C'era una volta la vendemmia - di Vittorio Camacci
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 767
Foto di Archimede Franchi
La vendemmia era uno dei momenti più gioiosi dell’anno, ma anche uno dei più faticosi ed intensi. Il duro lavoro si superava con l’allegria dei canti, delle risate e delle stornellate, trasformandolo in un momento di socializzazione e quasi di evasione, in quanto si usciva dall' atavico isolamento familiare per lavorare in sintonia al fianco di altre persone del paese. Preludio alla raccolta dei grappoli maturi, erano i lavori di pulizia delle vasche di pigiatura, dei tini e delle botti, dei torchi, delle cantine. Per questo si udiva spesso il rumore dei mazzuoli sui cerchi e sulle doghe dei tini o delle botti che avevano subito i danni del tempo e dell’uso.
Nelle vigne le ceste si colmavano della preziosa uva pecorino che andava a riempire le "bigonce" caricate sui muli. Questi le trasportavano, attraverso i sentieri interpoderali, verso le cantine in paese in un continuo via, vai. L'uva pigiata, rigorosamente a piedi nudi nelle vasche, oltre che nelle botti, finiva in parte a bollire in caldaie di rame, annerite dall'uso, mentre le persone più anziane ed esperte intingevano tozzi di pane in esse, per assaggiare il mosto in ebollizione ed esprimere un incontestabile parere sulla sua qualità. Tutto questo aveva un culmine nel giorno di San Martino, quando finalmente si assaggiava il vino nuovo accompagnandolo con le castagne arrosto.
In passato essa era una festa particolarmente importante, una sorta di festa iniziatica, una specie di "Capodanno" perché si diceva cha a "A San Martì ogni mosto diventa vì!" Non dimentichiamo che il vino allora era l'oblio dei poveri. Con il mosto si facevano anche dolci legati al periodo, speciali conserve di frutta come la "sapa": pezzi di mela cotti con mosto denso e dolce. Era tradizione, inoltre, produrre durante la vendemmia l'"acquaticcio", una bevanda leggera che derivava dall'acqua di fonte passata attraverso le vinacce. Bisognava consumarlo subito, entro tre giorni, perché non era conservabile" l'acquaticce du giurne è bune, lu terze jie triste!" In quasi tutti i "bufirie" (balconi con copertura) si appendevano alle travi grappoli d'uva a coppie, preventivamente scelti con cura, per farli essiccare al sole autunnale, utilizzandoli poi a Natale nella creazione dei dolci legati alla festività.
Mio nonno era un grande cultore della tradizione vitivinicola arquatana e mi raccontava sempre una storiella sulla creazione del vino nelle nostre zone: << Il Dio Bacco, viaggiando in Arabia, vide una vite bellissima e la portò con sé introducendola in un osso di uccello, poi quando questo divenne insufficiente, la mise prima in un osso di leone e poi dentro il cranio di un asino. Nel suo lungo viaggio per il mondo passò anche per Arquata e piantò anche qui un arbusto unitamente alle ossa. La pianta crebbe rapidamente e si moltiplicò dando meravigliosi grappoli che i nostri antichi avi spremettero ottenendo un buon vino, ottimo da bere in compagnia. Ecco perché, gli arquatani, quando cominciano a bere vino prima diventano loquaci come uccelli, poi forti come leoni ed infine esagerando diventano simili agli asini >>. Caro nonno, oggi questa tua teoria favolistica è tutta da riscrivere perché gli arquatani moderni bevono principalmente birra, non la birra-alimento sumerica di 4.000 anni fa, ma quella moderna prodotta dai "giganti" dell'industria birraia e ormai qui si usa dire che: "Chi beve birra, campa cent'anni ...da somaro" facendo rigirare i nostri cari defunti nella tomba. Noi non disperiamo e crediamo che fino a quando ci saranno delle viti nelle nostre terre la speranza non morirà, vero nonno?
Vittorio Camacci
Le iscrizioni medievali e rinascimentali ad Ascoli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 654
In occasione della giornata nazionale “Lo sport che vogliamo”
Domenica 18 ottobre torna l’abbinamento tra promozione della salute e cultura
ASCOLI – Domenica 18 ottobre torna l’abbinamento tra sport e cultura che l’iniziativa “Le iscrizioni medievali e rinascimentali ad Ascoli” in occasione della Giornata nazionale “Lo sport che vogliamo” dell’U.S. Acli.
Dopo il successo delle camminate serali estive, che hanno coinvolto migliaia di persone, è in programma per domenica 18 (ore 9,30 partenza da Piazza Arringo) una nuova camminata culturale con guida turistica.
Si tratta di una iniziativa che promuove la conoscenza del territorio e valorizza dal punto di vista culturale ancora di più la città di Ascoli.
L’altra finalità dell’iniziativa è quella di incrementare le opportunità di movimento per i cittadini e la manifestazione aderisce ai vari eventi dedicati in tutta Italia alla prevenzione contro il cancro al seno che si svolgono da sempre proprio nel mese di ottobre.
