio e una storia. Dragon Ball, Naruto, One Piece, Pokemon, My Hero Academia, Demon Slayer, Attack on Titan sono solo alcuni dei manga che saranno a disposizione per imparare a disegnare. Il laboratorio è aperto a tutti, dai 9 anni in poi.
“Il disegno rappresenta una forma di integrazione e di dialogo tra persone e culture ed è per questo che abbiamo voluto promuovere questo nuovo appuntamento dedicato al mondo manga – dichiara Ivano Corradetti, presidente di CISI Centro per l’Integrazione e Studi Interculturali -. Questo laboratorio sarà condensato in un intero weekend per permettere a docente e partecipanti di lavorare a stretto contatto e sperimentare un vero e proprio viaggio all’interno della cultura giapponese”.
Il numero dei posti è limitato; per iscrizioni e informazioni https://www.cisi.ap.it/disegna-manga/ oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero 333.7828003.
Il programma dei corsi è consultabile sul sito www.cisi.ap.it e sulla pagina facebook dell’Associazione.