Questo che segue è una storia, in esclusiva, che farà parte del prossimo libro di Vittorio Camacci, "LU MATERASSE DE CRI' " 

 

L' Autore

Vittorio Camacci vive a Spelonga (AP), piccolo villaggio addossato ai dolci pendii boscosi a nord dei Monti della Laga, sin dalla sua nascita il 14 settembre del 1964. E' una delle guide naturalistiche autorizzate dalla provincia di Ascoli Piceno, attività che esercita con vero piacere da più di 20 anni poiché è anche appassionato di corsa in natura. Collabora da oltre un decennio, come corrispondente di corsa, con una delle riviste più importanti del panorama nazionale , il mensile "Correre" oltre ad alcune riviste digitali come Podisti.net. E' stato anche ideatore, speaker e commentatore di eventi sportivi e manifestazioni folkloristiche. Durante allenamenti giornalieri intorno alle montagne del suo paese, attraverso un contatto particolare e
spirituale con la natura affascinante dei Monti della Laga e dei Sibillini, trae ispirazione per versi di poesia che parlano anche di antichi usi e consuetudini lavorative del passato. Ha già scritto due raccolte di poesia : "A timpe de prima" ed "Adusera" . Si è classificato 8° al I° concorso nazionale di poesia "Festival dei Due Parchi" con la poesia "Il Maratoneta" e ha avuto il piacere di leggere le sue poesie ed i suoi racconti in varie pubblicazioni nazionali. Il suo motto è: "Tutti vogliono tornare alla Natura ... ma nessuno vuole andarci a piedi ". La sua missione è: "Farceli tornare di corsa! ".

 

 L'eccidio delle "castagne coperte"

 "Designato dal governo borbonico in Sicilia quale capo della nuova "insorgenza" , Giacomo Costantini , il primo dei tre figli del leggendario Sciabolone, che al pari dei fratelli Venanzio e Matteo aveva ereditato dal padre il soprannome , ma soprattutto la popolarità , già dall'aprile del 1809, di ritorno da Capua, aveva stabilito il suo quartier generale sulla natia Montagna dei Fiori dove aveva assoldato fuorusciti che vivevano alla macchia e diversi montanari dediti da sempre al contrabbando. Penetrato nei primi di maggio nella munita polveriera di Norcia con una banda di seguaci tra i quali il giovane prete Don Bernardo Tori di Morge ed i fratelli Ciammarichella si armò fino ai denti ed il 6 maggio venne raggiunto dal fratello minore Matteo, ex sergente del I Reggimento di Fanteria Leggera dell' Armata Napoletana, da Pasquale Lauri detto " Fochitto" e Pietro Antonelli detto " Longarino" e dal capobrigante Cocciarecchia.. Dopo infinite scaramucce al di qua ed aldilà del Tronto le decise azioni dei francesi contro il brigantaggio cominciarono ad avere effetti e le bande dei briganti si divisero, alcune scapparono verso l' interno dell'Abruzzo, accampandosi nei dintorni di Penne mentre altre si diressero ad Acquasanta saccheggiando tutti i paesi d'intorno. Giacomo Sciabolone, fedele alle consegne ricevute ed adempiendo al proprio dovere andò ad attestarsi sui sassi di Santa Caterina, alla destra del fiume Tronto in una zona che dominava la Salaria e Ponte D'Arli. Per dar loro la caccia il colonnello francese Guascot fece uscire da Ascoli il 29 giugno 1809 due Compagnie di truppe francesi e una della Guardia Nazionale che pernottarono la notte stessa a Paggese ed Acquasanta. Il giorno successivo i francesi si scontrarono con gli Insorgenti in un luogo sopra Quintodecimo detto " Le Castagne Coperte " . I Francesi ebbero la peggio e furono inseguiti e massacrati. Diretti ad Arquata per la via Salaria, i due distaccamenti di soldati d'oltralpe , passato Quintodecimo, erano stati colpiti da una scarica di archibugiate da parte degli uomini di Sciabolone nascosti tra i castagni e cercando una via di scampo , presero la strada per Trisungo, ma qui, nel luogo detto " Resega" , trovarono la via sbarrata da grossi massi dietro i quali si trovavano appostati gli uomini di Luca Massimi, giunti da Montegallo. A questo punto tornarono verso Ascoli ma giunti a " Piè di Sanguinaia" , a circa due chilometri da Favalanciata, si trovarono ancora una volta di fronte gli uomini di Sciabolone che tagliarono loro la strada scendendo da Capo di Rigo e Peracchia. Fu una era e propria carneficina che lasciò sul campo 50 francesi morti, tra i quali il maggiore Seuneville, il capitano Benault ed il tenente Brouhot, mentre quelli che scamparono riuscirono a raggiungere Ascoli stremati dalla fatica con i feriti pallidi e sanguinanti ammassati sui carri tirati dai muli. A differenza di suo padre Giuseppe, che non fu mai sconfitto, Giacomo Costantini alla fine, dopo vari tradimenti e ricatti, fu fucilato insieme alla sua banda il 28 ottobre 1809 ad Ascoli Piceno. E dinanzi al plotone di esecuzione che puntava i fucili sul suo petto egli volse il suo ultimo sguardo alla montagna madre ed amica che non lo aveva mai tradito e che ora muta ed immobile , rendeva l'ultimo silenzioso saluto al suo valoroso leggendario eroe."

Vittorio Camacci

Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie policy