8 dicembre 2011 - 8 gennaio 2012
Ad ogni ingresso, è posto il nome esatto del fondaco/stalla e del proprietario storico Insomma, vengono salvaguardati storia ed ambiente locale, salvaguardando la semplicità propria dell’atmosfera Natalizia. Cristo nacque in una stalla circa 2000 anni fa. Cristo viene ricollegato nel suo ambiente naturale. Poesia? No. Storia. Di Amore e semplicità che l’uomo purtroppo tende a perdere: le difficoltà economiche e politiche del momento ci invitano a tornare alle origini di quel Bambino. Non era solo Figlio di Dio, ma Dio Lui stesso.
La suggestione di Quintodecimo, la sua semplicità, la sua storia sono l’ambiente ideale per passare un pomeriggio a riflettere sul mistero della Redenzione e sulla nostra condizione. Per i bambini ed i ragazzi avrà un valore ancora più comprensibile degli adulti. Tutti noi di Quintodecimo, ancora residenti o emigrati per l’impoverimento della montagna, siamo grati alle poche persone (soprattutto signore del paese) che dedicano il loro tempo (e, forse, denaro) per continuare una tradizione ormai storica. Il tutto nella assoluta semplicità e anonimato.
La Rassegna inizierà giovedì 8 dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, e terminerà domenica 8 gennaio 2012. I Presepi saranno aperti tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 19:00.
Per maggiori informazioni o richiesta di una guida (per le scolaresche in particolare), telefonare a: 3396327109 – 3492574004. Rispondono membri dell’Associazione “Quintodecimo, Presepi in un paese da presepio”.
Per chi non conoscesse ancora questo paesino da sogno, preciso che si trova nelle Marche, nel Comune di Acquasanta Terme (AP), sulla SS 4 – Salaria, a 152 chilometri da Roma ed a 18 chilometri da Ascoli Piceno.
Buona passeggiata
Giuseppe Orsini
Quintodecimo di Acquasanta Terme, 6 dicembre 2011.