Il tumore al seno è la neoplasia più frequente nel sesso femminile. L’attività fisica può ostacolare la formazione del tumore. Le donne che svolgono regolarmente sport presentano una riduzione del rischio di ammalarsi di circa il 15-20%. Proprio per questo motivo tra i partner dell’iniziativa di domenica 18 c’è anche la Lega italiana lotta ai tumori che presenterà la campagna “Lilt for women – Campagna nastro rosa 2020”.
La partecipazione alla manifestazione è gratuita ma occorre preiscriversi esclusivamente con un messaggio al numero 3939365509, indicando nome e cognome di chi partecipa e la data di svolgimento, in quanto saranno applicati il protocollo e le linee guida dell’U.S. Acli nazionale di contenimento Covid2019. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio.
L’iniziativa di domenica 18 ottobre rientra nel programma della giornata nazionale “Lo sport che vogliamo” che si svolge in 16 regioni italiane e che è finalizzata a consolidare reti e strategie per la massima diffusione della pratica sportiva quale strumento di crescita sociale e culturale del territorio e dei cittadini.
Alla realizzazione della manifestazione hanno collaborato l’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap e Qualis Lab.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa si possono ottenere sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.
Ascolinscena - i vincitori
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 787
ASCOLINSCENA
premi a Teatro Impiria di Verona e Il Cassetto nel Sogno di Pomezia
Si è svolta al PalaFolli di Ascoli Piceno sabato scorso 10 ottobre 2020 la Serata conclusiva della XIII edizione della Rassegna di Teatro Ascolinscena 2019-2020.
Iniziata lo scorso 9 novembre, la rassegna è stata interrotta dal Covid a marzo 2020. Con fatica, ma tanto desiderio di tornare in teatro, dopo aver adeguato tutti gli spazi alle nuove normative in tema di contenimento epidemiologico, il PalaFolli ha ospitato gli ultimi tre appuntamenti tra settembre e ottobre. Sabato scorso, con un teatro a metà capienza, sono stati decretati i vincitori dei Premi Ascolinscena 2019-2020. Sul palco gli organizzatori che, guidati dal mattatore della serata, Paolo Fratoni, hanno accolto gli invitati. Tra le compagnie partecipanti, alcune non sono riuscite ad essere presenti proprio in seguito all’emergenza sanitaria, ma hanno inviato video di saluto e ringraziamento molto graditi dal pubblico.
La serata è stata anche l’occasione per ospitare l’Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno, la professoressa Donatella Ferretti, e il presidente della UILT Marche, Quinto Romagnoli, che hanno consegnato alcuni premi ed hanno riservato parole di stima per Ascolinscena e gli organizzatori.
I premiati della XIII stagione sono:
Miglior Attore Protagonista: Michele Vigilante per Monsiuer Battuex in “Bon Mariage” – Teatro Impiria
Miglior Attrice Protagonista: Chiara Rigo per Vigée in “Bon Mariage” – Teatro Impiria
Miglior Attore Non Protagonista: Andrea Cecchi per Pavel in “Un’ora di tranquillità” – Compagnia Secondavolta
Miglior Attrice Non Protagonista: Anna De Sanctis per Clotilde in “Non ti conosco più” – Compagnia Amici della Ribalta
Miglior Allestimento: Compagnia Teatro Impiria per “Bon mariage”
Miglior Spettacolo: “Bon mariage” – Teatro Impiria
Il Premio Gradimento del Pubblico, assegnato dal pubblico abbonato di Ascolinscena, è andato alla Compagnia Il cassetto nel sogno di Pomezia con “Taxi a due piazze”.
Il bilancio di Ascolinscena 2019-2020 è senza dubbio positivo, con 103 abbonati, una media di 150 presenze ogni sera, gli otto appuntamenti della rassegna di commedie sono stati un ottimo momento di incontro col teatro amatoriale di tutta Italia. I ringraziamenti vanno anche a chi ha sostenuto la Rassegna: Fainplast Compounds, UILT Marche e Comune di Ascoli Piceno. Ascolinscena è stata accompagnata nelle serate degli spettacoli da Supermercato Tigre di Villa Pigna e Cantina San Michele a Ripa di Ripatransone.
La serata di sabato scorso ha visto sul palco del Palafolli anche la II edizione di Avis In Corto, concorso per corti teatrali realizzato in collaborazione con Avis Provinciale di Ascoli Piceno. Ad esibirsi le compagnie Bottega dei Rebardò di Roma, Teatro Insieme di Padova e TeatrOltre di Sciacca (Agrigento). I premi messi in palio dall’Avis sono stati tre splendide gocce in ceramica, realizzate dalla maestra ceramista Barbara Tomassini, ed un premio in denaro. Ad aggiudicarsi la Goccia d’Oro è stato il monologo “Sono le storie che ancora fanno paura ai mafiosi” della Compagnia TeatrOltre, un testo commovente sull’uccisione di una giovane donna che, con il suo atteggiamento, metteva in imbarazzo il padre, capo-mafia locale.
Concluso un anno davvero difficile per le rassegne teatrali, gli organizzatori di Ascolinscena hanno già aperto il nuovo bando di concorso per selezionare gli spettacoli che andranno in scena nella XIV Edizione il cui inizio è previsto ad anno nuovo.
L’invito a tutti gli amanti del teatro amatoriale è quello di rivederci il prima possibile con nuovi e divertenti spettacoli presso il PalaFolli di Ascoli Piceno.
L’invito alle compagnie, invece, è quello di consultare il nuovo bando Ascolinscena XIV Edizione che prevede diverse agevolazioni per la partecipazione, visto anche il momento piuttosto difficile che stiamo attraversando.
L’appuntamento è quindi per il nuovo anno, con la speranza di tornare ad abbattere il distanziamento sociale e ad abbracciarci di nuovo.
PalaFolli teatro
www.palafolli.it
Fermo Choral Fest 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1384
FERMO CHORAL FEST 2020, 9 - 10 - 11 ottobre
CONCORSO CORALE NAZIONALE "CITTA' DI FERMO”
Concerti, Formazione, Ricerche d’Archivio, Interviste, Competizione
Associazione Musica Poetica, Vox Poetica Ensemble in collaborazione con TAM Tutta un’Altra Musica
Eventi a ingresso gratuito e nel rispetto delle norme anti Covid vigenti.
Per prenotazione posti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - WA 338 5262136 - dirette facebook
clicca sulla foto per ingrandirla
Sabato 10 ottobre ore 10,30 Sala dei Ritratti – Ricerche d’Archivio
RAFFAELLO E I PAPI MEDICEI
Echi musicali a 500 anni dalla morte del Principe dei Pittori.
Conversazione con Simone Settembri e Giulio Fratini che ci condurranno ai fasti dell'arte musicale e pittorica con un racconto ricco informazioni storico/artistiche, curiosità e aneddoti.
Sabato 10 ottobre ore 21,15 Cattedrale di S. Maria Assunta - Concerto
VOX POETICA ENSEMBLE, Soli, Coro & Orchestra Barocca
Concerto per il XV anno di attività, Alessandro Ciccolini primo violino concertatore Giulio Fratini cembalo e direzione.
Il programma di questa serata è basato esattamente su questo concetto: l’unità sottesa alla differenza. Come in una grande Koinè, nell’Europa del XVIII secolo gli stili transitano, si mescolano e si compenetrano tra loro e avviene, allora, che il boemo Zelenka studia in Italia a Napoli e Venezia, il tedesco Bach studia anch’egli in Italia senza esservi mai stato ma solo attraverso le composizioni che gli giungono tra le mani; poi ci sono i compositori italiani, i più noti ed i meno noti, come Vivaldi e Zani che esprimono quella naturale trasparenza del gusto italiano che s’impone come stile da seguire durante “secolo dei lumi”.
Da ultimo, ma non da ultimo, un “allievo” di Antonio Vivaldi, Alessandro Ciccolini che con il suo comporre di oggi guarda indietro al XVIII secolo tanto da definire la propria come “musica barocca contemporanea”, un comporre di oggi con uno stile di ieri dove non regna la copia ma nuova creatività.
Domenica 11 ottobre ore 10,30 Sala dei Ritratti – Intervista
ARTE E CULTURA MUSICALE quale importante veicolo turistico.
Quali le prospettive per Festival, Rassegne ed eventi musicali di generare e attrarre flussi turistici?
Con questa conversazione tra artisti, operatori del settore, dirigenti e maestranze della cultura, si intende accendere un faro su un settore che può generare importanti flussi turistici auspicando sinergie tra Arte Visiva e Cultura Musicale. Molte le città italiane che operano con successo su questi temi, generando così un indotto importantissimo per i centri storici interessati.
Domenica 11 ottobre ore 17,00 Sala dei Ritratti – Concerto
ARMONICI CONCENTI, Mottetti, Sonate e trii del Settecento italiano
Giacomo Silvestri, oboe barocco, Riccardo Bottegal, violino barocco
Roberta Sollazzo, contralto, Giulio Fratini, cembalo
ENSEMBLE VOCALE - IL QUARTETTO – Roma
SALVE REGINA, l’ispirazione mariana nella musica vocale a Roma nei sec XVI-XVII
Chiara Diletta Marini, Soprano, Chiara De Angelis, Alto, Andrea Moretti, Tenore, Alessandro Masi, Basso.
Giulio Fratini organo.
Pomeriggio musicale specialissimo con i gruppi ARMONICI CONCENTI, Mottetti, Sonate e trii del Settecento italiano e l'ENSEMBLE VOCALE IL QUARTETTO di Roma.
In programma capolavori quali, Sammartini, Tartini, Vivaldi, Bach, Lasso, Frescobaldi, Palestrina, Victoria, Nanino, Scarlatti.
In allegato il materiale promozionale.
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - WA 338 5262136